LEAPs3
Sulle nevi del comprensorio sciistico di Plan Checrouit, al cospetto del Monte Bianco, LEAPfactory ha realizzato la nuova sede della Scuola Sci e Snowboard Courmayeur. Il sistema di costruzione LEAPs3 ha richiesto solo una settimana di lavoro per l'installazione, in pieno inverno. La struttura vanta prestazioni tecniche elevate, un design ricercato, spazi interni allestiti con finiture esclusive e personalizzate. Del tutto aderente alla filosofia LEAP, la costruzione poggia su fondazioni non invasive, è totalmente reversibile e potrà essere smontata e trasferita al termine della sua utilità. I materiali sono assemblati a secco, certificati ecologicamente e riciclabili al cento per cento.
lo sci alpino è stato un importante fattore per lo sviluppo turistico dei territori montani, utile per il lavoro e per il tempo libero di moltissime persone. Spesso però con un costo elevato in termini di impatto ambientale. Con la sede di Scuola Sci e Snowboard Courmayeur, LEAPfactory sperimenta un modus operandi che può contribuire a ripensare questo rapporto: costituito da materiali durevoli e performanti, il nuovo edificio non contiene calcestruzzo nè parti permanenti, è del tutto reversibile, ricollocabile, riciclabile.
L'esperienza dell'alta quota estrema di LEAPfactory giunge così a concretizzare un sistema costruttivo fortemente innovativo, LEAPs3, adatto per la realizzazione di edifici ecologici, residenziali e commerciali, di elevato valore tecnico ed estetico come il più noto LEAPs1 del Bivacco Gervasutti e dell'eco-hotel LEAPrus 3912.