Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Vivere il panorama

Vivere il panorama

Nei pressi del lago di Carezza, nella Val d’Ega, circondato da rigogliosi boschi di larice e dalle ruvide cime si trova il lotto di terreno nominato Casa Carezza. Qui il paesaggio è un vero paradiso: i colori del lago e la luce crepuscolare si riflette sulle vette circostanti offrendo agli amanti della montagna di godere di tramonti emozionanti. Le due nuove abitazioni, realizzate in legno, proiettano nella contemporaneità la tradizione architettonica alpina dei masi, reinterpretando con nuove tecnologie i materiali, quali legno e pietra, e rileggendo la suddivisione materica tra parte superiore e inferiore, caratteristica di questa tipologia di edificio.

Sorvolando l’area si può notare la geometria del tetto asimmetrica, che ricorda la matericità ruvida e frammentata delle rocce.

photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre

Le abitazioni sorgono su un terreno ad alta densità edilizia: per preservare la privacy di ogni abitante, il versante Nord dell’edifico che si affaccia verso il Catinaccio, è chiuso con ampi terrazzi e scandito da un ritmo verticale delle lamelle in legno, mentre il versante Sud la facciata vetrata apre la vista incorniciando il panorama che affaccia sul gruppo del Latemar. In facciata, una linea di demarcazione espressiva e chiara suddivide l’edificio: la parte superiore in legno di abete e il basamento realizzato in muratura di pietra dolomia.

photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre

Le abitazioni sono entrambe certificate CasaClima A Nature. In quanto ai materiali, sono stati selezionati materiali “a km 0”, la struttura portante è realizzata in abete bianco, il rivestimento e il design interno in larice – per resistere meglio alle intemperie – e per gli esterni la pietra proviene dall’area limitrofa.

All’interno, i tre piani sono stati suddivisi in Raumplan, ossia i piani sono sfalsati, per garantire sempre una veduta del panorama.

photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre

Ogni abitazione è composta al piano terra da un ingresso, zona cucina, salotto e un guardaroba in dotazione. Al piano superiore le ampie finestre delle camere si affacciano sulle dolomiti. Gli spazi multifunzionali e gli arredi della casa dimostrano un feeling alpino senza tempo: come all’esterno, l’uso del legno continua anche negli interni e la luce naturale entra attraverso dei vuoti lasciati nelle pareti.


photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre
photo_credit Giovanni De Sandre
Giovanni De Sandre

 

Il risultato è un giusto equilibrio tra intimità e accoglienza, tipica di quel fascino alpino che suscita famigliarità e regala all’ospite l’opportunità di rivivere la tradizione in un panorama senza confini.

photo_credit monovolume architecture + design
monovolume architecture + design
photo_credit monovolume architecture + design
Condividi o Aggiungi House Carezza alle tue Collezioni