La Brooklyn Tower, alta ben novantatré piani con un'esclusiva corona neodecò, è già un punto di riferimento per il Borough. Progettato da SHoP Architects, il grattacielo onora la Dime Savings Bank, restaurata con sensibilità, al piano terra dell'edificio. La sua espressione contemporanea ed emblematica del patrimonio Art Déco fonde dettagli barocchi e moderni con un uso attento dei materiali;
La materialità di quella che può essere descritta come una facciata neo-decò combina con grazia una base di marmo bianco con pilastri di acciaio annerito, rame e bronzo che creano una sorprendente verticalità lungo l'imponente altezza dell'edificio. Al livello della strada, le colonne in marmo "convaxacave" della Brooklyn Tower poggiano su piedistalli in granito nero progettati per fornire continuità visiva con la storica Dime Savings Bank. Le colonne passano da una tipica geometria convessa in basso a una forma concava inversa in cima al podio. Il sottile metallo dorato che riveste i bordi delle colonne aumenta l'impatto visivo.
La facciata mostra un accattivante gioco di colori, riflettendo diverse tonalità che cambiano con la posizione del sole durante il giorno. La Brooklyn Tower mantiene la sua forma, la sua consistenza e la sua materialità uniche da qualsiasi angolazione, grazie a una sapiente disposizione di forme metalliche scanalate, cilindriche e triangolari che si alternano nelle dimensioni. Le terrazze a cascata, invece, offrono una vista sulla città e rafforzano l'aspetto dinamico dell'esterno. La facciata della torre è illuminata di notte, per esaltare la sua presenza nello skyline di Brooklyn;
Gli interni di Gachot Studio combinano l'elegante verticalità dell'architettura, la ricca materialità della storia dell'edificio e un comfort a misura d'uomo con materiali dai toni caldi e specchi in bronzo che portano all'interno le caratteristiche di lusso della facciata della Torre. La disposizione degli appartamenti sfrutta appieno la vista, mentre le piastrelle a mosaico di design personalizzato nei bagni conferiscono un fascino decisamente urbano.
Oltre al mix di unità residenziali e spazi commerciali, la torre dispone di una serie di spazi comuni, tra cui salotti, giardini e centri fitness. I residenti hanno così ampie possibilità di interagire e impegnarsi gli uni con gli altri, favorendo un più forte senso di comunità e di appartenenza;
Infine, uno degli aspetti più impressionanti della Brooklyn Tower è il suo impegno per la sostenibilità. L'edificio incorpora diverse tecnologie verdi, tra cui pannelli solari, sistemi di raccolta dell'acqua piovana ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Queste caratteristiche riducono l'impatto ambientale dell'edificio e contribuiscono ad abbassare i costi delle utenze dei residenti;
In conclusione, la Brooklyn Tower di SHoP Architects è una testimonianza del potere dell'architettura di trasformare non solo gli skyline ma anche le comunità. Con il suo design sensibile e contestuale, le sue caratteristiche sostenibili e i suoi numerosi servizi, la torre è un esempio convincente di vita urbana moderna.