Il 7 aprile 2022 è stato inaugurato nel cuore del quartiere Brera il nuovo showroom del Gruppo Calligaris, progettato dallo Studio Marco Piva.

Al piano terra del prestigioso edificio ottocentesco noto come "Cortile della Seta", recentemente ristrutturato da Savills Investment Management SGR e per molti anni sede della Banca Popolare Commercio e Industria, il nuovo Flagship Store espone le collezioni di Calligaris, Ditre Italia e Luceplan.

Il mandato del cliente prevedeva un nuovo punto di riferimento strategico in cui presentare le collezioni e i prodotti iconici dei marchi, nonché ospitare eventi e attività di pubbliche relazioni, offrendo alla clientela un'esperienza di shopping "immersiva" che riflettesse lo stile e le qualità del gruppo.
L'obiettivo del progetto di interior design dello Studio Marco Piva era quello di preservare l'architettura monumentale del luogo, con i suoi soffitti alti quasi 5 metri, senza modificare il layout originale, ma configurando le diverse aree per il lavoro, la socializzazione o la scoperta.

Il concept del Flagship Store prevede spazi aperti, flessibili e interconnessi: integra i tre marchi, creando scenari che unificano i diversi ambienti e modi di vivere la casa contemporanea, mettendo al centro dell'attenzione il design e la produzione italiana ed evidenziando l'ampia gamma di opzioni di personalizzazione disponibili.
L'ingresso, creato con una bussola di vetro fumé grigio con inserti in metallo nero, offre una vista ampia e un invito all'esplorazione, che culmina nell'imponente LED wall interattivo alto 3,5 metri situato nell'area Lounge & Bar, uno schermo di ultima generazione che promuove i successi del gruppo.

Grandi vetrate a tutta altezza uniscono il piano terra e il mezzanino: vere e proprie vetrate che estendono gli spazi interni al cortile e un invito ai cittadini e ai passanti di Via Solferino. La scala in ferro esistente è stata conservata e dotata di gradini a sbalzo in gres con strisce LED per accentuare il percorso, mentre per la balaustra si è deciso di utilizzare doghe metalliche color champagne per creare un ritmo verticale che riprende le colonne portanti dell'architettura e i laminati scelti per il controsoffitto nella zona della materioteca: un lavoro di vero artigianato di grande impatto estetico, che offre un effetto dinamico di leggerezza e permeabilità.
L'illuminazione, sia quella naturale proveniente dalle ampie vetrate che quella artificiale, gioca un ruolo fondamentale: mette in risalto i prodotti, i materiali e l'architettura attraverso luci a incasso e proiettori a soffitto, strisce LED negli zoccoli e intorno ai grandi portali che segnano i percorsi, per creare vibrazioni in sinergia con l'illuminazione decorativa a sospensione di Luceplan.

Un aspetto significativo dell'arredamento è la combinazione di colori attentamente studiata: sono stati scelti toni neutri di grigio (dall'antracite all'argento). I materiali scelti sono resistenti e contemporanei, una combinazione di ceramica, vetro, metalli, tessuti e texture che creano geometrie essenziali ed eleganti che accentuano il design dei prodotti esposti. Gli arredi fissi, come il bancone del bar e la libreria ad arco in lacca nera con vetro riflettente, e i portali, anch'essi in lacca nera, che delimitano i percorsi, sono stati progettati su misura, con LED che ne enfatizzano le geometrie.
Anche alcuni grandi quadri materici a tutta altezza (120 x h 450 cm) sono stati progettati appositamente dallo Studio Marco Piva. Esposti alle pareti, mostrano i materiali che sono gli elementi chiave delle creazioni di Calligaris e Ditre Italia: tessuti, ceramiche, pelle e legno si combinano armoniosamente in espositori mutevoli, i cui materiali possono essere sostituiti a seconda delle esigenze, valorizzando i materiali originali con cui sono realizzati gli arredi.
Spazi di conversazione, socializzazione e condivisione - come lo spazio cinema - si alternano ad altre aree adibite a spazi espositivi/interattivi e di co-working - la materioteca e il lounge bar - per offrire ai visitatori, ai professionisti e agli ospiti dello Store un'esperienza immersiva arricchita dall'aggiunta della tecnologia, che contribuisce ad arricchire il percorso e a renderlo più fruibile.Un hub di incontro che ha le sembianze di un loft urbano, un luogo che unisce l'arte dell'ospitalità all'intimità domestica, alla professionalità e alla sensibilità.

CREDITI DEL PROGETTO
INTERIOR DESIGN: Studio Marco Piva
DIREZIONE DEI LAVORI E SICUREZZA: CSA - Corrado Serafini Architetti
IMPRESA DI COSTRUZIONE: Barberini Allestimenti
operatore dello showroom: Mo1950
IMPIANTI ELETTRICI: G.E. Elettroimpianti
STUDIO DI PROGETTAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE: Agenzia Ricci
INSTALLAZIONE LUCE: Sistemi R.G.
PROGETTI DI LAVORO PER L'INSTALLAZIONE: Studio Trebbi
FOTOGRAFIA: Andrea Martiradonna

FORNITORI
Caccaro_Armadietti
Caesar Ceramiche_Rivestimenti per pavimenti
Eco Contract_Moquette
Esse-ci_Luci tecniche
Guzzini_Luci tecniche
Pubblicità64_Ledwall
Samsung_Monitor
Tomasella_Arredo fisso