Un duplex di 120 mq con vista sull'Arena Civica e sui principali punti di riferimento storici e contemporanei della città. Questo è stato l'oggetto del progetto di ristrutturazione realizzato da AOUMM a Milano, nella zona dell'Arco della Pace. L'intervento intendeva unire in un unico appartamento due unità poste all'ottavo e nono - e ultimo - piano di un edificio degli anni 70. Il posizionamento su due livelli è stato il punto di partenza per la disposizione degli spazi: al nono piano, il più luminoso, si trova la zona giorno aperta mentre la zona notte è al livello inferiore.

Lo spazio abitativo al nono piano è un ampio open space di 60 mq con doppia esposizione. A nord-ovest, lo spazio si apre su una terrazza che si affaccia sui grattacieli di CityLife, in continuità spaziale e visiva con l'interno grazie a una grande finestra scorrevole che occupa l'intera parete divisoria. A sud-est, l'appartamento guarda verso il Duomo, la Torre Velasca, il Castello Sforzesco con la sua Torre del Filarete. Questa vista unica è esaltata da un'ampia finestra con vetro unico, che incornicia lo skyline della città. Inoltre, una porta a vetri dà accesso ad un balcone, che si affaccia sull'Arena Civica ed è separato dagli spazi vicini da un muro di vegetazione.

Il soggiorno è caratterizzato da un pavimento in legno duro di quercia naturale a spina di pesce e pareti dipinte in blu polvere; il colore evidenzia gli elementi chiave nella disposizione spaziale - come il pilastro strutturale al centro della stanza e il box in muratura che racchiude il bagno -, ritornando nei colori del pavimento della cucina aperta. La cucina, situata accanto alla terrazza, è organizzata a forma di L attorno ad un'isola centrale allineata al pilastro. Questa disposizione suggerisce una definizione funzionale della zona giorno e della zona pranzo, mantenendo l'unità dell'ambiente.

Al piano inferiore, un ambiente fluido ospita la camera da letto principale, una cabina armadio seminascosta dal muro a capo del letto, una zona studio e un secondo bagno, dove il blu polvere appare di nuovo nei motivi geometrici in rilievo delle piastrelle.

L'elemento distributivo dello spazio è la scala che collega i due livelli, ottenuta al livello superiore tra il volume del bagno e il muro perimetrale. La scala è un dispositivo funzionale e decorativo allo stesso tempo, introducendo nello spazio un lavoro di contrasti tra masse e leggerezza. Nella prima campata, i gradini di legno sono sostenuti da sottili cavi d'acciaio appesi alla lastra, svuotando l'ascesa dei gradini. Gli ultimi quattro gradini sono inseriti in un volume di legno autonomo e massiccio, posto sul pavimento. Una libreria bifacciale è integrata nel blocco della scala e la salda spazialmente alla struttura del muro, schermando la porta del bagno dalla vista di chi si trova sulla scala.




Materiale Utilizzato:
1. Pavimentazione - Cucina: Gres smaltato, piastrelle PUZZLE, colore Anglesey, Mutina
2. Pavimentazione - Soggiorno: Rovere, Quercia Sveva
3. Pavimentazione - Bagni: Gres, X-BETON 60x60, colore DOT30, Cotto d'Este
4. Rivestimento - Bagno F9: Gres smaltato, piastrelle AZULEJ, colore Grigio Flores, Mutina
5. Rivestimento - Bagno F8: Piastrelle di ceramica, TEKNE, colore BLU, Ceramica Bardelli
6. Lavabo - Bagno F9: GENESIS GE044XX 55x37, Globo
7. Rubinetti - Bagno F9: LINE, colore nichel spazzolato, Rubinetterie Treemme
8. Vasca da bagno - Bagno F9: AREZZO 170x80, Teuco
9. Parete doccia - Bagno F8: GAIA, TDA
10. Piatto doccia - Bagno F8: Acciaio smaltato, SUPERPLAN 75x160, Kaldewei
11. Elementi del bagno: APP, Ceramica Flaminia
12. Illuminazione del soggiorno: "gessoe27", Vesoi