Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
25 best architecture firms in Belgium
Maxime Delvaux

I 25 migliori studi di architettura in Belgio

19 giu 2023  •  Notizie  •  By Surabhi Patil

L'architettura belga è la testimonianza di un'armoniosa coesistenza di tradizione e innovazione. Dalle prime radici negli stili romanico e gotico al fiorente periodo rinascimentale e barocco, l'architettura belga ha mostrato un intricato arazzo di diversi movimenti architettonici. Il racconto architettonico del Paese si è ulteriormente sviluppato con l'ascesa dell'Art Nouveau, dove i progetti visionari di Victor Horta e Henry van de Velde hanno lasciato un segno indelebile.

Negli ultimi anni il Belgio ha abbracciato positivamente la modernità ed è ora riconosciuto come un centro di sperimentazione e innovazione architettonica all'avanguardia. Città come Bruxelles, Anversa e Gand hanno gioielli contemporanei che si spingono oltre i semplici confini del design. La scoperta dell'architettura di questo Paese racconta un'affascinante storia di visione e adattabilità, unita a un'incessante ricerca di magnifiche soluzioni costruttive. L'elenco che segue è una selezione di 25 studi di architettura che continuano a plasmare l'eredità architettonica del Belgio.

 

 

photo_credit Filip Dujardin
Filip Dujardin

1. BOVENBOUW

Bovenbouw è un giovane studio di architettura con sede ad Anversa, in Belgio, guidato da Dirk Somers, stimato professore, manager e capo progettista. Con un team di 20 architetti europei di talento, Bovenbouw approccia il design con una mente aperta, liberandosi dalla necessità di essere costantemente all'avanguardia. Al contrario, cerca di reinventare uno stile unico per ogni progetto, combinando idee vecchie e nuove in una miscela armoniosa tra il senza tempo e il contemporaneo. L'eccezionale lavoro di Bovenbouw è stato esposto in mostre a Venezia, Monaco, Mendrisio, Aquisgrana, Londra e nella loro città natale, Anversa.

 

 

Caption

2. HUB

HUB è uno studio di architettura e progettazione urbana guidato da una profonda passione per il proprio mestiere. Hanno intrapreso il loro viaggio nel 2004, guidati da una missione chiara e nobile: portare un cambiamento positivo nella società attraverso la loro gamma di progetti. Saldamente radicati nel loro credo, comprendono il profondo impatto che spazi progettati con cura possono avere nel migliorare la vita delle persone, nel promuovere un futuro sostenibile e nel creare opportunità per le generazioni a venire. Il loro approccio prevede la comprensione del significato culturale ed economico di ogni progetto e la fornitura di soluzioni intelligenti che soddisfino le esigenze del cliente, integrandosi perfettamente con il contesto urbano. Adottando un approccio critico e investigativo, HUB acquisisce una comprensione completa delle sfide e delle dinamiche spaziali in evoluzione, collaborando con una rete di partner per fornire soluzioni integrate e olistiche.

 

 

photo_credit Klaas Verdru
Klaas Verdru

3. B2Ai architects

B2Ai architects è uno studio dinamico composto da un team dedicato di 130 professionisti, tra cui architetti, ingegneri, architetti d'interni e urbanisti con sede a Bruxelles, Gand e Roeselare. Con anni di esperienza e un'organizzazione interna ben strutturata, lo studio fornisce un ampio supporto ai suoi collaboratori, favorendo al contempo un ambiente creativo. B2Ai architects vanta un portafoglio diversificato, con competenze in vari settori quali sanità, istruzione, impianti sportivi, servizi pubblici, spazi commerciali, progetti residenziali e sviluppi a uso misto. La loro vasta esperienza sia nel settore pubblico che in quello privato li rende un partner affidabile per progetti di Design & Build o PPP. Un aspetto notevole del loro lavoro è l'impegno verso le questioni sociali e l'integrazione dei fattori di sostenibilità, assicurando che ogni progetto sia in linea con le considerazioni ambientali e comunitarie.

 

 

photo_credit Lucid, Maxime Delvaux
Lucid, Maxime Delvaux

4. B-architecten, B-bis, B-city & B-juxta

B-architecten, B-bis, B-city e B-juxta credono che gli individui abbiano il potere di avere un impatto positivo sulla società. Attraverso la loro passione per la progettazione e lo sviluppo del territorio, si sforzano di creare una società migliore con particolare attenzione alla città. Il loro lavoro va oltre la costruzione di edifici; sono un collettivo di designer di talento che si dedicano a influenzare le politiche urbanistiche e a migliorare la qualità della vita. La visione dello studio per un ambiente di vita migliore ruota attorno alla densificazione urbana, che consente una miscela armoniosa di esperienza, sostenibilità, uguaglianza, scala umana e tecnologia. Per raggiungere questo obiettivo, lo studio si avvale della forza della propria piattaforma e di partnership strategiche con collaboratori complementari. Ogni progetto che intraprendono è unico, traendo ispirazione dalle conoscenze e dall'esperienza che hanno accumulato nel corso degli anni e che condividono volentieri con nuovi colleghi e altri individui di talento. Il loro approccio combina pensiero visionario e pragmatismo, onorando la tradizione e abbracciando il futuro.

 

 

photo_credit Matthias Vanhoutteghem
Matthias Vanhoutteghem

5. POLO

POLO Architects è stato fondato nel 1991 da Mauro Poponcini e Patrick Lootens. Lo studio, focalizzato sul design e con competenze in urbanistica, architettura e interior design, è composto da un team dedicato di oltre 100 professionisti altamente qualificati che lavorano negli studi di Anversa e Bruxelles, assumendo incarichi in tutto il Belgio e oltre. L'obiettivo di POLO è creare una società più sostenibile dando forma a spazi che guidino questa trasformazione. Non si tratta semplicemente di progettisti che rispondono alle richieste dei clienti, ma anche di strateghi spaziali che approfondiscono le questioni di fondo da affrontare. Ogni progetto rappresenta per loro un'opportunità per realizzare un cambiamento significativo, valutare criticamente le pratiche passate e mettersi continuamente in discussione. Si impegnano a produrre un impatto autentico, anziché limitarsi a riorganizzare lo status quo.

 

 

photo_credit Steven Massart / Architectuurfotografie
Steven Massart / Architectuurfotografie

6. Jaspers-Eyers Architects

Jaspers-Eyers è uno studio di architettura belga con diversi uffici a Bruxelles, Lovanio e Hasselt. Il loro ambito di lavoro si estende a varie regioni, tra cui Lussemburgo, Spagna, Europa orientale e Cina. Con una gamma completa di servizi, è specializzato nella progettazione architettonica, nella programmazione, nell'architettura urbana, nella pianificazione generale e nel design grafico e degli interni. L'obiettivo principale di Jaspers-Eyers è creare progetti che migliorino la vita delle persone. L'impegno di Jaspers-Eyers è fondamentale per la sostenibilità, integrando considerazioni ecologiche in tutti i suoi progetti. Inoltre, il loro approccio ruota attorno a obiettivi e principi specifici che guidano il loro processo di progettazione.

 

 

photo_credit Quentin OLBRECHTS
Quentin OLBRECHTS

7. SAMYN and PARTNERS

Fondata nel 1980, SAMYN and PARTNERS è una società privata specializzata in architettura e ingegneria edile. Guidati dalle aspirazioni dei clienti e dal carattere unico di ogni luogo, la loro filosofia progettuale sfida le convenzioni ed esplora diverse possibilità. Il loro lavoro eccezionale ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale ed è apparso in prestigiose pubblicazioni di architettura e design. Con un'attenzione meticolosa ai dettagli, lo studio offre una gamma completa di servizi, affidandosi a un team appassionato di 85 architetti e ingegneri qualificati. Grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate di progettazione assistita da computer, lo studio è in grado di fornire risultati eccezionali che superano le aspettative.

 

 

Caption

8. CONIX RDBM Architects

Conix Architects, fondato nel 1979 da Christine Conix, si è espanso negli anni con uffici a Wilrijk, Anversa e Bruxelles. Nel 1996 è stata fondata AMP Architectenmaatschap da Jorden Goossenaerts e Frederik Jacobs, seguita dalle acquisizioni di Rienks RDBM Architects e Arch-I rispettivamente nel 2000 e nel 2006. La fusione del 2013 ha portato alla formazione di CONIX RDBM Architects, un attore influente nell'architettura belga e olandese. Lo studio ha ottenuto riconoscimenti per il suo portafoglio diversificato, che comprende progetti residenziali, commerciali, culturali ed educativi. Con un team multidisciplinare di 65 membri distribuiti su più sedi, CONIX RDBM Architects mira a creare progetti innovativi e sostenibili che rispondano alle esigenze dei clienti, al contesto sociale e allo spirito del tempo. Il loro approccio integrato copre le fasi di ricerca, progettazione, costruzione e manutenzione, dando vita a un'architettura funzionale, flessibile ed esteticamente gradevole che aggiunge valore agli utenti e alla società.

 

 

photo_credit BAR nv = BINST ARCHITECTS (Nick Verbeeck)
BAR nv = BINST ARCHITECTS (Nick Verbeeck)

9. Binst Architects

BINST ARCHITECTS, con 47 anni di esperienza, è uno studio multidisciplinare che combina competenze e un approccio moderno all'architettura. In qualità di "architetti del domani", privilegiano metodi innovativi, abitazioni ottimizzate e infrastrutture robuste. Il loro portafoglio diversificato copre progetti di varie scale e budget, fornendo una guida completa e una supervisione con la loro firma distintiva. BINST ARCHITECTS crede nel potere dell'architettura di plasmare il futuro della vita, del lavoro e della cultura urbana. Il loro obiettivo è creare spazi esperienziali che riflettano l'interconnessione dell'ambiente circostante e che coinvolgano la comunità. Il loro obiettivo è quello di realizzare un'"architettura positiva", in grado di bilanciare moderazione ed espressione, dando vita a punti di riferimento unici e iconici. BINST ARCHITECTS si impegna per la professionalità, l'ambizione e il miglioramento continuo, e il suo team garantisce un approccio completo e artistico ai suoi progetti.

 

 

photo_credit Maxime Delvaux
Maxime Delvaux

10. XDGA (Xaveer De Geyter Architects)

XDGA è uno studio di architettura con sede a Bruxelles e Parigi, specializzato in architettura, urbanistica e progettazione del paesaggio. Fondato nel 1988 da Xaveer De Geyter, che in precedenza aveva collaborato con OMA/Rem Koolhaas, XDGA ha creato un notevole portfolio e ha ottenuto un riconoscimento globale. Grazie a un approccio radicale, a competenze diversificate e a un team internazionale, XDGA ha ricevuto numerosi premi, tra cui i prestigiosi Mies Van der Rohe Award e Bigmat Award, ed è stato protagonista di mostre personali. Il successo dello studio si riflette nelle cinque monografie pubblicate e nel suo costante impegno nella progettazione innovativa.

 

 

photo_credit Laurian Ghinitoiu
Laurian Ghinitoiu

11. &Bodgan

BOGDAN & VAN BROECK, ora noto come &bogdan, ha subito una trasformazione guidata da Oana Bogdan, in seguito al ritiro del cofondatore Leo Van Broeck dopo oltre 40 anni di attività. Il nuovo nome riflette il loro impegno all'apertura e alla collaborazione, con il simbolo "&" che rappresenta il loro approccio cooperativo. Lo studio, che opera a Bruxelles, dà la priorità a un'architettura attenta che enfatizza l'interazione umana e lo spazio pubblico, sostenendo la necessità di città a prova di futuro che rigenerano le risorse. Al di là della costruzione, applicano il design thinking per affrontare un'ampia gamma di sfide e imparano continuamente dalla loro realizzazione. Con un team internazionale, si impegnano nella co-creazione con diverse discipline, comunità, politica, economia e tecnologia.

 

 

Caption

12. OFFICE Kersten Geers David Van Severen

OFFICE Kersten Geers David Van Severen è uno studio di architettura fondato da Kersten Geers e David Van Severen a Bruxelles nel 2002. Il loro approccio all'architettura ruota attorno al miglioramento dell'ambiente umano attraverso iniziative culturali. Affrontano questioni urgenti come la sostenibilità e l'approvvigionamento responsabile, considerando la forma architettonica come parte della soluzione. I loro progetti, pragmatici e innovativi, traggono ispirazione da storie architettoniche diverse, fornendo una cornice per esperienze di vita complesse. Il loro lavoro è integrato dalla ricerca accademica e dall'insegnamento, creando sinergie tra pratica e teoria. Con un team di circa 40 membri provenienti da diversi background, OFFICE combina le loro voci uniche per creare interventi architettonici significativi.

 

 

photo_credit Kristien Daem
Kristien Daem

13. Robbrecht en Daem architecten

Robbrecht en Daem architecten è uno studio di architettura fondato nel 1975 da Paul Robbrecht e Hilde Daem a Bruxelles. Con una forte presenza internazionale, lo studio ha sviluppato un portafoglio diversificato che comprende architettura, infrastrutture, interni e paesaggi. La loro visione architettonica enfatizza il colore, le misure e la materialità, creando progetti distintivi e autonomi che dialogano con il contesto circostante. Lo studio si concentra sul programma, sull'ambiente costruito e sull'integrazione dell'arte, dando vita a un'architettura funzionale e accogliente. Robbrecht en Daem è noto per le sue collaborazioni con artisti di fama e per le commissioni culturali, fornendo una casa per le arti. Con un team in crescita di oltre 40 membri, lo studio gestisce commissioni su larga scala e progetti urbani complessi, combinando il dinamismo con un design discreto e senza tempo.

 

 

photo_credit Julien Lanoo
Julien Lanoo

14. JDS Architects

JDS Archirects è uno studio di architettura e design versatile, specializzato in una serie di progetti, tra cui la pianificazione su larga scala e il design dell'arredamento. Il loro team comprende designer esperti e architetti navigati che lavorano in modo collaborativo per tutta la durata del progetto, dagli schizzi iniziali alla supervisione in loco. Con un approccio sociale e ambizioso, combinano prospettive fresche con ricerche e analisi approfondite per guidare le loro soluzioni di design. Guidato da Julien De Smedt, lo studio lavora con clienti di tutto il mondo, realizzando progetti di sviluppo civico, residenziale, commerciale e di lungomare. Danno priorità a commissioni limitate per garantire un'attenzione di alta qualità e si considerano partner proattivi piuttosto che consulenti. Con un portafoglio diversificato e l'impegno a migliorare l'intelligenza progettuale attraverso la collaborazione, JDS punta a un pensiero innovativo e a una produzione efficiente.

 

 

photo_credit Sergio Pirrone
Sergio Pirrone

15. dmvA Architecten

dmvA, acronimo di "door middel van Architectuur" o "by means of Architecture", è stata fondata da David Driesen e Tom Verschueren dalla loro comune passione per l'architettura. Il loro nobile obiettivo è usare l'architettura come mezzo per affrontare questioni sociali, economiche e collettive. Il loro processo creativo ruota attorno alla sperimentazione, alla ricerca di forme, materiali e sostenibilità. Ogni progetto inizia con una domanda, un contesto e un budget, dando vita a un'architettura espressiva e meticolosa che raggiunge il massimalismo attraverso il minimalismo. La dedizione di dmvA ai dettagli raffinati e alla materialità è evidente e il loro approccio abbraccia una gamma di stili, rifiutando la nozione di uno stile definito e affermando che l'architettura senza tempo non esiste. Con un portafoglio diversificato che comprende edifici pubblici, progetti residenziali su larga scala, installazioni e case private, dmvA cerca costantemente soluzioni uniche che soddisfino le richieste dei clienti e le esigenze di ogni luogo.

 

 

photo_credit Filip Dujardin
Filip Dujardin

16. META Architectuurbureau

META è un movimento architettonico che mira a trasmettere la propria visione attraverso l'atto del costruire. Incarna un rinnovato interesse per il processo di costruzione e una genuina passione per l'architettura stessa. META si sforza di creare un'architettura che trascenda l'ordinario, affrontando questioni pratiche senza perdersi in riflessioni teoriche. Abbracciando clienti stimolanti con visioni chiare ed esigenze elevate, META affronta ogni progetto con una mentalità riflessiva e senza fretta. Piuttosto che seguire tendenze costose e complicate, META si concentra sulla creazione di una narrazione coesa che fonde i dati in una storia unica. L'architettura che META costruisce è senza tempo e riflette il tempo aperto in cui viviamo, dove culture e stili si sono confusi. META è una riflessione sull'architettura che unisce teoria e pratica, design e critica, pensiero e azione. Incarna un approccio meta-moderno, adattandosi a ogni commissione in modo distintamente moderno.

 

 

photo_credit Tim Van De Velde
Tim Van De Velde

17. Govaert & Vanhoutte architects

Ispirandosi ai principi artistici di Malevich, lo studio Govaert & Vanhoutte architects cerca di trascendere l'ordinario e di raggiungere l'astrazione nei suoi progetti. Simile al suprematismo, il loro obiettivo è quello di dominare le esperienze emotive pure dell'arte attraverso i loro progetti architettonici. Ogni progetto viene affrontato conducendo un'analisi funzionale del programma e dell'ambiente circostante, fondendola con la loro visione artistica. Questo processo consente loro di creare concetti autentici, profondamente legati al contenuto e al luogo in cui si trovano, dando vita a progetti che incarnano un senso di trascendenza.

 

 

photo_credit Koen Van Damme
Koen Van Damme

18. Vincent Van Duysen Architects

Nel 1989 l'architetto belga Vincent Van Duysen ha fondato lo studio Vincent Van Duysen Architects, che da allora è cresciuto fino a comprendere un team di oltre 30 professionisti. Il loro variegato portfolio comprende un'ampia gamma di progetti, dal design dei prodotti agli sviluppi commerciali e alle residenze di lusso, che spaziano in Europa, Medio Oriente, Asia e Stati Uniti. L'approccio unico dello studio attribuisce grande importanza all'interconnessione tra architettura, interior design e product design. Lo studio si impegna a creare spazi che siano duraturi, funzionali e tattili, realizzando transizioni senza soluzione di continuità tra queste discipline. L'eccezionale lavoro di Van Duysen gli è valso numerosi premi e riconoscimenti, e i suoi progetti sono stati presentati in stimate pubblicazioni e monografie internazionali. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di direttore creativo per marchi rinomati come Molteni&C, Dada e Zara Home, influenzandone l'immagine globale attraverso il design di flagship store e prodotti.

 

 

photo_credit Jeroen Verrecht
Jeroen Verrecht

19. Abscis Architecten

Abscis Architecten, fondato nel 1988, è uno studio dinamico e orientato al futuro, composto da un team eterogeneo di circa 45 professionisti creativi. Con un'esperienza trentennale in vari settori e scale, lo studio apporta una nuova prospettiva ai suoi progetti. I tre soci, Arthur Van Cauwenberghe, Pieter De Smet e Sofie Eggermont, guidano la direzione generale, supervisionando attivamente i progetti, prendendo decisioni strategiche e formando team coesi. Abscis Architecten ha una ricca tradizione di partecipazione a concorsi di architettura e si occupa anche di incarichi diretti, tra cui masterplan e studi di fattibilità. La loro clientela comprende governi, clienti privati e sviluppatori immobiliari, che si impegnano in incarichi di architettura e in collaborazioni ibride come i partenariati pubblico-privato e i progetti di design-build.

 

 

photo_credit Tim Van de Velde Photography
Tim Van de Velde Photography

20. Declerck-Daels, Architecten

Declerck-Daels, Architecten è un rinomato studio di architettura con sede a Roeselare, con oltre venticinque anni di esperienza. Si è affermato come nome di fiducia nella regione, noto per i suoi progetti di piccole e medie dimensioni, unici e attentamente integrati, che si armonizzano con il paesaggio fiammingo. Lo studio conduce accurati studi di fattibilità per i nuovi progetti, prestando particolare attenzione a fattori quali la capacità del sito, l'integrazione nei piani regolatori e il potenziale di riutilizzo e restauro. Il loro ambito di lavoro comprende la progettazione, il coordinamento e la supervisione di progetti di edilizia residenziale, commerciale e industriale, con particolare attenzione all'esplorazione delle possibilità di riuso, riconversione e restauro. Inoltre, sviluppano meticolosamente progetti per nuove case plurifamiliari, uffici, immobili commerciali, esercizi di ristorazione e appartamenti per anziani.

 

 

photo_credit Image Courtesy Atelier Vens Vanbelle
Image Courtesy Atelier Vens Vanbelle

21. Atelier Vens Vanbelle

L'Atelier Vens Vanbelle è un rinomato studio di architettura noto per le sue pratiche di progettazione innovative e sostenibili. Con un'attenzione particolare alla fusione tra estetica e considerazioni ambientali, lo studio crea spazi funzionali che riducono al minimo l'impatto sul pianeta. Il loro approccio collaborativo prevede una stretta cooperazione con i clienti e le parti interessate per ottenere risultati eccezionali. L'Atelier Vens Vanbelle abbraccia la creatività ed esplora nuovi materiali e tecnologie per superare i confini del design convenzionale. La meticolosa attenzione ai dettagli e un portafoglio diversificato di progetti residenziali, commerciali e istituzionali dimostrano il loro impegno per l'eccellenza. Lo studio ha ricevuto riconoscimenti e premi per la sua abilità progettuale e per il suo contributo sostenibile all'ambiente costruito.

 

 

photo_credit Dennis De Smet
Dennis De Smet

22. GRAUX & BAEYENS architecten

GRAUX & BAEYENS architecten, fondato a Gand, in Belgio, nel 2005 da Koen Baeyens e Basile Graux, è uno studio di progettazione specializzato in architettura contemporanea, interior design e product design. Con 17 anni di esperienza, lo studio ha sviluppato una visione architettonica unica. Il loro portfolio comprende una vasta gamma di progetti in Belgio, tra cui case unifamiliari, uffici e mobili di design. L'approccio di GBA è incentrato sulla generazione di concetti chiari attraverso la continua messa in discussione e produzione. Adottano un approccio olistico, considerando la scala urbana, il design degli interni e i dettagli di ogni progetto. Distillando le domande giuste e fornendo una visione chiara, GBA crea progetti che enfatizzano la sinergia e le relazioni con l'ambiente, dando priorità alla luce, alla spaziosità e alla funzionalità.

 

 

photo_credit Filip Dujardin
Filip Dujardin

23. Architecten de vylder vinck taillieu

Architecten de vylder vinck taillieu è un rinomato studio di architettura con sede a Gand, in Belgio, noto per il suo approccio sperimentale e innovativo. Fondato nel 2008, la sua filosofia si basa sull'utilizzo di contesti e materiali esistenti e sulla ricerca della bellezza nell'ordinario. Danno priorità alla semplicità, alla funzionalità e al design che fa riflettere, incorporando spesso oggetti e materiali trovati nei loro progetti. Il loro portfolio spazia tra spazi residenziali, culturali e pubblici, mostrando la loro capacità di trasformare gli spazi preservandone l'essenza. Lo studio ha ricevuto premi prestigiosi, ha esposto a livello internazionale e contribuisce attivamente alle attività accademiche e di ricerca. L'Architecten de vylder vinck taillieu continua a ridefinire le norme architettoniche e ad avere un impatto duraturo sul settore.

 

 

photo_credit Tim Van de Velde Photography
Tim Van de Velde Photography

24. OYO Architects

OYO è una collaborazione architettonica con sede a Gand e Barcellona, fondata nel 2011. Con un team multidisciplinare di designer, architetti e urbanisti, crede in un quadro aperto per le idee e si sforza di bilanciare bellezza e pragmatismo nelle sue creazioni. Nell'ultimo decennio hanno realizzato progetti pluripremiati di varie scale e finalità, dimostrando il loro impegno verso il pensiero originale, la collaborazione e il design sostenibile. I loro clienti sono ambiziosi e cercano qualcosa che vada oltre le aspettative. Sfidano le convenzioni ed esplorano nuove possibilità, con l'obiettivo di creare spazi in cui le persone possano prosperare. L'approccio di OYO è olistico e tiene conto della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Credono nella progettazione di spazi che consentano agli individui di dare il meglio di sé.

 

 

photo_credit Luis Dìaz Dìaz
Luis Dìaz Dìaz

25. i.s.m.architecten

i.s.m.architecten, studio belga di architettura e architettura d'interni, pone una forte enfasi sulla progettazione degli spazi e sul processo di design. Fondato nel 2010 da Koen Pauwels e Wim Van der Vurst, lo studio ha accumulato competenze attraverso una gamma diversificata di progetti, che spaziano dall'arredamento alla scenografia dell'opera, all'architettura di interni ed esterni. Ogni progetto inizia con una prospettiva aperta, che consente l'evoluzione del linguaggio progettuale e la creazione di nuove forme. i.s.m.architecten apprezza un solido rapporto di collaborazione con i clienti, che gli consente di spingersi oltre i confini del proprio studio e di raggiungere soluzioni innovative. Credono nell'inscindibilità dell'architettura e dello spazio interno, basandosi sulla loro vasta esperienza di collaborazione con il rinomato studio di interni Bataille & ibens.


La selezione curata dalla redazione di Archello si basa su una combinazione tra la quantità di progetti presentati e le visualizzazioni che hanno generato.