GCA Architects in Barcelona complete the first 'smart' building in Spain
Rafael Vargas

Lo studio GCA Architects di Barcellona completa il primo edificio "intelligente" in Spagna

14 mar 2023  •  Notizie  •  By Allie Shiell

Nel quartiere tecnologico di Barcellona Poblenou, GCA Architects ha appena completato Smart 22@, il primo edificio "intelligente" della Spagna. Composto da tre edifici indipendenti con un'ampia area giardino, il complesso di uffici di 24.000 m2 risponde al contesto industriale circostante, tra cui la vecchia fabbrica "La Escocesa", pur distinguendosi per il suo carattere unico.

Caption

Il progetto è iniziato nel 2019, con un oggetto critico: l'integrazione e la coesistenza dell'architettura con il quartiere e i suoi abitanti. Questi abitanti compaiono poi nelle opere pittoriche di Julián García Hernández, collocate negli ingressi principali degli edifici, che ritraggono le persone che lavoravano nella zona. Nel frattempo, l'esterno dell'edificio riflette la gamma cromatica del quartiere, combinando materiali tradizionali, come la terracotta, con nuovi processi produttivi che consentono di lavorare con pezzi estrusi di dimensioni maggiori.
All'interno, gli spazi flessibili e aperti ricevono una luce abbondante che filtra dal nucleo centrale alle facciate continue grazie a una struttura in cemento post-teso. Numerosi spazi comuni, tra cui terrazze all'aperto, salotti, sale polivalenti, armadietti e altri servizi, supportano le aree di lavoro.

Caption

In linea con la sua imponente eredità industriale, l'edificio incoraggia valori progressisti come la modernità, la tecnologia e la sostenibilità. Le misure di sostenibilità certificate LEED Platinum V4 consentono di risparmiare il 45% del consumo di acqua, il 32% di energia e il 20% di materiali a basso impatto ambientale. Il progetto prevede inoltre una gestione sostenibile dei rifiuti pari al 75%, 264 pannelli fotovoltaici, 63 posti auto per veicoli elettrici e 25 punti di ricarica.

photo_credit Rafael Vargas
Rafael Vargas

La facciata sud integra anche pannelli di vetro fotovoltaico che contribuiscono all'efficienza energetica dei tre edifici, mentre un sistema di condizionamento dell'aria dotato di fotocatalisi e filtri a polarizzazione attiva garantisce la qualità dell'aria, oltre ad altri benefici ambientali. Tra le certificazioni aggiuntive figurano la certificazione WELL Gold, che si concentra sul benessere degli utenti, e la certificazione energetica AAA, oltre alla certificazione Wiredscore.

photo_credit Rafael Vargas
Rafael Vargas

Infine, l'edificio ha implementato la piattaforma globale prop-tech Sharry per digitalizzare l'accesso, la gestione dei parcheggi e l'esperienza dei visitatori. Grazie a questa tecnologia, gli utenti possono accedere alle strutture dell'edificio utilizzando il proprio smartphone per sbloccare facilmente i tornelli e le porte e un posto auto o una sala riunioni.

photo_credit Rafael Vargas
Rafael Vargas

Josep Riu, architetto e partner di GCA Architect, commenta così il progetto: "Smart 22@ è un legame tra passato e futuro, il cui carattere innovativo risiede nell'arte di integrare l'eco-efficienza, la sostenibilità e l'innovazione tecnologica con l'importanza dell'artigianato e del rispetto del patrimonio locale".