Il progetto di riqualificazione ha riguardato un appartamento situato nel centro di Bari, divenuto sede di uno studio legale di successo. L'attività progettuale si è concentrata sugli aspetti planimetrici e distributivi. La priorità è stata quella di liberare gli spazi da una concezione obsoleta del lavoro, creata da una divisione in blocchi chiusi o, al contrario, da spazi aperti poco confortevoli.


Un elemento importante dell'intervento ha riguardato le partizioni verticali: sono stati scelti elementi in vetro per garantire la continuità spaziale tra le aree di lavoro, preservando al contempo privacy e comfort. La configurazione degli spazi interni e la predominanza delle pareti vetrate consentono di abbracciare visivamente l'intera superficie, inondata di luce e arredata con pezzi ergonomici di serie o appositamente progettati. Le pareti di contenimento in legno fanno da sfondo ai modelli in scala assemblati dal proprietario dello studio, appassionato collezionista di Lego.


Il banco della reception, il tavolo delle riunioni e l'imponente scrivania sono stati realizzati in legno e marmo da maestri artigiani locali. Il gioco di incastri, unito alla bellezza degli elementi naturali, aumenta il piacere di vivere quello che altrimenti sarebbe solo un luogo di lavoro. Anche il sapiente mix di diversi tipi di illuminazione utilizzati contribuisce ad aumentare la piacevolezza degli ambienti.
Il concetto di benessere, componente essenziale per gli uffici che vogliono definirsi smart, trova piena risposta nel mix impiantistico e nella condivisione degli spazi.


Team:
Architect: Arch. Marco Tassiello
Photography: Vito Corvasce


Material Used:
1. Professional Studio
2. Heat Pumps for Heating, Cooling and Domestic Hot Water
3. UFFICI LEGALI
4. Glass Facades
5. Marbles and Woods for Furniture
