Lo scorso giugno nella metropoli ortodossa di Episkopeio, è stato inaugurato il planetario più grande e all’avanguardia d’Europa. L’edificio è infatti uno spazio unico che permette di esplorare la volta celeste, unendo al contempo educazione e divertimento.

Nel cuore dell’edificio si trova una cupola di oltre 18 metri che funge da fulcro di questa incredibile realizzazione e, grazie al potente sistema digitale, riesce a raggiungere risoluzioni molto elevate. Per esaltare l'esperienza sensoriale, è stata installata una tecnologia audio spaziale che crea un paesaggio sonoro coinvolgente.

L’ Osservatorio è composto da una cupola robotica di 4 metri ed è dotato di un telescopio da 14"/356 mm di diametro, per la visione del cielo notturno, e un elioscopio, per l'osservazione diurna del Sole e delle spettacolari eruzioni solari.
Adiacente all'Osservatorio si trova un anfiteatro all’aperto, una sala conferenze per eventi, presentazioni e riunioni, un ristorante e un gift shop.

Partendo da una precisa idea del cliente di voler installare un pavimento che richiamasse il cielo stellato, Newfloor ha proposto il rivestimento Silestone by Cosentino, colore Nero Stellar con finitura lucida. In particolare, con questa copertura sono stati prodotti più 600 mq di pannelli tipo G30HAQ: supporto in solfato di calcio con spessore 30 mm e dimensioni 60×60 cm, alta densità, rivestimento inferiore in foglio di alluminio e pietra ricomposta applicata nella parte superiore.

Sono stati poi prodotti 200 mq di pavimento sopraelevato tipo G30HAK con finitura in ceramica Casalgrande Padana, Architecture colore White e Caesar, Inner colore Cliff.

Per la zona dell’Osservatorio sono stati forniti 350 mq di pannelli in solfato di calcio G30H00 con primer nella parte superiore e inferiore, installati per creare delle gradinate e successivamente rivestiti con copertura autoposante.
Per il progetto sono stati forniti in totale 1.200 mq di struttura tipo SNFL, di altezza nominale 185 mm con traversi leggeri, e STFM, di altezza 650 mm con traversi medi.