La visione del cliente era quella di una gelateria vegana che utilizzasse solamente banane troppo mature per essere vendute, ma perfette per il gelato. Il negozio si trova nell'ala laterale di Sendlinger Tor e in un'area pedonale centrale. Tuttavia, a causa della sua piccola facciata, i pedoni dovevano essere attratti e il negozio doveva attirare l'attenzione. La porta d'ingresso esistente è stata sostituita con una porta ad ala d'albero che si apre completamente e fonde l'interno con l'esterno.


La porta ad arco esistente è servita da ispirazione per utilizzare la prospettiva forzata secondo il principio di Palazzo Spada dell'architetto Francesco Borromini, costruito nel 1635. La prospettiva forzata crea un'illusione ottica e gioca con la percezione del cliente. La volta a forma di cono si estende dall'ingresso ad arco esistente. Gli altri due archi contrastano e incorniciano la stanza come una grande pennellata.

La finitura a spazzola enfatizza le volte e crea una direzionalità che diventa il principale elemento di design unificante.

L'arredamento presenta una disposizione pulita e longitudinale che divide lo spazio in area clienti e area di servizio. Tutte le superfici orizzontali sono realizzate in legno di quercia. Il bancone è mobile per consentire la vendita diretta in strada.

Team:
Cliente: Keep Banana GbR
Architetti: Martino Hutz, Jacek Baczowki, Maximilian Friedmann, Méline Browarnyj
Branding: The Blank Space Studio
Crediti fotografici: Martino Hutz Architecture

Materiale Utilizzato:
Nuovo ingresso: Die Huber Schreiner
Nuovo soffitto: Leo Bau
Lampade: HAY, Nelson Balll Bubble
Colore della parete: Giallo RAL1016
Sonos: one SL
la marzocco: linea pb

Sistemi di costruzione e finiture:
Legno, mattoni, cemento e cartongesso