Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

One Thousand Museum

For an architect who occupies a Z-dimension all her own, Zaha Hadid, Hon. FAIA, has seldom constructed high along that Z axis. She has built many multi-level and midrise institutional buildings, but very few towers. That is about to change with the on One Thousand Museum, a 62-storey, 83-unit, super-luxury condominium tower on Biscayne Boulevard in Miami, opposite Museum Park, with views across Biscayne Bay to Miami Beach.


The project is no less Zaha at this unprecedented scale. A concrete exoskeleton structures the perimeter of the tower in a web of flowing lines that integrates lateral bracing within the lines of structural support. Columnar lines near the base splay out to meet at the corners, forming a rigid tube highly resistant to Miami’s demanding wind loads.


With structure at the perimeter, the interior floor plates are almost column free, allowing maximum variation in floor plans. The bottom two-thirds of the tower has two units per floor, while the upper third boasts units that occupy the entire floor. The moving, curving lines of the exoskeleton mean that each succeeding floor plan is slightly different from the last. On the lower floors, terraces occupy the corners; on the upper floors, the terraces are tucked in from the edges.


A duplex penthouse occupies the last two residential floors. The final floor features an aquatic center, leisure area, and event space. There is commercial space at the base, along with several stories of parking. At grade, the tower is ringed by pools and gardens. Zaha Hadid Architects project director Chris Lepine says that the structure—which appears as if it were eroded from a solid— reads from top to bottom as one continuous liquid frame.


The tower represents a line of research in high-rise construction that explores a fluid architectural expression consistent with engineering for the entire height of the structure. The emphasis is on expressing the dynamism of the structure in an integrated whole that avoids the frequent typology of a tower resting on a base.


Lepine points out that while the architects have worked to express the structure and its beauty within a tall, slender tower, the structure itself is “purposeful” in that it is rigid, stiff, and hurricane resistant. It's not a diagrid structure—but its curving lines allow a diagonal bracketing action. “We had this idea of a fluidity that is both structural and architectural,” Lepine says.


Instead of simply cladding a steel frame, the architects are using an expressive concrete form-work, which remains in place as construction progresses up the tower. This permanent concrete formwork provides the architectural finish. Behind the exoskeleton, the architects have created a folded, faceted, crystallike façade to contrast with the solidity of the exoskeleton. The dependable Miami sun will create plays of light on the glass within the structural frame.


“What you see is literally structure getting thicker and thinner, as needed," Lepine says. "There’s a continuity between the disciplines, between the architecture and engineering, to create that impression.”


Developers Gregg Covin and Louis Birdman of One Thousand Museum Limited commissioned Hadid to do the design, in association with the local architect of record, O’Donnell Dannwolf Partners Architects. There will soon be a notable Hadid structure in Miami.

One Thousand Museum

One Thousand Museum
Applied products
View all applied products

G.T.DESIGN scelto tra i partner di One Thousand Museum di Zaha Hadid per gli esclusivi progetti di interior
L’azienda italiana di tappeti contemporanei ha ideato le aree comuni e gli appartamenti modello del condominio di lusso.

G.T.DESIGN è uno dei partner esclusivi di One Thousand Museum a Miami, l’ultimo complesso residenziale della star architect Zaha Hadid, fornendo design delle pavimentazioni e tappeti su misura per le aree comuni e per i due appartamenti campione del progetto.

La collezione Fluid di G.T.DESIGN è stata integrata in varie aree comuni del piano terra e della Sky Lounge. I tappeti, completamente incassati nella pavimentazione, sono stati realizzati su misura per riflettere gli interni e i mobili di design organici e futuristici di Zaha Hadid. Le pavimentazioni della lobby e degli uffici hanno un motivo ad onda, mentre il tema geometrico di rombi e canne delle superfici della Sky Lounge, incluse la sala da pranzo e il teatro, riprende il design della straordinaria struttura architettonica dell’edificio di Hadid. Le tonalità nere e bianche dei materiali completano gli interni ultramoderni, e sono lo sfondo perfetto per i mobili scultura di Hadid nella lobby e le viste mozzafiato della Sky Lounge. I tappeti Fluidsono fatti in pura lana con una componente di 20% in nylon, e 6-10cm di spessore, come richiesto per le aree pubbliche negli Stati Uniti. 

G.T.DESIGN ha creato gli elementi tessili dei due appartamenti modello con una curata selezione di pezzi delle loro collezioni. I tappeti su misura includono il best-seller Kama, in viscosa, che cattura la luce e la riflette tra le sue trame; Stairs Lino, la cui brillantezza naturale delle fibre di lino crea eleganti nuance di colore; Boom, un tappeto leggero in bambù; l’incomparabilmente morbido In-Touch, realizzato in Tencel, una delle fibre più eco-compatibili sul mercato; e Passo Doppio, un lungo tappeto fatto a mano realizzato in fibre tecniche. La palette di colori spazia dall’argento, sabbia e rosa antico a sfumature naturali per accentuare le tonalità grigie e verdi dei mobili.

“Ho sempre immaginato il tappeto come elemento primario dell’abitare,” spiega Deanna Comellini, Fondatrice e Direttore Creativo di G.T.DESIGN. “Gran parte della mia ricerca progettuale si è ispirata a questo concetto. In One Thousand Museum, il tappeto diventa un elemento importante, quasi strutturale del progetto, assieme ai pavimenti e agli infissi. È stata una grande soddisfazione avere avuto l’opportunità di conoscere da vicino la filosofia di una delle figure più interessanti dell’architettura degli ultimi trent’anni. Mi piace pensare che l’idea di questo ‘progetto tessile’ derivi da una sensibilità comune e forse prevalentemente femminile.”

One Thousand Museum è un condominio ultra-lussuoso progettato dalla star architect Zaha Hadid. Il grattacielo, che si trova in Downtown Miami, a pochi minuti da South Beach e Brickell, ha 62 piani e include 84 unità abitative che comprendono 4 duplex e 10 penthouse. È il primo complesso residenziale nel Sud della Florida con il suo proprio eliporto. Altri servizi includono una infinity pool, una Sky Lounge con viste sulla baia, l’oceano e la città, e un caveau dove i residenti possono custodire pezzi d’arte e di antiquariato. È stato descritto come “uno progetti di grattacieli più complessi che sia mai stato realizzato”.

G.T.DESIGN, pioniere del tappeto contemporaneo, combina tecniche artigianali e manuali con tecnologie di avanguardia per realizzare prodotti lussuosi e personalizzati. Usando materiali naturali e fibre performanti di alta qualità, le collezioni esclusive di tappeti e i progetti bespoke di G.T.DESIGN hanno un’incomparabile attenzione al dettaglio. Lavorando con architetti e interior designer internazionali per integrare la componente tessile nei loro progetti, G.T.DESIGN, con la sua vocazione alla ricerca, ha cambiato la percezione del tappeto contemporaneo da semplice accessorio a elemento essenziale nel design d’interni.

Brand description

G.T.DESIGN, il brand italiano pioniere del tappeto contemporaneo, combina tecniche artigianali e lavorazioni manuali con tecnologie avanzate per creare prodotti di lusso caratterizzati da un’incomparabile attenzione al dettaglio.

Per oltre 40 anni, l’azienda italiana ha cambiato la percezione del tappeto contemporaneo in un elemento essenziale del design d’interni. Con un approccio artistico più che industriale, Deanna Comellini, fondatrice e direttore creativo di G.T.DESIGN, attribuisce modernità espressiva al processo tessile coniugando perfettamente natura, luce e colore.

La ricerca di G.T.DESIGN sui filati per l’interior design passa dallo studio di fibre sostenibili, come il filato di canapa e juta, alle tessiture manuali di filati tecnologici e performanti, ad una continua esplorazione del processo produttivo, dai nuovi sistemi di filatura, a metodi di tintura a mano fino alla stampa digitale.

Grazie ad un approccio creativo libero e non convenzionale,  G.T.DESIGN  ha prodotto alcuni dei modelli più innovativi dell’industria di settore.  Ne sono esempio Coconutrug, il primo tappeto contemporaneo realizzato in pura fibra di cocco, e Kama, l’originale tappeto in viscosa ritorta a mano che riflette la luce.

Fondata nel 1977 a Bologna da Deanna Comellini, G.T.DESIGN collabora con i migliori brand nel mondo del design e sostiene architetti e designer d’interni nei loro progetti. La componente tessile è infatti una parte fondamentale in ogni progetto di interior design e consente di dare vita a spazi con una prospettiva aperta.

 

“Il Manifesto del tappeto contemporaneo”

Il tappeto è il luogo su cui siamo nati. Ci assomiglia. È il primo elemento attorno a cui si costruisce l’atmosfera intima e domestica. Di una casa rappresenta il profumo, le abitudini, le poetiche. Il tappeto è un simbolo arcaico che per G.T.DESIGN diviene contemporaneo, quotidiano, il segno che materializza i confini dello spazio personale.”

 

Deanna Comellini,  fondatrice e direttrice creativa di G.T.DESIGN.

 

 

Condividi o Aggiungi One Thousand Museum alle tue Collezioni