Lo studio di architettura Mole Architects, con sede a Cambridge, ha completato l'ammodernamento e l'ampliamento di una casa per le vacanze degli anni '60 ad Aldeburgh, una cittadina sulla costa inglese del Suffolk. Il bungalow si trova a pochi passi dal mare, da cui il titolo del progetto: Stone's Throw. La disposizione esistente dell'abitazione era mal organizzata, con il lato soleggiato dominato da un garage doppio e lo spazio abitativo privato di un'adeguata luce solare. La disposizione riconfigurata incorpora ora uno spazio luminoso e arioso che guarda verso il mare, elevando un'abitazione un po' "banale" e aggiungendo un tocco contemporaneo.
L'alto soffitto del nuovo ampliamento comprende un lucernario triangolare; una colonna angolare divide la zona giorno rialzata dalla cucina e dalla sala da pranzo. Un grande blocco di marmo nero Belvedere si trova su un pavimento in legno a grana fine. Il colore e il motivo del marmo, che è centrale nello spazio, "ricordano un dipinto del mare di Maggie Hambling", afferma Mole Architects. (Maggie Hambling è un'artista britannica nota per i suoi intricati paesaggi marini). "Il vecchio bungalow è stato riqualificato e trasformato in una nuova casa piena di luce: una grande casa su scala modesta", spiega lo studio.
I proprietari del bungalow avevano preso in considerazione l'idea di una nuova casa, ma la struttura attuale era già a posto e, con un po' di attenzione, avrebbe soddisfatto le loro esigenze. Si è quindi deciso di mantenere il bungalow esistente, aggiungere un'estensione e riorganizzare l'abitazione per sfruttare al meglio il terreno. I proprietari desideravano uno spazio abitativo più ampio e un bagno interno.
La cucina e il soggiorno originari della casa si trovavano all'estremità meridionale dell'appezzamento, ma la loro vicinanza agli alberi sul confine meridionale riduceva la quantità di luce solare e la vista sul giardino; all'estremità settentrionale si trovava un garage grande e raramente utilizzato. L'ampliamento sostituisce questo garage, sporgendo nel giardino e offrendo al nuovo spazio abitativo una vista verso sud sugli alberi al di là del giardino. Un'ampia finestra rivolta a est guarda verso il mare e gode di una vista sul cielo. Mole Architects ha incorporato un cambio di livello che crea una zona giorno definita e intima; il lucernario triangolare porta la luce naturale da sud al centro dell'ampliamento e i travetti in legno colorato costituiscono un elemento caratteristico.
Il bungalow esistente è stato aggiornato con nuove finestre e porte a doppio vetro e con un nuovo isolamento del solaio. L'aggiunta di un nuovo rivestimento unifica la struttura originale con l'ampliamento. L'ampliamento è stato costruito con una struttura in legno e rivestito in cedro. Il suo valore U supera del 30% i requisiti della normativa edilizia.