Uno spazio phygital per la crescita professionale permanente – nel cuore culturale milanese

Uno spazio phygital per la crescita professionale permanente – nel cuore culturale milanese

Applied products
View all applied products

PHYD, la digital venture di The Adecco Group nata con la collaborazione tecnologica di Microsoft, che combina una piattaforma digitale e uno spazio fisico, ha l’obiettivo di migliorare il capitale umano e valorizzarlo nel tempo. Si è rivolta al team de Il Prisma per creare un luogo phygital, in grado di mettere al centro le persone per renderle più competitive e a prova di futuro. Il risultato finale è uno spazio – situato all’interno di un edificio su due livelli in via Tortona 31, a Milano – allo stesso tempo fisico e digitale, primo e unico in Italia, dove allenare il proprio talento e accrescere le proprie potenzialità. ‍

Radicato nel mondo fisico, pervaso dall’intelligenza artificiale‍
Pensato come la naturale evoluzione della piattaforma Phyd.com, PHYD è strutturato in un percorso gamificato, in modo da aumentare l’ingaggio e l’esperienza dell’utente. Un’intelligenza artificiale pervasiva invade gli spazi fisici generando un ambiente in realtà alternata dedicato alla crescita professionale e all’apprendimento continuo. Superfici di lamiera traforata, rame, cemento e policarbonato radicano l’esperienza nel mondo fisico, mentre il layer digitale ingaggia gli utenti, aumentando l’esperienza con dinamiche di self-quantification, premi e connessioni umane.‍

Un percorso esperienziale per costruire il miglior futuro possibile‍
Chiamato The Greatest Adventure. You, il concept progettuale si ispira all’Alternate Reality Game e si sviluppa in un percorso esperienziale articolato in quattro momenti-aree: Start PHYD, Training, Connection e Food.

L’ingresso Edge è il limbo immersivo che segna il passaggio dal mondo fisico esterno a quello phygital di PHYD; un luogo impattante che, attraverso effetti di luce e sonori comunica al visitatore-player che cos’è PHYD e amplifica l’esperienza immersiva.

L’area training ospita 5 spazi, Capsule, dedicate alla fruizione individuale di contenuti ed esperienze eterogenee, dove l’utente si relaziona con PHYD attraverso la tecnologia (autointervista, autoritratto professionale, assessment in 3D con visori a 360 gradi); mentre Forge è inteso come luogo dove attivare networking, condivisione, confronto, apprendimento e formazione verticale per piccoli gruppi. ‍

Arena è lo spazio dedicato alla connessione e ospita corsi, workshop, talk ed eventi. È adiacente al Restaurant&Cafè, dal quale si diffonde la cultura del nutrimento.

Project credits

Architetti

Project data

Nome del progetto in inglese
PHYD
Anno Progetto
2020
Condividi o Aggiungi PHYD alle tue Collezioni