1. Dove si trova il progetto (città, quartiere)?
Greenwich Village di New York City.

2. Dimensioni della casa e numero di stanze?
1.400 piedi quadrati, appartamento con 2 camere da letto.

3. Com'era la casa la prima volta che l'hai vista?
C'era un sacco di vernice grigia diversa e una pessima illuminazione e lampade, sembrava molto fredda. Non c'era nessun mobile.

4. Hai rinnovato qualcosa?
Ho ridipinto l'intero appartamento in toni caldi e cambiato tutta l'illuminazione, così come ho acquistato tutti i mobili e l'Art Advisor (Alex Glauber) tutta l'arte.

5. Descrizione dei mobili e delle opere d'arte?
La collezione di mobili è stata accuratamente curata con combinazioni inaspettate, compresi i designer francesi della metà del secolo scorso come Pierre Jeanneret, Rene-Jean Caillette, Joseph Andre Motte, Serge Mouille e Pierre Paulin, mescolati con i mobili brasiliani di Joaquin Tenreiro, Martin Eisler e Carlo Hauner, i mobili svedesi di Ib Kofod-Larsen, insieme ai design contemporanei di Axel Vervoordt, Jos Devriendt e i disegni personalizzati di Sandra Weingort.
La collezione d'arte è sofisticata ma non priva di momenti di eccentricità e capriccio. L'Art Advisor del cliente, Alex Glauber della AWG Art Advisory, ha intenzionalmente riunito artisti di diverse generazioni che condividono un'affinità stilistica per creare giustapposizioni che funzionano su diversi livelli curatoriali - visivi e concettuali. La collezione include artisti come Ellsworth Kelly, Ed Ruscha, Louise Lawler, John Wesley, Josef Albers, Mark Grotjahn, Cecily Brown, Joan Snyder, Paul Feeley e Steven Parrino.

6. Qual è il tema dello spazio?
Questa è la prima casa della mia cliente (è una giovane lavoratrice), che si è trasferita al culmine del COVID a New York, e voleva che iniziassi a costruire la sua collezione di mobili contemporanei comodi e da collezione da affiancare alla sua straordinaria collezione d'arte. Entrambi amiamo mescolare diversi stili e pezzi di diversa provenienza, avendo una profonda passione e comprensione per il Midcentury Design. C'era un chiaro e reciproco amore per i pezzi semplici e sobri con una materialità ricca, naturale e genuina. La collezione d'arte è molto audace ed emozionante, quindi sono stato molto attento a non sovrastarla.

7. Come descrivi il tuo stile?
Mi piace immaginare i miei progetti come il risultato di collezioni attentamente curate e considerate di autentici mobili vintage, illuminazione e accessori, mescolati con i materiali e le finiture più umili, genuini e naturali. Investo molto tempo nella selezione di pezzi provenienti da una vasta gamma di culture ed epoche, che insieme creano combinazioni inaspettate ma armoniose, abbracciando l'imperfezione. Il mio cuore gravita verso i pezzi vintage e mi piace combinarli con pezzi naturali e sostenibili realizzati a mano da artisti e artigiani contemporanei, spesso disegnati da me. L'obiettivo finale nei miei disegni è quello di creare sensazioni di calma, pace e facilità in uno spazio.



