Centro Psichiatrico di Bolzano

Il nuovo centro psichiatrico di riabilitazione e l'annessacomunità protettaindipendente si trova nel tessuto urbano storico della città di Bolzano, il famoso quartiere residenziale di Gries. Situato lungo la via principale del quartiere, il centro si presenta come un edificio residenziale più che una struttura sanitaria e assume il carattere cromatico del territorio circostante grazie a una tavolozza ritmica di colori dai toni marroni e caldi che caratterizzano il quartiere stesso.

photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz
photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz

L'edificio è composto da un basamento a pianta rettangolare da cui due volumi separati a 3 piani protendono verso l'esterno per creare un cortile privato aperto e attraversato da alcune terrazze a ponte. Una scala centrale collega i due edifici superiori e delineando due cortili separati in cui sono stati ricavati spazi con vari gradi di privacy e diverse visuali. L'area di ingresso con le sue sedute colorate eil cortile adiacente danno vita allo spazio fulcro della socializzazione e dell'incontro, attorno al quale ruotano tutte le funzioni più pubbliche dell'edificio tra cui, la sala da pranzo principale, le stanze dei visitatori della sala seminari, la palestra e la falegnameria. Le funzioni terapeutiche e amministrative sono collocate al primo piano e si estendono all'esterno verso i grandi patio allo stesso livello, mentre i due piani superiori ospitano le stanze private e le abitazioni della comunità protetta. In tutto l'edificio i percorsi di circolazione sono scanditi da spazi esterni e zone giorno comuni.

photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz
photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz

In diretto contrasto con la tipica conformazione ospedaliera, i corridoi connessi con le stanze private sono rivolti verso il cortile interno e creano un ambiente più aperto e illuminato. Le viste attraverso i due edifici sopraelevati incentivano il dialogo tra i residenti senza compromettere il loro bisogno di protezione e privacy. La necessità di bilanciare l'apertura e gli spazi sociali con quelli più domestici e raccolti è il tema centrale della progettazione.

La struttura dell'edificio lavora in simbiosi con il quadro concettuale del progetto per assicurare una continuità tra le soluzioni architettoniche e ingegneristiche. L'aggetto libero di 7 metri al piano terra offre non solo un'ingresso ma anche uno spazio esterno per la socializzazione, protetto dagli elementi strutturali stessi. Con la posizione asimmetrica e a sbalzo dei due volumi, i tre elementi connettivi – la scala centrale e i due ponti – contribilanciano i carichi e mantengono l'equilibrio compositivo del varie parti del progetto.

Gli interni del progetto sviluppano ulteriormente il carattere residenziale dell'edificio, dove prevalgono i toni caldi e morbidi. Gli accenti colorati nelle cucine comuni, nei laboratori e nei soggiorni si distaccano dai toni tenui degli interni, mentre per le camere da letto è stata scelta una palette di colori pastello. I mobili sono in gran parte realizzati su misura in rovere e laminato, con un accurato dettaglio delle finiture.

photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz
photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz

Sostenibilità
Un'attenta pianificazione del budget ha consentito al Centro Psichiatrico di rientrare nella seconda categoria di certificazione ecologica (Casa Clima A) con un coefficiente energetico di 16kWh/m²a. I pannelli solari, il riscaldamento e il raffreddamento radiante nei sistemi a soffitto orizzontale, insieme a un involucro edilizio efficiente, contribuiscono a restituire un edificio economico, di facile manutenzione e attento al consumo energetico.

photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz
photo_credit Oskar Da Riz
Oskar Da Riz

Squadra:
Architetti: MoDusArchitects (Matteo Scagnol, Sandy Attia)
Team di progetto: Isabella Napolitano, Martina Salmaso, Rosa Sigmund
Committente: Provincia Autonoma di Bolzano, Assessorato ai Lavori Pubblici (Divisione Edilizia Sanitaria)
Costruttore: Costruzioni Iobstrabizer srl
Consulente strutturale, elettrico, antincendio e sicurezza: Ingegneria Bergmeister ITB
Ingegneria meccanica: Thermostudio
Fotografia: Oskar Da Riz, Rene Riller

photo_credit Rene Riller
Rene Riller
photo_credit Rene Riller
Rene Riller

Materiale utilizzato:
1. Sistema di facciata (isolamento e intonaco): STO Italia
2. Sistema di finestre e facciate in vetro: WolfArtec
3. Carpenteria di facciata: F.lli Gallo
4. Mobili su misura: Kager Tischlerei
5. Fornitore di mobili: Trias
6. Sistema tetto verde: Klimagrün

Caption
Caption
Caption

Project credits

Architetti
Fotografi
Fotografi
Mechanical engineering

Product spec sheet

Façade system (isolation and plasterwork)
Custom furniture
Furniture supplier

Project data

Nome del progetto in inglese
Psychiatric Centre Bolzano
Anno Progetto
2014
Condividi o Aggiungi Psychiatric Centre Bolzano alle tue Collezioni