Il monomarca Kuki Mellini ha alcuni punti vendita in Roma, di cui questo esempio ne rappresenta l’ultimo nato. L’esercizio, in prossimità di Via Veneto, ha una conformazione molto regolare, caratterizzata da un ambiente principale di forma rettangolare con volta a crociera ed uno spazio, nella parte posteriore di questo, a quota differente, soppalcato per consentire la realizzazione, al di sopra di esso, di un magazzino. L’idea progettuale, oltre ad assecondare le idee della committenza che prevedevano di dover utilizzare il maggior spazio possibile espositivo delle collezioni, è incentrata su geometrie longitudinali che cercano di creare un tramite tra i due ambienti a quote diverse.
L’utilizzo di espositori modulari nella parte destra entrando, è dovuto alla necessità di poter creare elementi movibili su ruote, per dare la possibilità di accedere alle vetrine espositive. Essi prevedono cassettiere nella parte inferiore, montanti laterali in vetro che sostengono barre-appenderie illuminate dall’alto. Al di sopra di esse, un ulteriore ripiano espositivo in vetro. La stessa tecnica della barra espositiva illuminata con ripiano superiore in vetro, è utilizzata per il resto del negozio.
Nella parte sinistra, entrando, l’elemento longitudinale in legno laccato, viene frammentato in due porzioni, con uno strappo deciso ed inclinato a 45 gradi, dando come risultante, la cassa nonché un ulteriore volume espositivo per la maglieria. L’elemento longitudinale centrale, è costituito da un’unica barra appenderia, sormontata da un piano di lavoro in vetro e terminante, verso l’ingresso, con una seduta per i clienti. I camerini di prova, occultati alla vista con pareti a specchio, sono stati ubicati nella porzione posteriore del negozio.
I due grandi archi di risulta della volta, sono stati caratterizzati da un motivo a pioggia eseguito con listelli di legno laccato che, sulla parete frontale, nella parte inferiore, diventano ulteriori elementi espositivi per complementi di abbigliamento. Il pavimento è in piastrelle di gres porcellanato della ditta Mirage formato cm 60x60 serie Plain lappato. Le laccature lucide dei legni sono in due toni di grigio e l’illuminazione è realizzata con uno studio illuminotecnico della Zumtobell che prevede fari sospesi a binari elettrificati con qualità di luce ottimale per l’esposizione e, sulle vetrine, fari RGB per ambientazioni scenografiche.