Il progetto ha trasformato questo appartamento, insolito e superato, in un appartamento d'eccezione, che si distingue per la sua immagine contemporanea e la nuova organizzazione funzionale conforme alla flessibilità desiderata dal cliente.

Una maggiore relazione tra i diversi spazi è stata ottenuta creando e valorizzando gli assi visivi lungo l'appartamento.

Il soggiorno al piano inferiore diventa francamente relazionato con il piano superiore rimuovendo la lastra tra i piani. Viene creato un soppalco, che funge da spazio di collegamento tra il soggiorno, ora con soffitto a doppia altezza, e la camera da letto situata al piano superiore.

L'uso del legno negli elementi di nuova costruzione persegue, empiricamente, il comfort e l'ambiente di una casa al mare. Questi nuovi elementi si giustappongono alla struttura preesistente dell'appartamento, generando nuove relazioni tra gli spazi.

L'introduzione del sipario, come elemento scenografico, permette diverse definizioni spaziali e diversi modi di abitare la casa, permettendo un continuo e spontaneo processo di trasformazione.


Materiale Utilizzato:
1. Viabizzuno — Luna
2. Flos — Glo-ball; UT spot; Clara
3. Berker — 1930 series
4. Vibia — Musa
5. Foscarini — Chouchin 1; Gregg
6. Nemo lighting — Pivotante à poser
7. Osvaldo Matos — Aleixo; Dot
8. Zanat —Tatoo stool; Bowlkan
9. BrancaLisboa — furniture — Shell
10. Sika design — furniture — Nana Ditzel
11. Bruma — Ginger
12. Water Evolution — Flow series
13. Cifial — A1
14. Viega — Advantix
15. Barrooficina — Tiles — fishscale
16. Atelier FátimaNeto — tende



