Questo progetto consiste nell'ampliamento di una casa indipendente esistente. Il terreno è immerso nelle montagne della Valtellina, sul lato orientale del letto di un piccolo torrente circondato a nord e a ovest dai tipici vigneti terrazzati. Il terreno gode anche di una vista sulla valle e sulle Alpi Orobie. L'intervento di ampliamento consiste in due parti. La prima, utilizzata come camera da letto e bagno, si sviluppa su 645 piedi quadrati su due livelli situati dietro la casa esistente. Abbiamo scelto di utilizzare un legno di frassino termocotto per le pareti e un marmo chiaro leggermente spazzolato per il pavimento e la doccia. La seconda parte, con una superficie di 2.150 piedi quadrati, è utilizzata come cucina, dispensa, bagno, zona pranzo e soggiorno con piscina.

Questa zona è caratterizzata da volumi piatti, completamente rivestiti in pietra naturale, e quasi interamente coperti dalla vegetazione e aperti alla valle attraverso due grandi finestre. L'idea progettuale nasce dalla necessità di relazionarsi con la preesistenza del sito e dalla scelta di smaterializzare il più possibile i volumi, facendoli diventare parte integrante del contesto. Come risultato di un importante scavo attraverso la roccia abbiamo proceduto a ripristinare la sezione originale della terrazza rendendola parte delle terrazze. Per il pavimento della cucina e del bagno e per il rivestimento della piscina, abbiamo scelto di utilizzare un granito nero assoluto, sabbiato e spazzolato. Per il pavimento della zona giorno e per la zona oltre la piscina è stato utilizzato un frassino termocotto.

Anche in questo contesto, si è deciso di prestare particolare attenzione all'allineamento tra interno ed esterno attraverso finestre completamente costruite, con sezioni di profili molto sottili nonostante la luce importante.

