Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
25 best architecture firms in Switzerland
Michel Bonvin

I 25 migliori studi di architettura in Svizzera

1 ago 2023  •  Notizie  •  By Surabhi Patil

L'architettura svizzera è rinomata per la sua impareggiabile attenzione alla funzionalità, all'innovazione e alla perfetta integrazione con il paesaggio circostante. Radicata in un ricco patrimonio influenzato dai Paesi vicini e dai movimenti internazionali, l'architettura svizzera si è ritagliata un'identità unica in armonia con la natura. Gli svizzeri hanno da tempo abbracciato il concetto di "la forma segue la funzione", assicurando che ogni edificio abbia uno scopo che va oltre la mera estetica. Questa filosofia è evidente dalla semplicità dei tradizionali chalet svizzeri, definiti da costruzioni in legno, all'architettura contemporanea che privilegia materiali e design rispettosi dell'ambiente.

Nel contesto contemporaneo, gli architetti svizzeri hanno plasmato l'architettura moderna attraverso l'affermazione del movimento International Style, ispirato al Bauhaus. I principali architetti svizzeri che hanno guidato il movimento, come Le Corbusier e Mario Botta, hanno lasciato un segno indelebile nell'architettura moderna di tutto il mondo. Oggi, il panorama architettonico svizzero è un'affascinante miscela di tradizione e innovazione, in cui i principi del design funzionale si fondono con un profondo apprezzamento per la sostenibilità. L'elenco che segue è una selezione di 25 studi di architettura il cui lavoro e la cui visione eccezionali testimoniano la ricerca dell'eccellenza progettuale in Svizzera.

 

photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan

1. Herzog & de Meuron

Herzog & de Meuron è un rinomato studio di architettura internazionale con sede a Basilea, in Svizzera, fondato nel 1978. Con un team eterogeneo di oltre 550 persone provenienti da 50 Paesi diversi, lo studio possiede un'ampia gamma di competenze che gli consentono di trovare soluzioni su misura per ogni singolo progetto. Il loro approccio si estende oltre i confini convenzionali, abbracciando una collaborazione aperta e imparziale per affrontare le questioni urgenti del nostro mondo in rapida evoluzione. Hanno lavorato con successo a più di 600 progetti in 40 Paesi, da piccoli edifici a masterplan urbani su larga scala, sottolineando il profondo impatto dell'architettura e della pianificazione urbana sull'identità di una comunità. Attraverso dialoghi aperti e collaborazioni, si impegnano costantemente con i clienti e le parti interessate per dare forma ai progetti dall'ideazione al completamento, promuovendo relazioni continue e opportunità di crescita professionale per i membri del loro team.

 

 

photo_credit Walter Mair
Walter Mair

2. Christ & Gantenbein

Christ & Gantenbein è un rinomato studio di architettura internazionale, fondato nel 1998 da Emanuel Christ e Christoph Gantenbein, con sede a Basilea, in Svizzera. Lo studio vanta un team eterogeneo di 100 architetti provenienti da 20 Paesi. Hanno portato a termine con successo progetti di rilievo, tra cui l'ampliamento del Museo Nazionale Svizzero e l'ampliamento del Kunstmuseum di Basilea, entrambi riconosciuti come punti di riferimento culturali a livello mondiale. Il loro lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Dezeen Architect of the Year 2018 e il premio Red Dot Award "Best of the Best" nel 2016. L'integrazione tra pratica e ricerca è al centro della loro etica, come dimostra l'insegnamento accademico presso rinomate istituzioni come l'ETH di Zurigo e l'Harvard GSD. L'impressionante portfolio di Christ & Gantenbein è presente in pubblicazioni ed è stato esposto in prestigiosi eventi internazionali.

 

 

photo_credit Bas Princen
Bas Princen

3. VALERIO OLGIATI

Valerio Olgiati, apprezzato architetto svizzero, vanta una carriera illustre con numerosi progetti internazionali al suo attivo. Dopo aver completato gli studi di architettura al Politecnico di Zurigo, ha affinato le sue capacità lavorando al fianco di Frank Escher prima di fondare il proprio studio nel 1996. I progetti di Olgiati offrono un'esperienza architettonica distintiva, caratterizzata da spazi meticolosamente realizzati che raccontano una storia avvincente attraverso la purezza delle forme, l'uso accattivante della luce e la scelta ponderata dei materiali. Nel corso della sua carriera di architetto, ha condiviso la sua esperienza come docente presso il Politecnico di Zurigo, la Architectural Association School of Architecture di Londra, la Cornell University e infine è diventato professore a tempo pieno presso l'Accademia di architettura di Mendrisio. La sua influenza si estende anche oltre, dal momento che dal 2009 ricopre la stimata cattedra Kenzo Tange presso l'Università di Harvard.

 

 

photo_credit Michel Bonvin
Michel Bonvin

4. LOCALARCHITECTURE

LOCALARCHITECTURE è stata fondata a Losanna, in Svizzera, nel 2002 da Manuel Bieler, Antoine Robert-Grandpierre e Laurent Saurer. Il loro studio di architettura si concentra sulla creazione di progetti reattivi che ridefiniscono l'armonia e la storia del contesto in cui operano. Attraverso un'analisi approfondita dell'ambiente circostante, esplorano il modo in cui la "presenza" di un edificio può essere trasmessa attraverso un rapporto profondo tra forma e struttura. Il lavoro dello studio ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, è stato presentato in importanti pubblicazioni e concorsi e ha ottenuto vari premi, tra cui il Lignum Award e il Distinction Romande d'Architecture Award. Impegnata nel campo dell'istruzione, LOCALARCHITECTURE è stata coinvolta in ruoli di insegnamento, tra cui lezioni presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e la partecipazione a giurie di concorso presso stimate istituzioni come il Politecnico di Zurigo e l'Accademia di Architettura di Mendrisio.

 

 

photo_credit Maris Mezulis
Maris Mezulis

5. HHF Architects

HHF Architects, fondato nel 2003 da Tilo Herlach, Simon Hartmann e Simon Frommenwiler, abbraccia una prospettiva globale nelle sue attività personali e professionali. Nel corso degli ultimi due decenni, hanno intrapreso progetti diversi in diversi Paesi. Lo studio si distingue per il suo approccio unico, impegnandosi in ampie conversazioni con i clienti per creare strutture eccezionali, che vanno dalle soste per i pellegrini ai parchi per bambini, dai magazzini per i collezionisti ai riutilizzi rivoluzionari dei templi. L'ampia gamma di lavori comprende urbanistica, costruzioni su larga scala, centri commerciali, musei, hotel, padiglioni pubblici, appartamenti di lusso e design d'interni. La collaborazione con altri architetti e artisti è fondamentale per l'approccio di HHF, che arricchisce le prospettive e la qualità dei progetti. Il loro lavoro eccezionale è valso numerosi premi nazionali e internazionali, inviti a rinomate biennali e i loro progetti sono orgogliosamente presenti nelle collezioni permanenti di stimate istituzioni, tra cui il Centre Pompidou e l'Architekturmuseum der TU München.

 

 

photo_credit Maxime Delvaux
Maxime Delvaux

6. Christian Kerez

Christian Kerez è uno studio di architettura con sede a Zurigo, in Svizzera. Fondato da Christian Kerez nel 1993, lo studio ha un background notevole: l'architetto ha studiato al Politecnico di Zurigo e si è perfezionato con Rudolf Fontana a Domat/Ems. Inizialmente noto per le fotografie di architettura, Kerez ha poi intrapreso diversi progetti, tra cui la Cappella Oberrealta, l'edificio scolastico di Leutschenbach, la Casa con vista sul lago, la Casa con una colonna mancante, l'Edificio per uffici Lyon Confluence Îlot A3, l'Edificio per appartamenti in Forsterstrasse, la Casa con una sola parete e la Schulhaus Leutschenbach.

 

 

photo_credit Palladium Photodesign - Oliver Schuh + Barbara Burg
Palladium Photodesign - Oliver Schuh + Barbara Burg

7. Santiago Calatrava

Calatrava Valls S.A., fondata dal celebre architetto, ingegnere e artista Santiago Calatrava a Zurigo nel 1983, si è guadagnata il plauso internazionale per i suoi notevoli progetti. A partire dall'iconica stazione di Stadelhofen a Zurigo, la reputazione dello studio è cresciuta con opere di rilievo come il ponte Bac de Roda a Barcellona, in Spagna. L'ufficio di Zurigo è stato coinvolto in progetti come le stazioni ferroviarie di Liegi, in Belgio, e Reggio-Emilia, in Italia, oltre al Museo del Domani di Rio De Janeiro. Calatrava ha ampliato la sua influenza con gli uffici di Parigi, Valencia e New York, realizzando progetti prestigiosi come la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia, il complesso sportivo olimpico di Atene e il World Trade Center Transportation Hub. La presenza internazionale dello studio si è ulteriormente estesa con uffici in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti, contribuendo alla progettazione di strutture significative, tra cui la Dubai Creek Tower e il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all'Expo 2020.

 

 

photo_credit Alex Teuscher
Alex Teuscher

8. Davide Macullo Architects

Davide Macullo, architetto e artista svizzero nato a Giornico nel 1965, risiede e opera a Lugano, in Svizzera. La sua impressionante carriera comprende studi di arte, architettura e interior design. Dopo aver trascorso due decenni come architetto progettista sotto la guida di Mario Botta, con la supervisione di oltre 200 progetti internazionali, Macullo ha fondato il proprio atelier nel 2000. L'etica dello studio è incentrata sul trarre ispirazione dal contesto di ogni progetto, favorendo un dialogo tra specificità e universalità. Il lavoro di Macullo ha ottenuto riconoscimenti e premi sia a livello locale che internazionale. La portata creativa dello studio si estende al design grafico, alla consulenza di branding, all'arredamento personalizzato e alla cura di collezioni d'arte contemporanea per i clienti. Ponendo l'accento sul miglioramento della vita quotidiana, i progetti di Macullo coinvolgono tutte le scale dell'architettura e della ricerca, armonizzando i paesaggi naturali con le strutture urbane. Ogni creazione riflette una sintesi di passato, presente e aspirazioni umane, culminando in un viaggio arricchente di scoperta e bellezza universale.

 

 

photo_credit Yves André Photographe
Yves André Photographe

9. bauzeit architekten

bauzeit architekten è un importante studio di architettura con sede a Biel, in Svizzera, noto per il successo nell'esecuzione di diversi progetti pubblici e privati. Il suo portfolio comprende progetti di sviluppo urbano, edifici residenziali, edifici amministrativi, case di riposo e di cura, strutture sportive ed educative, ville e fermate degli autobus. Il principio fondamentale che guida il loro approccio architettonico è la perfetta interazione tra i requisiti del programma e l'ambiente circostante. Ogni progetto nasce da una meticolosa ricerca e sperimentazione, in cui gli aspetti storici, culturali e situazionali del luogo vengono attentamente considerati per informare le precise soluzioni progettuali. I vasti interessi dello studio e la sua struttura flessibile gli consentono di lavorare a varie scale, dalla progettazione di arredi e ristrutturazioni in contesti storici a piani urbanistici completi per interi quartieri.

 

 

photo_credit Fernando Guerra | FG+SG | architectural photography
Fernando Guerra | FG+SG | architectural photography

10. RDR architectes

RDR architectes, con uffici a Losanna, Buenos Aires e Madrid, ha costruito negli anni uno studio di architettura collaborativo. Il suo portfolio comprende una serie di progetti diversi per dimensioni, complessità e programma, ottenuti attraverso commissioni dirette o concorsi da parte di clienti pubblici o privati. Lo studio eccelle nell'architettura, nell'urbanistica e nell'interior design, dimostrando competenza in tutte le fasi del progetto, dagli studi preliminari alla gestione del cantiere. Fondato nel 1993 da Jacques Richter e Ignacio Dahl Rocha, lo studio è oggi guidato da una nuova generazione di architetti formatisi all'interno dell'azienda, che ne portano avanti la filosofia e i valori apportando una nuova prospettiva. La natura multiculturale dei team, con oltre 15 nazionalità rappresentate, riflette la visione e l'identità internazionale di RDR, favorita dalla sua apertura al mondo.

 

 

photo_credit Rasmus Norlander
Rasmus Norlander

11. E2A Piet Eckert und Wim Eckert Architekten

E2A è uno studio di architettura e urbanistica versatile, che si rivolge a una vasta gamma di clienti del settore pubblico, privato, industriale e istituzionale. L'attenzione principale è rivolta agli edifici pubblici e culturali, che costituiscono il nucleo del loro patrimonio architettonico. Inoltre, E2A vanta una vasta esperienza nell'architettura per uffici, avendo progettato con successo diversi edifici amministrativi in tutta Europa. Le soluzioni abitative sono un'altra area di competenza, con diversi progetti di edilizia residenziale ben noti, che rispondono alla continua necessità di alloggi nei contesti urbani dell'Europa centrale. L'esperienza dello studio si estende anche all'architettura industriale, fornendo notevoli contributi in questo campo. Oltre che per l'architettura, E2A è riconosciuto anche per le sue capacità di pianificazione urbana, impegnandosi in studi di progetto, valutazioni di fattibilità e iniziative infrastrutturali.

 

 

photo_credit Giacomo Albo architect/photographer
Giacomo Albo architect/photographer

12. Wespi de Meuron Romeo Architects

wespi de meuron romeo architetti è uno studio di architettura svizzero guidato da Markus Wespi, Jérôme de Meuron e Luca Romeo. Il loro portfolio presenta una serie di acclamati progetti residenziali in Svizzera, caratterizzati da un uso audace dei materiali e da un approccio sensibile al restauro. Alcuni dei loro progetti più significativi sono la Nuova casa a San Nazzaro, la Trasformazione dell'appartamento H, il Bar-Ristorante LEVEL, la Ristrutturazione della casa a Treia, la Ristrutturazione del fienile, la Nuova casa in cemento a Caviano e la Conversione della casa ad Ascona, tra gli altri. Il lavoro dello studio riflette una spiccata attenzione per i dettagli e un impegno per soluzioni progettuali innovative nel campo dell'architettura residenziale.

 

 

photo_credit  Jack Hobhouse/Living Architecture
Jack Hobhouse/Living Architecture

13. Peter Zumthor & Partner

Peter Zumthor, architetto di fama, ha fondato il suo studio nel 1979, che ha rapidamente ottenuto il riconoscimento per il suo eccezionale lavoro. Nel corso degli anni, si è occupato di diversi progetti internazionali e ha condiviso le sue conoscenze come insegnante presso stimate istituzioni come il Southern California Institute of Architecture, la Technical University di Monaco, la Tulane University e la Harvard Graduate School of Design. Il portfolio di Zumthor vanta diversi progetti iconici, tra cui la Kunsthaus Bregenz, le terme a grotta di Vals, in Svizzera, e il Museo diocesano Kolumba di Colonia. Inoltre, è stato selezionato per il Norway National Tourist Routes Project, dove ha lavorato al Memorial in Memory of the Victims of the Witch Trials a Varanger e a un'area di sosta/museo in una miniera di zinco abbandonata. Attualmente opera in un piccolo studio con circa 30 dipendenti a Haldenstein, in Svizzera, producendo progetti notevoli che risuonano su scala globale.

 

 

photo_credit Bruno Helbling
Bruno Helbling

14. gus wüstemann architects

Gus Wüstemann Architects è un network interdisciplinare di architettura e pianificazione urbana, con studi a Zurigo, Barcellona e Maiorca. Lo studio si occupa di temi di rilevanza sociale, combinando un'estetica semplice ed efficiente dal punto di vista delle risorse con un programma etico. Sostenitore dello sviluppo urbano sostenibile, Gus Wüstemann Architects è attivamente coinvolto nella ricerca, nell'insegnamento, nella politica e nelle giurie. Uno degli impegni più significativi è la consulenza al sindaco di Barcellona Ada Colau per la trasformazione della città con superblocchi, la creazione di spazi pedonali e la promozione di pratiche sostenibili. Soluzioni abitative accessibili e di alta qualità sono un'altra priorità dello studio, come dimostra il progetto di Langgrütstrasse a Zurigo, che ha ottenuto il plauso internazionale e prestigiosi premi di architettura. Inoltre, Gus Wüstemann promuove lo scambio culturale tra la scena architettonica svizzera e quella catalana attraverso la piattaforma "Catalan Architects", curata in collaborazione con l'associazione professionale COAC.

 

 

photo_credit © Damian Poffet
© Damian Poffet

15. EM2N Architects

Lo studio di architettura EM2N, con uffici a Zurigo e Berlino, è stato fondato da Mathias Müller e Daniel Niggli nel 1997. Il loro variegato portfolio comprende progetti in Svizzera, Germania e Belgio, di cui circa la metà si concentra sulle trasformazioni. Tra le loro realizzazioni spiccano gli archi Toni-Areal e Viaduct a Zurigo. Attualmente stanno lavorando a progetti interessanti come il Museo di Storia Naturale e Archivio di Stato di Basilea e il Centro Culturale KANAL di Bruxelles. L'approccio di EM2N è radicato nell'abbracciare le dinamiche vibranti della città e dei suoi abitanti, nel rispetto del suo patrimonio storico. Combinano mezzi e conoscenze collettive per realizzare un'architettura in linea con le esigenze contemporanee, adottando un atteggiamento pragmatico ma idealista nei confronti delle complessità della società moderna e dell'ambiente urbano. La loro risposta alle sfide dell'ambiente costruito è caratterizzata da un approccio freddo e attento, piuttosto che dall'ironia o dal dramma.

 

 

photo_credit Peter Wuermli
Peter Wuermli

16. Evolution Design

Evolution Design, fondato nel 2004 da Stefan Camenzind, è guidato dalla passione per le soluzioni di design incentrate sul cliente. Con uffici a Zurigo e Londra e un team di 20 architetti e designer, dal 2014 lo studio opera secondo un modello di partnership, guidato da Stefan Camenzind come direttore esecutivo, Tanya Ruegg come direttore creativo e Marco Noch come direttore tecnico. I loro progetti sono una miscela di ricerca approfondita, creatività innovativa e competenze ingegneristiche avanzate, con un'attenzione particolare ai bisogni emotivi e al benessere dell'uomo.

 

 

17. group8

Fondato nel 2000 e situato a Ginevra, group8 è uno studio di architettura e urbanistica che abbraccia la libertà creativa e uno spirito giocoso in un settore altrimenti serio. Credono che ogni progetto debba rispondere in modo unico al suo contesto, osando sfidare le norme convenzionali. Questo approccio conferisce a ogni edificio un'identità e un carattere distinti. Guidati da una società in continua evoluzione, group8 vede i progetti come riflessi del comportamento sociale. Il loro marchio distintivo nasce dalla capacità di fondere senza soluzione di continuità l'attenzione per i dettagli con una prospettiva olistica sia sulla scala individuale che su quella globale dei progetti.

 

 

photo_credit Simone Bossi
Simone Bossi

18. STOCKER LEE ARCHITETTI

STOCKER LEE ARCHITETTI, co-fondato da Melanie Stocker e DongJoon Lee, è uno studio di architettura dinamico con un ricco background accademico e professionale. Melanie Stocker, nata a Lucerna, in Svizzera, ha studiato architettura al Politecnico di Zurigo e all'Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha acquisito esperienza pratica presso il rinomato studio Peter Zumthor prima di fondare lo studio con Dong Joon Lee nel 2005. Anche Dong Joon Lee, architetto di talento originario di Seoul, in Corea, ha studiato all'Accademia di Architettura ed è stato insignito di prestigiosi premi. Il loro approccio collaborativo dà vita a progetti innovativi, come Ca'Ospiti, Atelier, Nonhyun 101-1, NINA, BAU BAU e SOTTOBOSCO, che riflettono la loro passione per le soluzioni creative di design.

 

 

photo_credit Roger Frei
Roger Frei

19. Pablo Horváth

Pablo Horvath, stimato architetto e docente presso l'Università di Scienze Applicate di Zurigo ZHAW dal 2013, dirige il proprio studio di architettura a Coira dal 1990. Ha completato gli studi di architettura al Politecnico di Zurigo dal 1983 al 1988. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi premi prestigiosi, tra cui il Premio tedesco per la pietra naturale e numerosi riconoscimenti di buona costruzione nel Cantone dei Grigioni per progetti come la Biathlon Arena Lenzerheide, il Community Center Pany e la ristrutturazione della cappella del cimitero di Totengut a Coira. La sua dedizione al design innovativo e all'eccellenza architettonica è evidente nel suo impressionante portfolio di progetti premiati.

 

 

photo_credit Roland Bernath
Roland Bernath

20. Adrian Streich Architekten AG

Lo studio Logo Adrian Streich Architects AG è specializzato nella progettazione e realizzazione di edifici e sistemi con una profonda comprensione degli aspetti professionali e culturali. L'approccio del team consiste nell'esaminare l'ambiente costruito in modo obiettivo e completo, trattando l'architettura come un mestiere abile con una visione pragmatica. L'obiettivo principale è creare spazi abitativi sostenibili ed empatici che rispondano alle esigenze dei futuri occupanti. Le aree di competenza di Logo Adrian Streich Architects AG comprendono progetti di sviluppo urbano, residenziali, educativi, commerciali e di conservazione del patrimonio. Offrono un'ampia gamma di servizi, tra cui concorsi di architettura, studi di fattibilità, gestione dei costi e lavori di giuria.

 

 

photo_credit Valentin Jeck
Valentin Jeck

21. Andreas Fuhrimann Gabrielle Hächler Architekten ETH/BSA

Fuhrimann Hächler Architects è uno studio di architettura collaborativo guidato da Gabrielle Hächler e Andreas Fuhrimann. Gabrielle Hächler, nata nel 1958, si è laureata in storia dell'arte e architettura al Politecnico di Zurigo, vantando una vasta esperienza nel settore. Andreas Fuhrimann, nato nel 1956, ha conseguito una formazione in fisica e architettura presso il Politecnico di Zurigo e ha collaborato con diversi architetti di fama. Il duo gestisce il proprio studio di architettura dal 1988 e ha iniziato a collaborare nel 1995. Il loro team comprende anche Carlo Fumarola e Gilbert Isermann, entrambi laureati in architettura al Politecnico di Zurigo, che sono stati membri preziosi dello studio rispettivamente dal 2005 e dal 2007 e sono diventati soci nel 2012. Fuhrimann Hächler Architects è rinomato per la sua esperienza in diversi progetti architettonici, dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e di alta qualità.

 

 

photo_credit Börje Müller
Börje Müller

22. Beck Oser Architekten

Beck Oser Architekten, fondato nel 2001 dagli amici universitari Martin Beck e Roger Oser, è uno studio di architettura con sede a Hofstetten e Basilea. Il loro team ha realizzato con successo numerosi progetti privati e pubblici, tra cui nuove costruzioni, trasformazioni, studi di utilizzo e sviluppo, pianificazione locale, sviluppo urbano e consulenze edilizie. Concentrandosi sulle esigenze delle persone, il loro approccio cerca soluzioni olistiche, dando vita a un'architettura moderna e senza tempo che enfatizza l'attenta selezione dei materiali. Il loro impegno per la qualità si estende dalla progettazione al completamento, garantendo elevati standard architettonici in tutti i loro edifici. Tra i loro progetti di rilievo figurano l'edificio scolastico di ampliamento, le case Witterswilerstrasse, Neuhofweg e il centro parrocchiale di trasformazione.

 

 

photo_credit Stefan Müller Fotografie, Berlin
Stefan Müller Fotografie, Berlin

23. ern+ heinzl Architekten

ern+ heinzl architects, fondato da Christiane Ern e Simeon Heinzl, è uno studio di architettura che pone una forte enfasi sulla comprensione dell'architettura come linguaggio con un proprio vocabolario, grammatica e sintassi. Con un background in diversi studi di architettura e istituzioni accademiche, lo studio affronta ogni progetto come un processo di traduzione, mettendo insieme tutti gli elementi per formare un linguaggio olistico che comunichi con il luogo, il tempo e le persone. Credono che l'architettura richieda una profonda comprensione dello spazio, delle proporzioni e della materialità per trasformare gli edifici in espressioni architettoniche significative. Grazie alla loro competenza e sensibilità per il contesto culturale, ern+ heinzl architects si sforzano di creare soluzioni architettoniche coerenti e ponderate.

 

 

photo_credit Simone Bossi
Simone Bossi

24. DF_DC

DF_DC è uno studio di architettura e progettazione urbana che adotta un approccio interdisciplinare al progetto dello spazio. L'attenzione dello studio si concentra sulla comprensione dell'interconnessione tra le varie scale, dai modelli urbani ai dettagli più complessi. Al centro del loro lavoro c'è l'esplorazione di atmosfere a misura d'uomo, ottenute grazie alla collaborazione con una rete eterogenea di artisti, designer e maker. Con uffici a Londra e Lugano (CH), DF_DC è impegnato in progetti che spaziano tra Regno Unito, Svizzera, Messico, Francia, Italia e Mozambico. Il loro impegno nella ricerca accademica e nell'insegnamento è complementare alla loro pratica e sono orgogliosi di essere uno studio riconosciuto dal RIBA.

 

 

photo_credit Christophe Voisin
Christophe Voisin

25. Alp'Architecture sàrl

Lo studio è attivo a Bagnes dal 2010 e si è esteso a Losanna nel 2014. I due soci e i tre collaboratori, provenienti da esperienze diverse, condividono una profonda passione per l'architettura. Il loro approccio è radicato nel design contemporaneo, fortemente legato al contesto sociale e culturale e al tempo stesso attento all'innovazione e alla sensibilità per il sito. Lo studio dà priorità ai propri clienti, lavorando a stretto contatto con loro per dare vita ai progetti desiderati.

 

La selezione curata dal team editoriale di Archello si basa su una combinazione di progetti presentati e visualizzazioni.