Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Villa In Sardinia #1
Massimo Camplone

Villa In Sardinia #1

Una villa scultura si adagia sul promontorio di Abbiadori, affacciato sulla magnifica Cala Volpe in uno degli scenari più suggestivi della Sardegna. L’opera, progettata da Fabio Mazzeo, colpisce per il suo carattere visionario, che esalta il legame tra la dimora e il contesto naturale in un gioco di continui rimandi. Un’architettura sartoriale dove la progettazione avviene su tutte le scale fino al più piccolo dettaglio, dando forma a uno stile unico.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone
photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Arte, design e artigianato si intrecciano con equilibrio. Un lavoro corale, sotto la supervisione attenta di Fabio Mazzeo, art director della società Exclusiva, oggi della Fabio Mazzeo Architects, che racconta:
“Il nostro modo di progettare e realizzare affonda le radici in un ideale di bellezza italiana che non è mai statico, ma si traduce ogni volta in uno stile unico modulato sui desideri del cliente. Ed è un traguardo che raggiungiamo coinvolgendo talenti e competenze trasversali. Artisti, artigiani, decoratori, pittori e tutti i creativi e progettisti del team di Fabio Mazzeo, in una visione olistica e organica dell’architettura”.

photo_credit Fabio Barilari
Fabio Barilari

Fil rouge del progetto il travertino, che riveste completamente la villa e prosegue all’interno. Una palette di marmo pregiato che alterna travertino navona, noce, sabbiato, bocciardato e lucidato, dando movimento e luce insieme alle vetrate a tutta altezza che catturano scorci sempre diversi. Le volumetrie fluide appaiono disegnate dal vento, seguendo l’orografia del suolo in un affascinante interazione con il contesto naturale. 1300 mq per la costruzione sviluppata su tre livelli, in un’armoniosa simbiosi con i 5000 mq del giardino a terrazze e la piscina panoramica a sfioro.

photo_credit Fabio Barilari
Fabio Barilari

Concepita come un poliedro dinamico, la villa svela nuove emozioni da ogni lato. La facciata ovest, visibile da lontano e molto più simmetrica e regolare rispetto alle altre, offre l’immagine classica e imponente di una fortezza che si staglia all’orizzonte. Un rigore stemperato dalla presenza di ulivi secolari e dallo sviluppo organico dell’architettura. La facciata sud, quasi completamente trasparente, si schiude alla vista sul Pevero e sulle isole prospicienti, mentre le vaste vetrate della facciata est fanno da filtro leggero fra interni e giardino. A nord l’ingresso principale attira subito lo sguardo. La cornice modanata in marmo con la sua strombatura asimmetrica converge verso il portale che, come un dipinto materico in acciaio lucidato e sabbiato, evoca un paesaggio di vele. Da qui si svelano gli interni, ricchi di invenzioni scenografiche come il fondale che avvolge la sala home theatre: pannelli stuccati a mano con decorazioni in foglia d’oro e argento reinterpretano lo skyline di Cala Volpe in un richiamo agli elementi naturali esterni che caratterizza l’interior.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Boiserie in rovere sbiancato e superfici riflettenti danno luce e fascino a tutto il primo piano, disegnato come un vasto spazio aperto dove gli ambienti, dalla lobby, al living e alla sala da pranzo, si sviluppano senza soluzione di continuità. Nella zona guest, ad accogliere e stupire gli ospiti è la cantina dedicata alla degustazione dei vini, autentico gioiello rivestito in rovere.

photo_credit Fabio Barilari
Fabio Barilari

Nell’intera villa molti degli arredi sono manufatti di alta artigianalità italiana, disegnati ad hoc dal team guidato da Fabio Mazzeo. Pezzi unici accostati a eccellenze del design contemporaneo come le sedute di Living Divani nella zona soggiorno. Il light design crea scenari sorprendenti, con gli chandeliers sontuosi e leggeri di Vistosi, i lampadari gioiello di Lolli e Memmoli, le modernissime luci a parete di Catellani & Smith e le applique artistiche di Visionnaire. Ogni oggetto è scelto con estrema cura, dalla coppia di sinuosi vasi metallici di De Castelli, che creano giochi chiaroscurali nella lobby agli specchi essenziali e preziosi di Porada nella zona notte, dove comodini, sedute e cassettiere di Opera Contemporary si accostano ai letti di Twils, ai tessuti di Rubelli e alle poltrone di Fendi Casa. Nell’area Master colpiscono le due sale da bagno in marmo cristallino con le decorazioni a mosaico di SICIS nei toni del mare e gli eleganti lavabi di Villeroy & Boch che tornano nelle sale da bagno degli ospiti, insieme ai suggestivi mosaici di ispirazione botanica, sempre di SICIS.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Ovunque, dai saloni, all’area guest e padronale, alla cucina, il paesaggio entra quasi prepotentemente regalando scorci sempre diversi dove la luce e il verde diventano parte integrante dell’architettura. Un dialogo intenso con la natura che raggiunge l’apice nelle zone relax del giardino e della piscina e nella copertura a terrazzo caratterizzata da un suggestivo tappeto di doghe che si allunga verso il Mediterraneo.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Situata in Costa Smeralda, in cima a un promontorio modellato dal vento, questa villa è il risultato dell’equilibrio tra estetica, qualità e funzionalità. Exclusiva ha ideato e realizzato sia l’architettura che gli interni: un progetto molto complesso, che ha richiesto tempo e una grande attenzione alla definizione di spazi e funzioni. L’edificio è un perfetto esempio di architettura residenziale contemporanea in un contesto eccezionale.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Se all’esterno il travertino gioca il ruolo principale gli interni affascinano per eleganza e cura dei dettagli, con materiali preziosi, oggetti unici e decorazioni artistiche. L’interazione tra interno e esterno è continua giocando con la luce, i colori e i profumi della natura circostante, grazie alle grandi finestre che incorniciano il paesaggio.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Squadra:

PROGETTO DI ARCHITETTURA E DESIGN D'INTERNI: Fabio Mazzeo

PRINCIPALE: Design Esclusivo

Design team: Alessio Barilari (team leader), Gianluca Bilotta, Maria Elena Crescini,

Valentina Martino, Valeria Paganini

Project Management: Gabriella Brignone, Federico Grisolia, Paola Scianna

Squadra decorazione, Stefana Andrici, Paola Bacchi, Francesco Pogliaghi, Lara Pollara

Crediti fotografici: Massimo Camplone, Fabio Barilari

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone

Materiali usati:

Antonio Lupi, Arketipo, Arven, Barrisol, BS Collection, Capital, Casamilano, Castiflex, Catalano, Catellani&Smith, Davidson, De Castelli, Dennis Miller New York, DK Home, Driade, Eurocave, Fantini, Fendi Casa, Fir, Floor Gres, Formia Glass, Gruppo Gamma Delta, IVV, La Fibule, Latifoglia, Laudarte, Living Divani, L'Oca Nera, Lolli e Memmoli, Mascheroni, Meridiani, Minotti, Nilo Spa Design, Opera Contemporary, Porada, Porta Romana, Rubelli, SICIS, Sigma L2, Smania, Swarovski, Villeroy & Boch, TECE, THG, Toto, Twils, Versace Home, Visionnaire, Vistosi, Zanaboni, Zonca.

photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone
photo_credit Massimo Camplone
Massimo Camplone
Condividi o Aggiungi Villa In Sardinia #1 alle tue Collezioni