Renovation of the Rinascente headquarters in Turin
Marcello Mariana

Rinnovo sede Rinascente Torino via Lagrange 15

act_romegialli come Architetti

Il progetto ha interessato il rinnovo dell’attuale fronte strada della sede Rinascente Torino su via Lagrange 15 e i l completo restyling del piano terra dedicato alla cosmetica, accessori, food e i l rifacimento del nodo scale mobili su tutti i piani. La proprietà ha richiesto i n premessa l a completa chiusura del fronte vetrato trasparente esistente con una partitura opaca per ottimizzare le esigenze funzionali commerciali dello spazio interno. L’edificio oggi rinnovato si presenta con un registro progettuale doppio, una i dentità architettonica di carattere nazionale ed una identità locale. Il marchio La Rinascente è oggi un brand i taliano globale, dentro i l progetto esiste un filo rosso sottotraccia che fa riferimento a secoli di identità architettonica italiana.

 

Il marchio La Rinascente si i dentifica a tutt’oggi i n Italia con i termini di eleganza, stile, tradizione e allo stesso tempo grande i nnovazione, confermandosi l aboratorio di sperimentazioni e ricerche costantemente all’avanguardia nel campo dell’architettura, interior, grafica, arte etc. Un contenitore dinamico, con allestimenti di i nterni e vetrine sempre i n rapida mutazione ed evoluzione, ricco di eventi e luogo di incontro di sicuro riferimento per la città nella quale si colloca. Il progetto elaborato per i l progetto LaR Torino parte riflettendo sul ruolo e significato da conferire all’edificio su via Lagrange 15 all’interno del centro storico, pensato per restituire alla città un edificio caratterizzato da forte i dentità e senso di durabilità, i n grado di attraversare i l tempo i n misurato equilibrio tra storia e contemporaneità.

 

La presenza del fronte della Rinascente su via Lagrange, per dimensioni e funzione, seppur privato si può considerare alla stregua di un i mportante edificio pubblico. La sua collocazione a chiudere l a prospettiva su via Rossi di Montelera ne accentua i n modo determinante i l ruolo dentro la città. Una città quella di Torino che fa dell’ordine architettonico, del suo i mpianto chiaro e l ineare degli assi stradali e piazze, delle calibrate presenze monumentali dentro i l tessuto edificato l a cifra della sua qualità e identità architettonica. La nuova sede di Rinascente Torino afferisce ad un registro progettuale doppio : una i dentità estesa di carattere nazionale e una identità locale.

 

Identià estesa.
Il marchio La Rinascente è un brand i taliano globale, l ’edificio per LaR a Torino vuole esprimere un’appartenenza ad una tradizione del costruito estesa a tutto il territorio nazionale. L’uso del marmo travertino fa riferimento oltre che all’intorno edificato più prossimo (Piano Piacentini per via Roma e palazzi storici l imitrofi ) a presenze architettoniche da sempre molto importanti dentro i l tessuto storico delle nostre città. Monumenti, edifici pubblici e privati che ancora oggi contribuiscono ad esportare in tutto il mondo il brand Italia. Eleganza, Stile, Tradizione, Storia.

 

Identità locale.
Il l uogo del progetto oltre a costituire parte della cortina edificata su via Lagrange è un i mportante rimando architettonico che fa da fondale di chiusura prospettica di via Rossi di Montelera a partire da Piazza CNL. Sul fronte opposto, a chiusura della prospettiva di via Secondo Frola si colloca Palazzo Perrone (1757) dell’architetto Giovanni Battista Borra. Dal fronte tripartito , Palazzo Perrone i nsieme all’attuale fronte della Rinascente su via Lagrange, l a stazione ferroviaria di Porta Nuova e Palazzo Reale è uno dei quattro rimandi prospettici di Piazza CNL , che i nsieme all’asse di Via Roma pianificato da Marcello Piacentini (1937-38) organizzano i l rigoroso e ben pianificato spazio urbano dell’intorno. Nelle vicinanze più prossime al l uogo del progetto si trovano l o storico neoclassico Palazzo Bricherasio (arch. Barnaba Panizza - 1860 c.a.) anch’esso con una tripartitura ad archi a tutto sesto nel corpo centrale e sull’altro l ato di via Rossi di Montelera un brano di città novecentesca coerente al Piano Piacentini che a completamento dell’isolato costruito risale parzialmente anche su via Lagrange. Con pregiati materiali l apidei di rivestimento di notevole fattura, di colore scuro nella parti basamentali e chiaro nelle parti alte, gli edifici di carattere razionalista realizzati sul Piano Piacentini esprimono un carattere di permanenza, classicità e austerità d’insieme, che ben si relaziona con l ’asciutta generale eleganza della città. Nelle parti porticate di via Roma e piazza CNL destinate al commercio l a presenza di raffinati serramenti i n bronzo contribuisce a conferire valore architettonico al comparto.

 

E’ da queste condizioni, alcune di carattere e senso ampio (identità dell’architettura i taliana nel mondo) altre riferite allo specifico contesto urbano più prossimo della città, che trae origine i l progetto per la rinnovata sede di La Rinascente di via Lagrange 15. Il nuovo prospetto su via Lagnarge rinnovato risponde alla richiesta della committenza di realizzare un fronte chiuso, i n considerazione anche del fatto che l ’originale progetto modernista dell’ingegnere torinese Bordogna risultava essere stato nel tempo ampliamente trasfigurato per esigenze di bonifica dei materiali (presenza di amianto). Inoltre, l a presenza del fronte della Rinascente su via Lagrange, per dimensioni e funzione, seppur privato si può considerare alla stregua di un i mportante edificio pubblico. La sua collocazione a chiudere l a prospettiva su via Rossi di Montelera ne accentua i n modo determinante i l ruolo dentro la città. Una città quella di Torino che fa dell’ordine architettonico, del suo i mpianto chiaro e l ineare degli assi stradali e piazze, delle calibrate presenze monumentali dentro i l tessuto edificato l a cifra della sua qualità e identità architettonica.

 

Il progetto di LaR Torino decide quindi di utilizzare l ’arco a tutto sesto (uno degli archetipi architettonici più chiari e permanenti della storia dell’architettura ) e farlo diventare elemento cardine del progetto. Le sottili i ncisioni che disegnano i tre archi ruotano di 180 gradi. I tre archi denunciano così i n modo chiaro i l l oro ruolo, non arco strutturale ma semplice segno grafico che rimanda soltanto percettivamente ed in modo ambiguo alla storia. Partendo dalla grande trave i n acciaio strutturale retrostante esistente e l avorando dentro una profondità vincolante di soli 20 cm a disposizione ( spazio tra l a struttura e l ’allineamento della cortina storica di via Lagrange ) i l segno grafico dei tre archi rovesciati e gli scarti di profondità della facciata ricompongono l a simmetria monumentale su via Rossi di Montelera e rimettono l’edificio di La Rinascente nel solco delle altre sedi di Milano, Firenze e Cagliari. Tutte caratterizzate da un linguaggio architettonico classico, con la presenza di archi a tutto sesto. Il grande portico di accesso, anch’esso riprogettato e riproporzionato, genera oggi uno spazio più definito e protetto. Un nuovo luogo restituito alla città.

 

Il progetto complessivo muove quindi da questi pensieri, riflessioni, suggestioni, che si sovrappongono uno sull’altro. Una nuova sede per Rinascente i n grado di esprimere una forte i dentità nazionale del brand ma anche attenta interprete della condizione urbana e culturale nella quale si colloca. Un segno chiaro nella città di Torino i n aperto dialogo tra storia e contemporaneità, i n grado di trasmettere un senso di permanenza, tradizione ed eleganza dentro regole nuove e di esprimere i n modo molto evidente il valore aggiunto del “made in Italy” che tanto attrae oggi nel mondo.

 

I materiali del progetto :
I materiali scelti per i l progetto sono i l marmo travertino e l ’alluminio o acciaio verniciato color ottone brunito chiaro stonalizzato. A questi materiali declinati i n varie finiture si affianca i l vetro, stratificato o vetrocamera isolato dove previsto. Il fronte su via Lagrange, allineato con gli edifici confinanti prevede un rivestimento di travertino classico. Il pavimento esterno del portico è proposto i n assonanza con quello i nterno ma con finitura antisdrucciolo per esterni. -travertino classico, stuccato a cemento, micro bocciardato -travertino noce chiaro, stuccato a cemento, micro bocciardato Elementi metallici i n facciata su via Lagrange e soffitto portico esterno : -profili estrusi ( estrusione con sagoma su disegno ad hoc ) in alluminio verniciato color ottone brunito chiaro stonalizzato Serramenti vetrine: -telai i n alluminio o profili i n acciaio verniciati color ottone brunito chiaro stonalizzato.

Read story in English

Featured Projects
Latest Products
News
Rocky Hill Memorial Museum by Crone finds meaning through form and materiality
23 mar 2023 Notizie
Il Rocky Hill Memorial Museum di Crone trova un significato attraverso la forma e la materialità

Completata nel 1925 come tributo agli uomini e alle donne di Goulburn, in Australia, che hanno prest... Altro

Moody and seductive Sushi Zen by LDH Design opens in Beijing
22 mar 2023 Notizie
Il lunatico e seducente Sushi Zen di LDH Design apre a Pechino

Al numero 33 di Wusi Street, nel distretto Dongcheng di Pechino, LDH Design ha recentemente completa... Altro

KMR rethinks wooden residential construction with metal sheet façade and plywood louvres in Japan
22 mar 2023 Notizie
KMR ripensa l'edilizia residenziale in legno con una facciata in lamiera e lamelle in compensato in Giappone

Circondato da risaie e paesaggi rurali con case coloniche sparse per la campagna, questo progetto re... Altro

Chaix & Morel transform a former fire station into a creative urban centre in Paris
22 mar 2023 Notizie
Chaix & Morel trasformano un'ex caserma dei pompieri in un centro urbano creativo a Parigi

Il riuso adattivo degli edifici esistenti è di grande importanza a Parigi, soprattutto quando... Altro

10 impactful residential dining tables
22 mar 2023 Notizie
10 tavoli da pranzo residenziali di grande impatto

I tavoli da pranzo residenziali sono progettati per soddisfare ogni tipo di preferenza estetica e so... Altro

10 stunning washbasins redefining luxury and style in private houses
23 mar 2023 Notizie
10 splendidi lavabi che ridefiniscono il lusso e lo stile delle case private

Lusso e comfort sono i due fattori che i proprietari di casa desiderano incorporare nel progetto del... Altro