La casa è progettata come un insieme di muri di cemento che si affacciano in diverse direzioni, comprimendo ed espandendo la visuale. Le superfici verticali sono limitate orizzontalmente da lunghi cantilever che creano verande che racchiudono la grande terrazza. Le viste verso l'esterno sono incorniciate tra le superfici architettoniche e la superficie della piscina.
Altro dall'architetto:
Situata in uno scenario di grande bellezza e valore paesaggistico, di fronte al Mar Mediterraneo, tra El Portixol e Cala Blanca, la Casa Sardinera si trova sulla cima di una collina, fiancheggiata da un promontorio che si addentra nel mare su una baia dalle acque turchesi. POSIZIONE UNICA "L'idea originale del progetto si basava sul godere e valorizzare la vista panoramica dell'ambiente, creando un ambiente rilassante e contemplativo che permette di vivere l'esperienza offerta dal luogo". POSSENZA & LUMINOSITÀ Un insieme di pareti in cemento esposte in diverse direzioni, che comprimono ed espandono le vedute e generano diverse immagini. Le superfici verticali sono limitate orizzontalmente da lunghi cantilever che si estendono verso il mare, creando così verande che racchiudono la grande terrazza. Per il loro sistema costruttivo, questi sbalzi non si appoggiano alle pareti, ma si inseriscono tra di loro, aumentando così la tensione visiva e generando sensazioni paradossali di grandiosità e di assenza di peso. "Le vedute verso l'esterno sono incorniciate tra le superfici architettoniche e la superficie della piscina, delineate all'orizzonte". DUE LATI-UNA CASA Le facciate longitudinali della casa sono opposte. La facciata d'ingresso, ermetica e opaca, è protetta da un sistema automatico di persiane regolabili in legno Accoya sbiancato. Protegge la facciata dall'esposizione al sole e, allo stesso tempo, limita la visione dalla strada. Al contrario, la facciata est è molto più permeabile e trasparente. Le superfici verticali in cemento sono sigillate con grandi lastre di vetro, protette da sbalzi e tende a torsione che portano un'eterea atmosfera mediterranea. CARATTERISTICHE TETTONICHE "La casa ha un forte carattere tettonico per via dei suoi materiali espressivi. La trama del cemento bianco versato nel legno bianco ha raggiunto una tale somiglianza che a volte sembrano uguali, come appare nelle finestre laterali". L'ELEMENTO BIANCO La texture prodotta dalla stampa della cassaforma in legno si nota sulla superficie di calcestruzzo, stabilendo così un linguaggio comune con il legno bianco sfumato utilizzato nelle tende, nei soffitti, nelle pareti delle feste e nei mobili. Una tonalità bianca copre tutti gli elementi, che si differenziano proprio per il materiale, generando sottili cambiamenti di trama. Le pareti in muratura di pietra locale costruiscono una base su cui poggiano i volumi in cemento bianco e collegano l'edificio al paesaggio. PROCESSO VISIBILE "La casa riflette il processo di costruzione. Tutte le parti strutturali sono in calcestruzzo a vista, mentre il recinto è in legno e vetro". LIVELLO CON IL FRONTE MARE C'è un accesso attraverso un volume a doppia altezza con pareti laterali che puntano la vista sul mare e offrono al visitatore un primo contatto con l'orizzonte. Le sale della zona giorno si trovano al piano terra, come parte di un insieme fluido articolato dalle pareti di cemento bianco. Una parte di vegetazione viene introdotta negli spazi intermedi, portando il giardino all'interno della casa. Ogni stanza si apre verso l'orizzonte attraverso la propria veranda. Il soggiorno assume un ruolo e una dimensione unica, un angolo di vetro di sei metri di altezza incornicia la migliore vista sul mare. In tutta la casa si generano molteplici spazi da cui contemplarla, tanto quanto da ciascuna delle loro stanze interne fino agli spazi esterni. "Il soggiorno svolge un ruolo principale e una caratteristica singolare, un angolo di vetro incornicia le migliori viste sul mare" APERTURA DEGLI ANGOLI Ogni volume al primo piano ospita una camera da letto. Invece di permettere viste frontali incorniciate dalle pareti, gli angoli in vetro offrono viste panoramiche molto più interessanti. Ogni stanza ha un piccolo balcone in vetro, simile a una finestra a bovindo, arretrato rispetto al confine del cantilever, per esaltare l'importanza visiva delle superfici orizzontali. Una SCULTURA FUNZIONALE "La scala è stata sviluppata come elemento scultoreo. Il mare è visibile attraverso i suoi gradini in vetro traslucido. Questa trasparenza permette anche alla luce naturale di raggiungere il piano interrato. Di notte, i gradini si illuminano come una lampada. La ringhiera è una superficie inclinata che segue la stessa idea delle pareti architettoniche. IL COLLEGAMENTO DELL'ACQUA Al piano interrato, oltre alle aree di servizio e di parcheggio, ci sono alcune camere da letto per gli ospiti, una palestra e una piscina coperta, con sauna e spogliatoio. "La piscina interna e quella esterna sono su piani diversi ma collegate da una finestra longitudinale. Attraverso di essa, l'acqua della piscina esterna getta ombre sulla piscina interna". INTERAZIONE CON IL MEDITERRANEO Lo spazio esterno è stato progettato come un'estensione dello spazio interno. Le linee che definiscono l'edificio sono disegnate al di là delle pareti, segnando i modelli della vegetazione, del marciapiede, della piscina e dell'illuminazione esterna. Il giardino presenta diverse zone con caratteristiche molto diverse. Ogni zona esterna è singolare ma appartiene allo stesso concetto di giardino mediterraneo autoctono omogeneo. La zona d'ingresso, pianeggiante e soleggiata, contiene alcuni olivi con grandi tronchi contorti che conferiscono personalità ed eleganza all'accesso. La zona in pendenza ricrea le tipiche terrazze delle colline in riva al mare. Pini, agrumi e piante erbacee sono esposti su questi diversi livelli, contenuti da muri in muratura che collegano il giardino al piano interrato della casa. "Il risultato è una casa con diversi spazi in cui si può contemplare il mare, da ciascuno dei suoi ambienti interni o esterni". DESIGN AD HOC L'interior design è stato totalmente realizzato dallo studio Ramón Esteve. La pavimentazione è in cemento lucidato bianco sporco, continuo sia all'interno che all'esterno. Tutto il legno è in legno Accoya sbiancato. Le grandi panche sospese nei bagni sono in pietra naturale. Anche i vasi della piscina sono realizzati in cemento lucidato in diverse tonalità. Vicino alle due piscine si trova un'area lounge, definita dal pavimento piatto in ciottoli. COSTRUIRE CON LA LUCE Tutte le luci della casa sono a LED regolabili e integrate nell'architettura. All'esterno, le linee di illuminazione disegnano la stessa direzione delle pareti della casa. BELLA ED EFFICACE L'abitazione è stata progettata secondo criteri di sostenibilità e ha ottenuto la certificazione energetica A. Situato su uno dei ponti è un sistema di tubi sottovuoto che, utilizzando accumulatori, riscalda l'acqua calda interna e delle piscine. Questa soluzione è completata da una pompa di calore alimentata da un sistema di pozzi di energia geotermica. L'involucro è orientato verso est-ovest per garantire un uso sostenibile delle correnti naturali dell'aria e della luce solare. La facciata est è protetta da sbalzi, mentre la facciata ovest è dotata di un involucro formato da una pala motorizzata orientabile e regolabile, che protegge d'estate dai raggi solari permettendo il passaggio delle brezze, d'inverno si apre catturando il sole. Nelle ampie superfici vetrate è stato previsto un doppio rivestimento con isolamento termico e acustico a controllo solare. Inoltre, l'involucro presenta un involucro di dieci centimetri di polistirolo estruso, ad alta densità, che garantisce un elevato isolamento termico. Sotto la piscina esterna è stato preparato un serbatoio interrato di 100.000 litri, dove l'acqua piovana viene incanalata successivamente per l'utilizzo dell'irrigazione. La vegetazione a terra del giardino viene innaffiata per essudazione. Le specie utilizzate per la cura del paesaggio sono nate per fornire un alto livello di integrazione nell'ambiente e un comportamento razionale della specie, con un consumo costante e controllato delle risorse idriche. Tutta la casa è amministrata attraverso un sistema di gestione domotica, dalla climatizzazione, all'illuminazione, all'irrigazione, in modo tale che il consumo energetico dell'abitazione sia gestito in modo ottimale.