L'intervento affronta la delicata questione dell'inserimento di un manufatto a vocazione contemporanea, inserito in un sistema consolidato di case a schiera, nel centro storico di Favara (Sicily); Nella conoscenza del luogo, si articolano decisioni progettuali di una contemporaneità consapevole, orientata ai principi del saper costruire e del saper ottenere elevati livelli di qualità abitativa, nel riflesso delle esigenze che evolvono e delle prestazioni che si raffinano nella complessa dimensione di una “fisica dell’edificio”. Il progetto di Lillo Giglia procede sulla scorta di questi parametri di attenzione, razionalità ed espressività.
Il risultato è sorprendente: un volume bianco incastonato che emerge e si svela in modo prepotente rispetto al tessuto urbano circostante – caratterizzato dalla scarsa qualità architettonica – che dialoga con la città attraverso piccole bucature e grandi affacci sul centro storico. L'intervento affronta la delicata questione dell'inserimento di un manufatto a vocazione contemporanea lungo l'arteria principale di un centro storico consolidato.