Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Johannes Saurer Architekt completes conscientious expansion and conversion of Thun factory building
Thomas Telley Tafers

Johannes Saurer Architekt completa l'ampliamento e la conversione coscienziosa dell'edificio industriale di Thun

23 gen 2024  •  Notizie  •  By Gerard McGuickin

Lo studio di architettura svizzero Johannes Saurer Architekt ha completato l'ampliamento e la conversione coscienziosa di un'ex fabbrica che produceva pietre per orologi e che in seguito ha operato come fabbrica di macchine. Il progetto conserva lo spazio esistente e l'espansione soddisfa le esigenze dei nuovi inquilini del settore IT. Mantenendo il tessuto dell'edificio originale, il progetto rinvigorisce e riqualifica la stanca fabbrica del XX secolo, rendendola adatta all'uso nel XXI secolo.

Vista prima della ristrutturazione:

photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers

Vista dopo la ristrutturazione:

photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers

La fabbrica si trova in una zona industriale a ovest di Thun, città e comune della Svizzera. Costruita nel 1952, è stata progettata dall'architetto Franz Wenger, 35 anni, di Thun. In origine sede della Rüfenacht & Co. un'azienda che produceva pietre per orologi, le caratteristiche strutturali sono quelle tipiche delle fabbriche utilizzate dall'industria orologiera: edifici stretti con soffitti alti e grandi finestre a nastro. Negli anni '80 la fabbrica divenne sede della Habegger Maschinenfabrik, produttrice di funivie, e fu ampliata. Più di quarant'anni dopo, Johannes Saurer Architekt ha portato la fabbrica alla sua fase successiva.

Nuovi uffici all'ultimo piano:

photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers

Uno studio di fattibilità intrapreso dallo studio ha esaminato la possibilità di demolire la vecchia fabbrica e di costruirne una nuova. "Siamo riusciti a convincere il cliente a non demolire l'edificio, ma a ristrutturarlo", afferma Johannes Saurer. "Prima dell'industrializzazione, la ristrutturazione era una parte naturale dell'edilizia. I materiali da costruzione, la manodopera e il tempo di lavoro erano legati agli edifici. La demolizione avrebbe significato la distruzione di queste risorse. Era quindi più sensato utilizzare gli edifici il più a lungo possibile e, se necessario, adattarli alle nuove condizioni." 

photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers
photo_credit Johannes Saurer Architekt
Johannes Saurer Architekt

L'approccio adottato da Johannes Saurer Architekt è stato quello di intervenire laddove le cose non funzionavano o non erano adatte allo scopo. Le cose che erano in ordine e funzionanti sono rimaste invariate. "Non sostituiamo, ma rattoppiamo", afferma lo studio. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario lavorare con artigiani qualificati che credessero nella filosofia dello studio. La patina della fabbrica, ad esempio, è la prova di una vita vissuta: la documentazione fisica della sua storia, del suo utilizzo e della sua età. "Vogliamo creare un'impressione generale coesa e minimizzare il contrasto tra vecchio e nuovo", afferma Johannes Saurer.

photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers

Lo stabilimento è composto da tre edifici collegati tra loro: la fabbrica, la reception (edificio intermedio) e un ex edificio residenziale utilizzato come ufficio. Johannes Saurer Architekt ha aggiunto un piano alla fabbrica per accogliere il programma spaziale dei nuovi utenti. Gli altri due edifici non hanno subito interventi strutturali di rilievo;

photo_credit Johannes Saurer Architekt
Johannes Saurer Architekt

"L'edificio della fabbrica ha mantenuto il suo aspetto caratteristico: l'aggiunta si differenzia in modo poco visibile da quella esistente grazie a un'altezza maggiore del pavimento e a una disposizione semplificata delle finestre", spiega Johannes Saurer. "L'inclinazione del tetto è passata da 25 a 10 gradi ed è rivestita in ferro ondulato". Le finestre sui piani della fabbrica preesistente sono state sostituite, mantenendo la loro disposizione e il loro colore. Anche il colore della facciata della fabbrica è stato mantenuto inalterato. Un magazzino aggiunto negli anni '80 è stato smontato fino alla sua struttura in acciaio; è stato isolato termicamente e ricoperto di ferro ondulato. Nuove finestre e lucernari inondano lo spazio di luce naturale.

photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers

Una piattaforma di consegna esistente è stata ampliata e ricoperta di ferro ondulato. Lo studio ha aggiunto uno spazio coperto all'esterno nell'estensione della fabbrica esposta a nord, accessibile dall'ultimo piano e con vista sul castello di Thun del XII secolo.

Didascalia
photo_credit Thomas Telley Tafers
Thomas Telley Tafers