Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Park Hotel Franceschi

Park Hotel Franceschi
Alex Filz

Park Hotel Franceschi

Applied products
View all applied products

Lo storico Park Hotel Franceschi a Cortina d’Ampezzo ha intrapreso un progetto di rinnovamento sotto la guida dello studio di architettura e interior design NOA. L’obiettivo è trasformare la struttura in una destinazione, attiva tutto l’anno, in cui l’heritage di Cortina e la storia dell’hotel si fondono in una nuova forma di eleganza alpina, creando un’esperienza consapevole e sofisticata di vivere la montagna.

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

La sua fama la precede: Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti, quintessenza della mondanità e iconica località sciistica, è al centro dell’ultimo progetto di interior design dello studio alto atesino NOA. Poco distante da Corso Italia, lo storico Park Hotel Franceschi accoglie i propri ospiti fin dal 1922. Con oltre un secolo di storia, durante il quale l'hotel ha subito vari interventi di ampliamento e rinnovamento, l’edificio ha acquisito un’architettura che riflette il classico stile alpino ampezzano, caratterizzato da torrette laterali. Con il cambio generazionale la proprietà ha deciso di intraprendere un nuovo corso, che mira a rendere la struttura una destinazione, aperta tutto l’anno, capace di attrarre ospiti intrigati da una nuova concezione di eleganza alpina. 

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

Per realizzare questo ambizioso obiettivo, l’hotel si è affidato agli architetti e interior designer di NOA, studio che ha saputo emergere nella progettazione alberghiera di montagna, capace di proporre ogni volta una soluzione architettonica unica, sulla base alla storia e del contesto in cui le proprie opere si inseriscono. 

“Abbiamo approcciato l’hotel con una visione d’insieme, studiando quali fossero le criticità in termini di distribuzione spaziale e quali invece i punti di forza e le potenzialità da valorizzare. Dopodiché abbiamo concepito uno scenario a lungo a termine, dove il grande parco su cui si affaccia l’hotel, al momento penalizzato dal drop-off, diventerà il cuore pulsante dell’ensemble” spiega Stefan Rier, architetto e NOA founder.

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

Gli architetti di NOA hanno tracciato una visione guida, per poi suddividere il lavoro in tre fasi. La prima, che ha previsto il rinnovo degli spazi pubblici al piano terra, si è conclusa a maggio 2024. Nei prossimi anni si porterà avanti il rifacimento delle camere e l’ampliamento della struttura, integrando il programma funzionale con nuovi spazi dedicati al benessere. 

Passato e futuro, tradizione e innovazione, tipicità e unicità sono stati gli antipodi fra cui si sono mossi gli interior designer di NOA per il rifacimento degli spazi pubblici al piano terra, per un totale di 770 m2 lordi. La situazione di partenza prevedeva ampi spazi ben illuminati, ma appesantiti da un abbondante uso di legno e modanature, tessili voluminosi e una palette colori non più attuale. Non mancavano però anche pezzi unici del secolo scorso con intarsi pregiati, come armadi e cassapanche, quadri storici raffiguranti la famiglia Franceschi e due imponenti stufe in ceramica. 

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

“Prima di iniziare con il nuovo concept d’interni, abbiamo fatto una mappatura degli arredi più interessanti da re-integrare del progetto. Specialmente in ambienti densi di storia come questo, non si tratta mai di fare una tabula rasa, ma di portare ordine e saper far spazio per nuovi elementi” spiega Maddalena Gioseffi, architetto.

Il nuovo piano terra dell’hotel ospita spazi rinnovati dedicati all’accoglienza, una grande lobby multifunzionale che attraversa tutto il piano e che, in quanto primo punto di contatto con l’ospite, ha il compito cruciale di fornire un’impressione positiva destinata a perdurare per tutto il soggiorno. La reception, dominata dallo storico bancone con una fessura integrata per la posta, rimane lo spazio centrale trasversale all’edificio, ma con una nuova pavimentazione in resina, che ne rinnova completamente l’aspetto. Da qui, gli ospiti possono accedere facilmente all’ala destra, dove in sequenza si trovano il bar, la stube e il salone, oppure all’ala sinistra, dove si estende il buffet della colazione, il ristorante con tre sale, la cucina, e gli uffici della direzione.

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

Leitmotiv di tutto il progetto è la creazione di un dialogo fra la struttura storica e il nuovo intervento d’interior.

“Gli interni sono un viaggio fra epoche diverse. Le meravigliose due stufe in maiolica hanno settato il mood della palette colori, specialmente per ciò che riguarda le tinte di contrasto. Nei disegni decorativi si ritrova infatti un elegante blu carta da zucchero che, riproposto nei tessuti e abbinato con alcuni tocchi di giallo, conferisce alla lobby un’atmosfera rilassata e contemporanea” racconta Maddalena Gioseffi, architetto.

Superata la reception, dall’ala destra si accede alla sala dedicata al bar. Attorno alla stufa e sotto un elaborato soffitto con volta a crociera sono state posizionate delle comode sedute di Gervasoni ed Innova Imbottiti, mentre parallelamente alle vetrate che si affacciano sulle vette circostanti si è optato per un’unica fila di tavolini e sedie, accentuata da lampade a sospensione dal design lineare. Nell’adiacente stube sono state invece mantenute le  tradizionali sedie rustiche alpine. Il cuore pulsante del nuovo piano terra è il grande salone a chiusura dell’ala destra, con un elegante soffitto a cassettoni e ampie vetrate che stabiliscono una connessione visiva con il parco dell’hotel.

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

“Nel salone la stufa rappresenta il perno del concetto spaziale, il centro attorno a cui abbiamo posizionato le varie stazioni di sosta. Le isole lettura, i divani, la grande panca ricavata nella bow window, subiscono la forza centrifuga della stufa, verso cui si orientano” spiega Maddalena Gioseffi.

L’ala sinistra del piano terra è adibita alle funzioni legate alla gastronomia. Anche qui, la tradizione si incontra armoniosamente con un linguaggio contemporaneo: ne è un esempio il portale in vetro da cui si accede alla zona buffet. È un’ingresso leggero e filigrano che ben contrasta con la materialità della volta a crociera esistente. I mobili della zona buffet, realizzati su misura, con top in pietra e angoli stondati, non solo arricchiscono l’estetica dello spazio, ma sono progettati anche per facilitare il flusso degli ospiti. Il ristorante, che vede nello spazio perimetrale ad L la sua sala principale, è ritmato da un alternasi continuo di sedie bianche ad azzurre, lampade a cono e a cilindro piatto. I tavolini sono disposti in due file speculari che si fronteggiano, creando un’atmosfera simile a una passeggiata parigina. Una saletta appartata completamente rivestita in legno rappresenta un spazio a sè stante.

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

“È uno spazio che abbiamo trattato singolarmente, volendone esaltare il suo fascino storico. Le sedie Pedrali in legno, i tavolini, i pendenti tubolari neri rappresentano una raffinata incursione moderna in questa stube dal carattere immutato, dove spicca, appeso alle pareti, l’albero genealogico della famiglia Franceschi, che risale fino al 1289. Un autentico pezzo di storia di Cortina” conclude Maddalena Gioseffi.

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

Squadra:

Architetti: NOA

Fotografo: Alex Filz

photo_credit Alex Filz
Alex Filz
photo_credit Alex Filz
Alex Filz

Materiali utilizzati:

Vibia, Mayfair

Intra Illuminazione, Kalis SDI

Faro Barcellona, ​​Stan

Aromi, Cappello

Lichtstudio, realizzato su misura

Innova Imbottiti: Rivoli, Noem L12, Adam L21

Pedrali: Nolita, Tivoli, Stylus, Wow

Gervasoni: Mattone

Falegnameria Fedele, Cortina d’Ampezzo

Tappezziere: Hotelex, Alto Adige

Lucenza, Lucidità, colore 16 INDIGO

Jover, Marlene SR FR 03.72960/30

Delius, Bali Delimar 1001, 5004

Glamour, colore Volt 604, 400

Horo66, colore 705

Dekowe, Naturino Sabbia 001

Caption
Caption

Project credits

Architetti
Fotografi

Product spec sheet

Furniture
Rivoli Noem Adam by Innova Imbottiti
Lighting
Stan by FARO Barcelona
Upholstery
Horo66 by ABITEX
Upholstery
Lucence 16 Indigo by Acacia Fabrics

Project data

Nome del progetto in inglese
Park Hotel Franceschi
Anno Progetto
2024
Categoria
Hotel
Condividi o Aggiungi Park Hotel Franceschi alle tue Collezioni