A Cambiano, comune italiano della Città Metropolitana di Torino, l'architetto Stefano Pujatti di ELASTICOFarm ha realizzato una dimora davvero idiosincratica. "Il buco con la casa intorno" è una ristrutturazione e un ampliamento di un edificio residenziale esistente degli anni Settanta, inserito in un parco privato. La nuova residenza è costituita da una serie di volumi cubici che si elevano al di sopra della casa originale. Elevati su pilastri metallici gialli e biforcuti, i volumi si raggruppano attorno a un vuoto quadrilatero centrale.
"La casa si stacca dalla terra, sale e si appoggia a una struttura preesistente su cui alla fine si appoggia, diventando la sua controparte ribelle", spiega ELASTICOFarm. Il prospetto della nuova residenza si eleva all'altezza della chioma degli alberi e offre una nuova prospettiva sul paesaggio circostante; il suo vuoto centrale - il "buco" - funge da punto focale attorno al quale si collegano i volumi della casa. La curiosa costruzione è rappresentativa dell'approccio di ELASTICOFarm all'architettura, che rifiuta "la rigidità dei dogmi e la paura dei tabù". Il lavoro di Stefano Pujatti è all'insegna dell'originalità: rifiutando ogni senso di banalità, abbraccia metodi di costruzione inediti e disposizioni spaziali particolari. Questo modo di lavorare definisce "Il buco con la casa intorno".
In questo progetto, ELASTICOFarm ha scelto di utilizzare la casa originale degli anni '70 come piattaforma su cui sviluppare una nuova tipologia. "Il progetto interagisce consapevolmente con l'edificio originale, modificandolo con cura e preservandone il più possibile l'identità", spiega lo studio. Invece di ampliare la struttura, lo studio ha demolito il tetto, creando così un giardino pensile spazioso e intimo per la nuova estensione. "Pur occupando lo stesso lotto di terreno, la nuova residenza intraprende una strategia unica per creare condizioni di vita alternative e stabilire un panorama più ampio", afferma ELASTICOFarm. Il progetto incorpora l'esterno all'interno di un cortile vuoto e rialzato: questo nucleo, anche se inaccessibile, agisce per collegare i diversi spazi e quindi espandere l'ambito domestico.
"Il buco con la casa intorno" comprende un variegato assemblaggio di volumi, ognuno dei quali corrisponde a una particolare stanza e funzione. Sono collegati da un percorso continuo che circonda il cortile, "creando una relazione tra gli spazi abitati e il vuoto", spiega ELASTICOFarm.
L'ampliamento è una residenza prefabbricata in acciaio zincato, rivestita di lamiera ondulata di alluminio, che riflette in modo giocoso la luce e il colore. Poggiando principalmente su alti pilastri metallici biforcati, il sostegno richiesto alla struttura originale in cemento degli anni Settanta è minimo. "Sia il rivestimento esterno che le pareti interne sono stati costruiti con metodi a secco", spiega ELASTICOFarm. "L'applicazione dell'isolamento a spruzzo in poliuretano contribuisce in modo significativo all'elevata efficienza energetica dell'edificio".
L'accesso alla casa avviene tramite una scala metallica di tipo utilitaristico, il cui design aperto e sospeso offre una vista sul parco mentre i residenti e i visitatori salgono verso l'ingresso. Una volta entrati, la vista spazia sul cortile vuoto e su tre betulle che si protendono nel vuoto.
Diversi gradini conducono alla zona giorno e alla zona pranzo; questo spazio si collega a un piccolo balcone che dà accesso alla terrazza sul tetto (sul tetto dell'edificio esistente). Dalla zona pranzo, altri gradini conducono alla cucina, "strategicamente posizionata nell'angolo nord-est", spiega ELASTICOFarm. "Da qui il proprietario, appassionato di cucina sia a livello personale che professionale, controlla il resto della casa e mantiene il contatto visivo sia con la terrazza che con il giardino pensile". Muovendosi in senso antiorario intorno al cortile, un percorso conduce alle aree di servizio e alle camere da letto, ricollegandosi infine all'ingresso. Per creare un collegamento simbolico con la chioma degli alberi, "come il fogliame di una foresta", gli interni mescolano tonalità di verde con tocchi di giallo.
Estensione (casa nuova): 135 metri quadrati (1.453 piedi quadrati).
Ristrutturazione (casa esistente): 250 metri quadrati (2.691 piedi quadrati).