Submit your project for Archello Awards 2025 now! Deadline 30 September 2025
Submit your project for Archello Awards 2025 now!
Deadline 30 September 2025
FFB Convent
Cesare Querci

FFB CONVENT

La progettazione del nuovo convento si è svolta attraverso un lungo percorso partecipativo che ci ha permesso di focalizzare un complesso programma funzionale che coniugasse le istanze legate allo stile di vita dei committenti, religiosi dediti alla preghiera, all'ospitalità e alla vita fraterna, con le esigenze derivanti dalle condizioni climatiche e sociali del sito.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

Il Convento è situato nel quartiere di São Cristóvão, uno dei più pericolosi e fragili di Salvador.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

La Fraternità Francescana di Betania è presente a Bahia dal 2010, seppur in una struttura provvisoria, e nel 2012 ha realizzato un asilo nido per più di 100 bambini delle vicine favelas, nell'ambito di un progetto sociale più ampio che dopo il completamento del convento vedrà la realizzazione di una scuola.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

La progettazione è avvenuta in parte in Italia e in parte in Brasile, per comprendere appieno la spiritualità del committente e il significato di realizzare un convento in un contesto così particolare.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

Vivendo la vita del convento abbiamo capito quanto fosse importante organizzare gli spazi attorno alle regole che ne scandiscono la giornata, regole fatte di momenti di preghiera e di condivisione, ma allo stesso tempo come le condizioni spesso estreme del clima subtropicale di Salvador, influenzassero lo stile di vita.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

Poiché l'edificio non sarebbe stato dotato di impianti di condizionamento meccanico, era necessario offrire protezione dal sole e riparo dalla pioggia ma allo stesso tempo lasciare fluire l'aria tra gli edifici.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

Planimetricamente abbiamo reinterpretato la tipologia conventuale classica, introversa e articolata intorno ad un unico chiostro, moltiplicando il numero di spazi verdi e diradando gli edifici per permettere al vento, che soffia costantemente da est, di raggiungere tutti gli ambienti chiusi e gli spazi aperti.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

La morfologia del convento si articola intorno a cinque chiostri verdi: a ovest, rivolto verso la porta di accesso e la strada, si trova la parte pubblica del complesso dedicata all’accoglienza, con il refettorio a sud, la chiesa al centro e la sacrestia e segreteria a nord. Questi edifici, sebbene autonomi e riconoscibili, sono idealmente e formalmente uniti da un grande tetto in legno che conferisce loro unità architettonica. Davanti alla cappella, in continuità con il grande tetto, si apre un piazzale coperto, luogo di ritrovo che durante il giorno offre riparo dal sole e permette alla chiesa di ospitare più di 500 persone sedute. Tra la sacrestia e gli edifici amministrativi a nord est si erge la biblioteca, un volume in policarbonato traslucido sospeso su quattro pilastri in legno di cumaru che di notte diventa una lanterna luminosa che ne lascia intravedere il contenuto.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

A sud-est si trova l'edificio che ospita le celle dei monaci e delle monache, l'unico edificio di 3 piani costituito da una struttura prefabbricata in cemento armato, una tecnologia molto diffusa e affidabile in Salvador. Un esoscheletro in legno lo circonda ospitando i ballatoi di distribuzione e i sistemi di brise-soleil necessari per evitare il surriscaldamento delle pareti e per garantire il riparo dall'acqua piovana.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

Le coperture di tutti gli edifici sono sempre rialzate e staccate dall'involucro edilizio per consentire la fuoriuscita dell'aria calda, mentre è sempre garantita la ventilazione incrociata nelle celle e negli altri ambienti chiusi tramite sistemi di brise-soleil e veneziane regolabili sopra porte e finestre.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

La componente artigianale, derivante dall'utilizzo della manodopera locale e da tecniche tradizionali e low-tech per il raffrescamento degli ambienti, conferisce al progetto una forte identità architettonica.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

L'utilizzo di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, acqua calda e il recupero dell'acqua piovana, rendono il complesso conventuale quasi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.

photo_credit Cesare Querci
Cesare Querci

Squadra:

Architetti: Mixtura

Architetto capofila: Cesare Querci

Team di progettazione: Cesare Querci, Maria Grazia Prencipe, Guido Di Croce

Progettazione in fase iniziale: Cesare Querci, Maria Grazia Prencipe, Guido Di Croce, Alessandro D'Onofrio, Fabio Speranza, Vittoria Grifone

Progetto luci: Mixtura + Nereo De Monte

Design del mobile: Mixtura

Ingegneria del legno: Carpinteria Estruturas de Madeira

Ingegneria del calcestruzzo: Escon Estrutura e Consultoria LT

Strutture in acciaio: ACOPLA Indústria, Comércio e Representações Ltda.

Fotografo: Cesare Querci

Caption
Caption
Caption

Project credits

Architects

Product spec sheet

Produttori
Produttori
Produttori

Project data

Project name in English
FFB Convent
Project Year
2022
Primary Building Material
Steel
Wood
Building Area
5300 m2
Share or Add FFB Convent to your Collections