Questo progetto per un giardino pubblico vuole riscoprire le radici profonde di un luogo. L'area consiste nella bonifica a giardino pubblico di un sito dove 1.000 anni fa sorgevano i vigneti di Ariberto, Arcivescovo di Milano e personaggio di spicco della Chiesa dell'epoca. Il progetto si compone di tre anelli, la cui forma è stata suggerita dalla topografia del sito. Pur dando forma ai percorsi interni identificano un sistema di "stanze". Gli anelli continui, monolitici, sono letteralmente conficcati nel terreno sezionandolo con lo scopo di rivelarne la profondità storica. La superficie dell'anello principale è intesa come un 'orologio millenario', dove inserti di calcare nero, gli stessi presenti nelle cattedrali romaniche locali, si uniscono ad altre pietre, richiamando così il principio medievale del riciclaggio dei materiali dei templi romani in rovina. Questo progetto partendo dal passato, mira a costruire un futuro attraverso la bonifica di un sito tutelato dai Beni Culturali la cui importanza merita di essere apprezzata ben oltre i confini locali.
Deep Matter Garden
Condividi o Aggiungi Deep Matter Garden alle tue Collezioni