Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

HN Headquarter

Applied products
View all applied products

HN, azienda Toscana che si occupa di costruzioni e ristrutturazioni in bioedilizia, ha scelto, per la sua nuova sede fiorentina, un’ala di uno dei più famosi palazzi di Firenze: Palazzo Rucellai.

photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani
photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani

L’edificio storico, fortunato e intoccabile, impone all’intervento architettonico un lavoro di adattamento delle esigenze dell’azienda agli spazi interni.
La divisione spaziale della sala principale avviene inserendo con forza il verde e la natura dentro questo ambiente, creando aree separate. Benché il concept possa apparire in prima battuta invadente, in realtà si manifesta in maniera volutamente rispettosa. Le numerose piante restano una presenza immobile e silenziosa all’interno dello spazio che le accoglie e che, dal ‘400 in avanti, racconta la propria lunga storia.

photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani
photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani

Il racconto si snoda tra le varie stanze, ognuna di queste caratterizzata da un grande tavolo disegnato e pensato come un piccolo progetto di architettura. 
La luce naturale gioca un ruolo fondamentale nella percezione degli spazi: specialmente quando non c’è. Le sale riunioni, bagnate da una forte luce grazie alla presenza delle bifore a tutto sesto del Palazzo, ruotano attorno al cuore dell’appartamento dove si trova l’ufficio presidenziale, un ambiente completamente al buio.

photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani
photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani

Qui gli affreschi originali si rincorrono nelle pareti e nei soffitti, senza lasciare spazio ad alcuna finestra. Il progetto di interni ricalca l’atmosfera austera, enfatizzandola attraverso l’uso di un’illuminazione volutamente drammatica, in puro contrasto con gli altri ambienti. Il progetto racconta un’identità precisa, che parla di natura, storia e bellezza.

photo_credit Thomas Pagani
Thomas Pagani

Palazzo Rucellai

THOMAS PAGANI

In the heart of Florence, a 15th-century masterpiece is infused with light and nature, breathing new life into its storied history. One of the city's most iconic palazzos starts a new chapter as HQ of an innovative Italian company. The project is respectfully steered by Milan-based Studio Blend, with a particular emphasis on lighting as a central feature.

photo_credit THOMAS PAGANI
THOMAS PAGANI

 

photo_credit THOMAS PAGANI
THOMAS PAGANI

Nestled among lush greenery, Arrangements creates a unique sculptural interplay of light and space. Super Line Pro and Taccia, on the other hand, integrate harmoniously into the palazzo, providing the light needed for its new context.

photo_credit THOMAS PAGANI
THOMAS PAGANI

Studio Blend plays on the absence of windows in the Presidential Office with deliberately dramatic illumination. The Running Magnet provides architectural lighting both directly over the desk and indirectly toward the ceiling to illuminate the original frescoes, while Coordinates Floor and Taccia perfectly complement the overall design.

photo_credit THOMAS PAGANI
THOMAS PAGANI




Brand description

 

 

Flos è un'azienda internazionale sinonimo di alta qualità e un marchio espressione di design, riconosciuto come leader a livello mondiale nel settore dell’illuminazione residenziale e architetturale. Fondata a Merano nel 1962 da Dino Gavina e Cesare Cassina, nel 1964 passa alla guida della famiglia Gandini, che trasferisce la sede nell’area di Brescia. Fin da subito sono chiamati a collaborare con l’azienda grandi maestri italiani del design, come i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Tobia Scarpa. Tra le prime sperimentazioni il cocoon, un materiale plastico proveniente dagli USA. L’obiettivo è di creare archetipi industriali di assoluta innovazione, presto destinati a diventare icone del design, come la lampada da terra Arco.

Alla fine degli anni Ottanta, l’azienda inizia la collaborazione esclusiva con Philippe Starck, figura emergente del panorama internazionale, che introduce concetti rivoluzionari per il design italiano. Piero Gandini, figlio di Sergio, è nominato Amministratore Delegato nel 1996 e Presidente nel 1999. Piero spinge fortemente l’azienda all’internazionalizzazione e chiama a collaborare con sé altri grandi progettisti tra cui Antonio Citterio, Piero Lissoni, Jasper Morrison, Konstantin Grcic, Patricia Urquiola, Marcel Wanders, Ron Gilad, i fratelli Bouroullec, Michael Anastassiades, Vincent Van Duysen, Nendo e Formafantasma.

Gli anni Novanta segnano l’inizio di un forte impegno sul versante Contract. In risposta alla crescente domanda di soluzioni specifiche per progetti d’illuminazione ‘su misura’ di alto profilo, nasce nel 1996 la divisione Light Contract – di recente rinominata Flos Bespoke e riconosciuta come una delle più importanti aziende di riferimento nel settore del custom lighting a livello mondiale.  

Negli anni 2000 un grande impulso viene dato al settore architetturale grazie all’acquisizione di Antares, società spagnola altamente specializzata in illuminotecnica. Dall’unione di un produttore spagnolo di apparecchi di illuminazione professionale e di uno italiano di lampade di design per il mercato residenziale nasce la divisione Flos Architectural, che riesce a coniugare con successo tecnologie d’avanguardia con la qualità più poetica della luce.    

Nel novembre 2014, l’ingresso del fondo europeo di private equity Investindustrial nel capitale di Flos segna l’inizio di un ulteriore percorso di sviluppo industriale ed espansione a livello globale dell’azienda, sia attraverso un processo di crescita organica sia per mezzo di acquisizioni selettive. Il Gruppo Flos consegue un’ulteriore partecipazione di Antares (Flos Architectural), portando così la propria quota al 100%. Nel giugno 2015 acquisisce Ares, azienda italiana di riferimento nella produzione di apparecchi di illuminazione architetturale per esterni, ed ha inizio così la divisione Flos Outdoor. Nel novembre dello stesso anno Flos conclude inoltre l’operazione strategica di acquisizione di Lukas Lighting, azienda con sede a New York specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di sofisticati apparecchi di illuminazione custom, con l’obiettivo di agevolare la crescita di Flos nel mercato del contract in Nord America.

Nel novembre 2018 Flos, insieme a B&B Italia, Louis Poulsen e Arclinea, entra a far parte di The Design Holding, un progetto nato dalla collaborazione delle società di investimento Investindustrial e The Carlyle Group, che rappresenta il più grande gruppo globale nel settore dell’interior design di alta gamma, con un patrimonio culturale di matrice europea. Nel giugno 2019 Roberta Silva è nominata Amministratore Delegato di Flos, nell’ottica di sviluppo manageriale della holding e con l’obiettivo di dare un contributo decisivo alla crescita del Gruppo.

Flos è oggi l’unica azienda del settore illuminazione capace di offrire un universo di soluzioni pienamente integrate. Esporta in oltre 90 paesi del mondo ed ha negozi monomarca a Roma, Milano, Parigi, New York e Stoccolma. Le sue creazioni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e molte di queste sono entrate a far parte delle collezioni permanenti dei principali musei d’arte e design a livello mondiale.

www.flos.com

Per ulteriori informazioni:

Donatella Matteoni

PR, Events & Cultural Initiatives Manager

+39 02 37011023 / - +39 366 6139506 - [email protected]

Products applied in Commerciale , Culturale , Industriale , +3
Condividi o Aggiungi HN Headquarter alle tue Collezioni