Il complesso monumentale che ospita le Gallerie dell’Accademia
comprende la chiesa e il monastero di Santa Maria della
Carità e l’omonima Scuola Grande. Dalla sua fondazione,
nel XII secolo, all’editto napoleonico – con la destinazione degli
stabili ad Accademia di Belle Arti e annesse Gallerie – fino al
recente ampliamento degli spazi espositivi da parte della
Soprintendenza, nelle opere di trasformazione e rifacimento
sono intervenuti grandi architetti: dal Palladio, al Selva,
a Carlo Scarpa. Trasferita in altra sede l’Accademia, dal 2005
al 2015 importanti e delicati lavori di recupero hanno portato
la superficie del museo da 5000 a 12.000 metri quadrati.
Fra le opere di restauro e adeguamento, la sostituzione dei
serramenti – con il sistema OS2 65 – ha rappresentato un
capitolo di rilievo, per i precisi requisiti di eccellenza relativi
sia all’immagine dei profili all’interno e all’esterno dei prospetti,
sia alle prestazioni funzionali necessarie per garantire la tutela
del prezioso contenuto e la sua fruibilità da parte del pubblico:
isolamento e sicurezza, durata, resistenza alla corrosione e
rispetto delle norme antincendio.
Gallerie dell’Accademia - Venezia
Applied Products
Condividi o Aggiungi Gallerie dell'Accademia alle tue Collezioni