LDA.iMdA architetti associati
LDA.iMdA nasce nel 2003. Vince premi e concorsi tra cui: Concorso di Progettazione per il nuovo plesso scolastico delle frazioni collinari a Rosignano Marittimo, Concorso di idee per la realizzazione di scuole innovative area di Aviano, Concorso di idee per la riqualificazione di cinque aree periferiche con la partecipazione dei cittadini di Prato, Concorso di idee per la progettazione di un laghetto balneabile a Sasso Pisano, Concorso per la progettazione della città delle due rive, Concorso di idee per la realizzazione di un nuovo polo scolastico a Caraglio, Premio Committenza Pisa 2007, Menzione al Premio Architettura Toscana 2017 e Menzione d’onore al The Plan Award 2017, Premio speciale Design for All al Premio Dedalo Minosse 2017, Premio Big See Interior Design Award 2018 e Premio Big See Architecture Award 2019, Menzione al Premio Architettura Toscana 2022. Nell’ambito del design vince: il Red Dot Award con Aria di Webert. LDA.iMdA è stato invitato in varie Università e pubblicato su riviste/libri tra cui: Paysage, Dezeen, Archdaily, Domus, Interni, Almanacco degli architetti italiani di Casabella, Catalogo Dedalo Minosse, Mark Magazine, l’ARCA International, Area, Domus web, Platform, Le sfide dell’Architettura-Corriere della Sera. LDA.iMdA è stato curatore del numero di Aprile/Giugno 2022 della rivista IQD per la sezione RE:Making city insieme allo studio ARW architetti associati. Il progetto Casa Verde è esposto alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 all'interno della sezione Best Practices del Padiglione Italia curato da Alessandro Melis. Paolo Posarelli, socio fondatore di LDA.iMdA, farà parte del comitato scientifico di Toscana 2050.