Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Voip Voice Headquarters

Voip Voice Headquarters
MEDULLA studio

Voip Voice Headquarters

Applied products
View all applied products

Il progetto VoipVoice, situato in una zona artigianale produttiva di un comune dell'interland fiorentino nei pressi di Empoli si inserisce in quel filone di ricerca teso a riattivare circuiti relazionali in zone produttive parzialmente attuate che hanno arrestato il loro processo di completamento a causa della crisi edilizia iniziata nel 2008.

Con il progetto VoipVoice si è voluto introdurre un elemento significativamente innovativo, compatibilmente con lo stato dei luoghi in cui la nuova attività si inserisce. Il progetto si pone i seguenti obiettivi:

1_interrompere il rapporto di chiusura con lo spazio pubblico aprendo lo spazio antistante l'edificio alla “città”.

2_ filtrare, ma non nascondere, il lavoro che vi si svolge all'interno attraverso l’utilizzo della lamiera stirata in facciata. 

3_ richiamare metaforicamente la rete digitale, elemento motore dell'attività di VoipVoice e motore di sviluppo della società contemporanea, attraverso l’utilizzo della lamiera stirata in facciata.

4_ traguardare i fabbricati circostanti a favore di coni visivi verso il paesaggio delle colline circostanti.

5_ ricercare l’innovazione, come Innovativa è il tipo di attività che si svolge: commercializzazione, comunicazione e ricerca di servizi di rete voip.

6_ creare un parallelismo tra luce, materia e ombra in modo da suscitare nei fruitori dello spazio una positiva sensazione di stupore, meraviglia e divertimento.



Sia il linguaggio figurativo che quello narrativo del progetto Voip Voice fruga la sua essenza matrice tra il rapporto di continuità interno-esterno e tra il rapporto di dissolvenza terra-cielo, particolarmente evidente nel differente uso dei materiali e dei colori negli spazi interni.


Il ruolo della facciata si basa su un'Ossimoro ovvero una contraddizione in termini: aprire chiudendo.


La lamiere stirata in alluminio usata per il rivestimento dell'edificio crea a scala urbana la percezione di un rigoroso solido compatto, particolarmente efficacie, a nostro avviso, in una periferia con vocazione produttiva priva di dignità urbana .


A scala architettonica la lamiera stirata genera di fatto la percezione di un'apertura totale, anche se filtrata, che gioca con la luce naturale nelle diverse ore del giorno e delle stagioni. Pelle sensibile alla luce sia nella fase di riflessione sia nella fase di filtrazione, elemento non trascurabile per il raffrescamento del paramento murario sottostante nelle ore più calde durante la stagione estiva, grazie all'incidenza zenitale dei raggi solari. 

Condividi o Aggiungi Voip Voice Headquarters alle tue Collezioni