Il progetto si ispira al vicino contesto, una piccola città e le splendide colline circostanti. Da subito abbiamo notato che il nostro lotto si trovava sullo stesso allineamento della chiesa principale e del cimitero, che si apre verso la valle sottostante. Un altro aspetto speciale, che abbiamo preso come riferimento, è la morfologia di alcune curve di livello della collina, che ci ha aiutato a definire il cortile interno. Una scuola quindi fortemente ancorata al territorio.
Colognola ai Colli fu fondata intorno al 100 a.C. come un vicus romano da una base militare, posto a protezione della Via Postumia (strada militare nel territorio straniero). La città nacque quindi come un sistema centuriato, basato sulla figura geometrica del quadrato (nel caso specifico di 710 metri per lato). Allo stesso modo, la scuola è progettata a partire dalla regolarità di questa forma geometrica con scalata di 1/10 rispetto alla struttura storica (71 metri).
Una delle linee guida che ha condizionato il progetto è stato il rispetto della forte tradizione agricola del luogo e del suo territorio collinare. Il verde coltivato e la morfologia delle colline diventano una parte strutturante dell'idea progettuale e una parte integrata dell'edificio, ad esempio con il grande giardino pensile divisorio. Anche lo studio del prospetto che si affaccia sul cortile interno è ispirato alla zona circostante. In particolare, le colline ad est del lotto in questione suggeriscono una forma che ricorda immediatamente un cuore; questa forma disegna lo spazio del cortile interno della scuola, chiude lo spazio in un abbraccio, creando uno spazio protetto senza imporre una pesante chiusura fisica.
La scuola è composta da un corpo a due livelli che ospita le funzioni e le strutture didattiche. La disposizione del primo piano, dove si trova l'ingresso principale, offre un atrio ampio e arioso da cui si accede, poi ci sono le aule per la didattica e le aule speciali e multiuso. Dal piano terra è possibile accedere al giardino interno, tutte le classi al piano terra hanno un accesso diretto ad esso.