Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Ash House
Martin Gardner

Casa del Frassino

Ash House è una casa contemporanea di nuova costruzione situata nella Chilterns Area of Outstanding Natural Beauty, nell'Oxfordshire, Regno Unito.

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

I nostri clienti hanno acquistato una casa colonica semi-dilapidata degli anni '70 su un terreno rurale di 0,8 acri e volevano costruire una casa per famiglie allargate con un "reale valore architettonico".   

La chiave della visione era la creazione di un edificio che rispettasse ma non imitasse il vernacolo locale - attraverso la scelta dei materiali, la forma e le proporzioni - e che avesse al centro la sostenibilità. Il compito era quello di creare un edificio inconfondibilmente contemporaneo, ma che si inserisse bene nell'ambiente circostante.

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

L'edificio è suddiviso in tre volumi distinti, collegati tra loro da minimi collegamenti vetrati: la cucina/divertimento, le camere da letto/spazi privati e la palestra/garage.  I vuoti sono stati ricavati dai volumi, altrimenti semplici, per formare interessanti spazi paesaggistici semi-esterni e una tettoia d'ingresso riparata.

Il prospetto sud è prevalentemente vetrato, con porte scorrevoli e soglie a filo, con pavimenti interni in cemento lucidato ed esterni in gres porcellanato. Il prospetto nord presenta aperture più piccole che creano un senso di privacy interna, ma grazie ai materiali scelti, l'approccio all'edificio è caldo e invitante.

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

La tavolozza dei materiali è volutamente contenuta: gli elementi esterni principali sono costruiti in ardesia, mattoni o rivestimenti in legno, preferiti dalle autorità locali e dal Consiglio per la conservazione dell'Oxfordshire. La tavolozza esterna, altrettanto semplice, continua all'interno.

Per i principali elementi in muratura è stato scelto un mattone danese lineare, che offre un buon equilibrio tra l'irregolarità artigianale del vernacolo locale e un aspetto pulito e moderno. I toni bianchi e grigi del mattone condividono le caratteristiche della Chiltern Flint e per inserire l'edificio nel suo contesto è stata scelta una miscela di malta locale di Caversham.

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

Le alette del rivestimento in Ceder Rosso Occidentale, che si rifanno agli edifici agricoli vicini, contribuiscono a creare un caldo contrasto con la muratura e sono dimensionate in base alle proporzioni dei mattoni lineari. Il tetto in ardesia si rifà alle tecniche di costruzione tradizionali locali, ma i dettagli moderni, come i canali di drenaggio nascosti, le grondaie e i pluviali, assicurano che l'edificio rimanga ordinato.

I nostri clienti volevano creare un edificio duraturo che rispettasse l'ambiente in cui è stato costruito e che utilizzasse tecnologie sostenibili nel suo funzionamento quotidiano.

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

L'edificio ha un valore di permeabilità all'aria inferiore a quello richiesto dalle norme edilizie ed è ventilato meccanicamente con un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore (MVHR) che fornisce anche un comfort cooling in estate.

I valori U dell'involucro esterno sono inferiori a quelli richiesti dalla normativa edilizia e l'intero edificio è riscaldato da un sistema di riscaldamento a pavimento a umido, collegato a una pompa di calore a sorgente d'aria. L'acqua calda è fornita da accumulatori di calore che deviano l'energia dai pannelli solari fotovoltaici "in copertura", che si collegano anche a un punto di ricarica per veicoli elettrici.  L'uso ponderato di tecnologie sostenibili fa sì che la casa sia "off-grid" rispetto all'uso di fonti di combustibile non rinnovabili.

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

Team:

Architects: HollandGreen Architecture, Interiors & Landscapes 

Photographer: Martin Gardner 

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

Materials Used:

Flooring: Ground Floor: Lazemby - Polished Concrete, First Floor: Broadleaf Timber, Prime Oak
Doors: Glass Sliding: L2i - Alumil, Hinged External Doors: L2i-Alumil, Internal Doors: Premdor – Portfolio
Windows: Schucco (fabricated by L2i) - AWS 70hd
Roofing: Slates: European Slate Company - ESCO 9, Single Ply: Sika Sanafil - G410-15ELF
Bricks: Randers Tegl – Ultima
Paving: Luna Tile and Stone - Grey ground
Internal Lighting: Low Voltage Spotlights: Orluna - Dino, Recessed Floor Uplights: Darklight Design-Luce E Dintirno River
Kitchen, Pantry and Master Dressing Room Wardrobes: Blakes London
Paint: Paint and Paper Library
Sanitaryware: Lusso Stone
Brassware: Vola
Bathroom Tiling: Mixture of (Tileflair) and (Luna Tile and Stone)

photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner
photo_credit Martin Gardner
Martin Gardner

Project credits

Product spec sheet

Single Ply
Sarnafil® G 410-15 E... by Sika
Windows
AWS 70.HI by SCHÜCO
Lighting
Luce E Dintorni by Darklight Design
Lighting
Dino by Orluna
Internal Doors
Portfolio by Premdor
Glass Sliding & Hinged External Doors

Project data

Nome del progetto in inglese
Ash House
Anno Progetto
2022
Condividi o Aggiungi Ash House alle tue Collezioni