Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

565 Broome SoHo

565 Broome SoHo is located in one of New York’s most historic neighborhoods - Soho. Overhanging the Hudson River, the residential tower offers to its occupants an outstanding panoramic view on the city and on the river. This project is in line with the district’s spirit, being historically a center for arts, but also more recently for restaurants, shops, hotels and local businesses.

 

For SoHo, a district so closely identified with 19th and 20th century cast-iron architecture, 565 Broome SoHo introduces an elegant 21st century inflection onto that neighborhood.

 

The 30-storey structure soars above its lower-slung surroundings, providing sweeping views of the city and of the Hudson River, including the sunsets that color the river and the harbor every evening. It is almost 100 meters tall and contains a total of 115 apartments, which have all floor-to ceiling windows. The accommodations include studios, four-bedroom homes, as well as duplexes and penthouses.

 

Two most notable aesthetic traits of this building are the mullions and the curved glass. The thin mullions let a visual narrative to take place around and within the structure, allowing for breathability and light to enter into all the residences’ floor-to-ceiling windows. The corner curved glass gives to certain residents this particularly unique view.

 

As a result of collaboration, the project is shared between Renzo Piano Building Workshop on the one hand & SLCE - in charge of both forms and facades - and the Paris design firm RDAI – in charge of the interior design - on the other hand.

G.T.DESIGN porta l’elemento tessile in 565 Broome

G.T.DESIGN porta l’elemento tessile in 565 Broome
Applied products
View all applied products

G.T.DESIGN porta l’elemento tessile in 565 Broome, il nuovo lussuoso progetto di Renzo Piano a New York, un nuovo palazzo di trenta piani nel cuore di Soho con viste mozzafiato sulla città e sul fiume Hudson.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Renzo Piano Building Workshop, lo studio di design d’interni parigino RDAI e la società immobiliare Bizzi & Partners Development.  G.T.DESIGN ha collaborato con Lema Mobili per la realizzazione degli interni di un scenografico duplex usato come appartamento modello, fornendo soluzioni tessili bespoke per le superfici dell’area living, delle camere da letto e dei bagni.

photo_credit G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti
G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti

La palette austera dei materiali usati nel palazzo e nei suoi interni come la pietra, il legno di quercia bianco, il vetro e il cemento, ne risalta la naturale bellezza, è lo sfondo perfetto per le collezioni di sottile eleganza di Deanna Comellini, Direttrice Creativa dell’azienda bolognese e pioniera del tappeto contemporaneo.

photo_credit G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti
G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti

Con uno studio curato degli ambienti, i tappeti di G.T.DESIGN diventano parte integrante del design di ogni spazio. Tra le collezioni incluse per le aree living e notte, il funzionale Paglietta, che unisce una fibra antica come la iuta a un lucente filato performante, la superficie morbida e vellutata della trama di lana grossa combinata alla leggerezza del bamboo di Boom, e il modello Textures di pura lana vergine, proposto anche in versione metallizzata. Per i bagni, sono usati i tappeti Stairs Lino, cui naturale brillantezza delle fibre di lino creano eleganti nuance di colore. Le tonalità calde e tenue delle superfici tessili, come il fango, l’ocra e gradazioni del grigio, sono complementari all’arredamento moderno e accogliente degli spazi.

photo_credit G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti
G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti

G.T.DESIGN combina tecniche artigianali e manuali con tecnologie di avanguardia per realizzare prodotti lussuosi e personalizzati. Usando materiali naturali e fibre performanti di alta qualità, le collezioni esclusive di tappeti e i progetti bespoke di G.T.DESIGN hanno un’incomparabile attenzione al dettaglio. Lavorando con architetti e interior designer internazionali per integrare la componente tessile nei loro progetti, G.T.DESIGN ha cambiato la percezione del tappeto contemporaneo in un elemento essenziale del design d’interni.

photo_credit G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti
G.T.DESIGN - Stefano Pasqualetti
Brand description

G.T.DESIGN, il brand italiano pioniere del tappeto contemporaneo, combina tecniche artigianali e lavorazioni manuali con tecnologie avanzate per creare prodotti di lusso caratterizzati da un’incomparabile attenzione al dettaglio.

Per oltre 40 anni, l’azienda italiana ha cambiato la percezione del tappeto contemporaneo in un elemento essenziale del design d’interni. Con un approccio artistico più che industriale, Deanna Comellini, fondatrice e direttore creativo di G.T.DESIGN, attribuisce modernità espressiva al processo tessile coniugando perfettamente natura, luce e colore.

La ricerca di G.T.DESIGN sui filati per l’interior design passa dallo studio di fibre sostenibili, come il filato di canapa e juta, alle tessiture manuali di filati tecnologici e performanti, ad una continua esplorazione del processo produttivo, dai nuovi sistemi di filatura, a metodi di tintura a mano fino alla stampa digitale.

Grazie ad un approccio creativo libero e non convenzionale,  G.T.DESIGN  ha prodotto alcuni dei modelli più innovativi dell’industria di settore.  Ne sono esempio Coconutrug, il primo tappeto contemporaneo realizzato in pura fibra di cocco, e Kama, l’originale tappeto in viscosa ritorta a mano che riflette la luce.

Fondata nel 1977 a Bologna da Deanna Comellini, G.T.DESIGN collabora con i migliori brand nel mondo del design e sostiene architetti e designer d’interni nei loro progetti. La componente tessile è infatti una parte fondamentale in ogni progetto di interior design e consente di dare vita a spazi con una prospettiva aperta.

 

“Il Manifesto del tappeto contemporaneo”

Il tappeto è il luogo su cui siamo nati. Ci assomiglia. È il primo elemento attorno a cui si costruisce l’atmosfera intima e domestica. Di una casa rappresenta il profumo, le abitudini, le poetiche. Il tappeto è un simbolo arcaico che per G.T.DESIGN diviene contemporaneo, quotidiano, il segno che materializza i confini dello spazio personale.”

 

Deanna Comellini,  fondatrice e direttrice creativa di G.T.DESIGN.

 

 

Condividi o Aggiungi 565 Broome Soho alle tue Collezioni