Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Da Antico Palmento A Dimora

Da Antico Palmento A Dimora
Angela Florenzani

Da Antico Palmento A Dimora

Applied products
View all applied products

Siamo in Puglia, nella Valle d’Itria, un’area nel cuore della regione tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Distese d’ulivi, Trulli ed antiche masserie caratterizzano questo paesaggio rurale immerso in una terra di colore rosso. La regione, caratterizzata dall’elevato impiego della pietra locale nelle costruzioni, è il luogo in cui sorge un’abitazione altrettanto caratteristica che riflette ed enfatizza l’ambiente circostante, composto da distese di ulivi che si alternano ai campi arsi. La terra genuina e ricca di tradizioni ospita una dimora nata intorno a un desueto palmento risalente al 1875. Il luogo antico diventa ora dimora, un posto dove potersi fermare e dove poter vivere l’immenso paesaggio, in uno stretto legame con la natura e le tradizioni.

photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani

Il progetto è firmato D’Arc Studio, un brand e uno studio associato di architettura fondato dagli architetti Rosa Topputo ed Alessio Tommasetti. Fin da subito c’è stata una speciale intesa tra progettisti e clienti che, sulla stessa onda estetica, hanno lavorato su una progettazione particolare per un ambiente a dir poco unico. Semplicità, rapporto con la storia e la tradizione, calce bianca e tonalità calde, connessioni con la natura. Questi i punti cardine del progetto di interior. L’antico palmento storico è il fulcro intorno al quale il progetto si sviluppa. Lo spazio, caratterizzato dalla volta in calce bianca tipica della tradizione pugliese, si amalgama con le pareti contemporanee in stucco bianco con cui crea un gioco materico e cromatico.

photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani

Lo spazio del salotto è dominato dalle presenza del divano On The Rock di Edra, che con la sua forma organica crea un rapporto osmotico tra l’ambiente interno e la natura esterna. Lo spazio, vivibile a 360 gradi è caratterizzato da due pareti in vetro che duplicano la fruizione dell’ambiente stesso: un living intimo che guarda verso l’abitazione ma anche uno spazio che si estende alla visuale esterna rivolto verso le pareti vetrate della stanza. Ed è proprio così che si crea uno scambio tra ambiente interno ed esterno, una contaminazione tra il design più contemporaneo e il forte legame con la natura e la storia del luogo.

photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani

Le vetrate incorniciano il paesaggio come un quadro. Ogni colore, materiale, texture è parte di un piano generale che lega tutto con un filo rosso: lo stretto contatto con la natura. Anche i dettagli di arredo per l’intero progetto non si impongono come protagonisti ma come discreti interventi con lo scopo di creare un dialogo con l’ambiente circostante. La prevalenza dei bianchi, ad esempio, conferisce maggiore attenzione al giardino e, allo stesso modo, nell’ambiente della sala da pranzo i colori tenui, le delicate sedie di Vitra disposte intorno al tavolo disegnato da D’Arc Studio e le forme discrete creano un focus verso la volta che caratterizza l’architettura da vera protagonista.

photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani

La scelta cromatica dei materiali è strettamente legata a quella materica. L’acciaio corten dei tavolini nella sala del Palmento si sposa perfettamente con i toni caldi della poltrona in pelle e con i tessuti del divano. Queste tonalità di arancio si legano al rosso dei campi pugliesi e alla tradizione del luogo, espressa anche dalla presenza del torchio, elemento cardine e fulcro della casa. Il progetto infatti instaura un legame particolare con la storia del posto e segna il passaggio dall’ambiente di lavoro a quello residenziale.

photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani

Nell’intero progetto il ponte tra la tradizione lavorativa antica a quella contemporanea è segnato anche dalla forte collaborazione con l’artigianato locale, una scelta che vuole enfatizzare il genius loci del posto. La maestria dell’artigianato autoctono è un omaggio alla competenza locale e un ulteriore simbolo del passaggio tra ieri e oggi. Il progetto è in evoluzione e prevede la costruzione di una serra bioclimatica da esterno sulla linea dello stesso concept di profondo legame con il territorio e con la storia del luogo.

photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani
photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani
photo_credit Angela Florenzani
Angela Florenzani

Project credits

Architetti
Landscape design

Product spec sheet

Interior lighting
Dioscuri LA PETITE by Artemide
Interior furniture
Interior furniture
Interior furniture
Interior furniture
On the Rocks Scrigno by edra
Interior furniture
Offshore by Porro S.p.A.

Project data

Nome del progetto in inglese
Da Antico Palmento A Dimora
Anno Progetto
2021
Condividi o Aggiungi Da Antico Palmento A Dimora alle tue Collezioni