ENS Paris-Saclay
© Michel Denancé

École Normale Supérieure (Ens) Paris-Saclay

In January 2014, the ENS Cachan announced that it has selected RPBW from five other shortlisted firms to develop a 63,000 square meter building as part of its campus project at Paris Saclay. The building project is composed of 4 architectural units which border a park measuring over a hectare.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

This “extraordinary” garden acts as the vibrant centre of the different surrounding buildings, which overlook the richness of the School and maintain the readability of space. The entirely transparent south facade gives a view into the daily life of the school, housing areas such as the cafeteria, a restaurant, a reception and conference centre and research laboratories. The northern building, which resembles bright indoor street, will be used for teaching and researching fundamental sciences for engineers, while the human and social sciences cluster is situated in the “satellite,” an area embodying a more rounded form.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

The principles employed in the development of the buildings’ framework centre on the idea that structural appearance is secondary to functionality. Thus, the structures are low-key and fitted with the highly technical functions required by the program, as well as the network of buildings and associated pathways between each unit.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

The structure is made from large gantries of 16.20m with a 13.50m girth, without any supporting posts, so the resulting spaces allow classrooms, offices and laboratories to be easily installed. The buildings are structurally identical and thus require a strict collaboration between architecture, structure and technology. This bioclimatic architecture is fully integrated with the requirements for durable development: thermal durability, natural ventilation, outdoor solar panels, and the storage of rainwater have all been addressed.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

There will also be the opportunity to combine a number of amenities with the Université Paris-Saclay, such as technology and science facilities, the learning centre, teaching areas, sports facilities, hospitality services and student accommodation.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

Raised coloured signals ensure clear visibility across the district, drawing attention to the school whose mission is to make scientific advancements by challenging its students with important questions of technology, industry and society.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

The ENS Cachan will cover a net surface area of 63 000 m2, and will welcome 3000 students for the beginning of the 2018 academic year.

photo_credit © Michel Denancé
© Michel Denancé

In 2018, the Ecole normale supérieure de Cachan will join the great centre of higher education and research, on the Paris-Saclay campus alongside its academic and scientific partners.

LAMM per la nuova sede ENS di Parigi progettata da Renzo Piano Building Workshop

LAMM per la nuova sede ENS di Parigi progettata da Renzo Piano Building Workshop
Caption

L’attitudine di LAMM a comprendere e soddisfare con estrema flessibilità specifiche esigenze di progetto si rivela ancora una volta nella fornitura e posa in opera di quasi 2000 banchi-studio custom per il nuovo campus dell’École Normale Supérieure di Paris-Saclay, firmato RPBW.

 

L’École Normale Supérieure di Paris-Saclay (ENS) è un polo di formazione e centro di ricerca di alto livello, e il recente completamento della sua nuova sede, situata a pochi chilometri a sud di Parigi, si pone l’obbiettivo ultimo di creare un luogo capace di istituire connessioni inclusive con la città.

Caption
Caption
Caption

Concepito come un grande campus universitario sul modello anglosassone, pluridisciplinare e totalmente ecosostenibile, il palinsesto progettato da Renzo Piano Building Workshop crea un luogo capace di stimolare la ricerca e la relazione tra i saperi.
Tra gli elementi caratterizzanti del progetto, oltre all’utilizzo intensivo della tecnologia BIM che è valso l’ottenimento del BIM d’Or 2015 (prestigioso riconoscimento francese al progetto maggiormente distintosi per l’uso innovativo dei sistemi BIM), si sottolinea l’altissima attenzione alla sostenibilità: l’edificio integra in se una vera e propria “strategia bioclimatica” che passa attraverso generatori di calore, ventilazione naturale, raffreddamento passivo, recupero e gestione dell’acqua piovana e un giardino bioclimatico.
L’edificio si compone infatti di quattro unità architettoniche organizzate attorno a un grande parco centrale di oltre un ettaro che rappresenta così un luogo d’incontro ma svolge anche un ruolo di “micro-clima” in quanto protetto dal vento grazie ai palazzi circostanti.

Caption
Caption

Nell’ambito di questo prestigioso intervento il Dipartimento Ricerca & Sviluppo LAMM è stato chiamato a sviluppare, partendo dalla rielaborazione di un prodotto di serie e in stretta con collaborazione con i progettisti dello studio di Renzo Piano Building Workshop, un sistema integrato e continuo di tavoli e sedute in grado di soddisfare esaurientemente le specifiche esigenze estetiche del progetto assicurando al contempo la massima qualità in termini di performance, sicurezza e durabilità che ambienti educational richiedono.

Caption
Caption

 

Caption

In risposta alle varie situazioni e tipologie di aula sono stati quindi installati nei quattro differenti edifici, banchi-studio con piano di scrittura fisso o ribaltabile, con braccioli e senza braccioli, nella versione imbottita oppure in legno, tutti comunque caratterizzati da sedili dotati di ribaltamento con ritorno auto-frenante a doppia staffa che consentono una chiusura controllata ed estremamente silenziosa della seduta.
L’installazione degli oltre 1700, molti dei quali attrezzati con canaline di elettrificazione, è avvenuta in file diritte, in piano e su gradoni.

Caption
Caption

Il completamento della recente fornitura conferma così la capacità di LAMM di saper assecondare gli obiettivi di flessibilità e personalizzazione espressi dalla singolarità di ogni intervento sia attraverso la modifica e l’adattamento dei propri sistemi di seduta e banchi studio sia tramite lo sviluppo di soluzioni originali e inedite.

Caption

 

Condividi o Aggiungi ENS Paris-Saclay alle tue Collezioni