"La casa è un mix di esperienze sensoriali, piena di tatto, sensazioni e scoperte. Oltre a essere un progetto completamente funzionale e utilizzabile, non solo estetico".
Per soddisfare le esigenze e i desideri del cliente, per una casa totalmente incentrata sulla natura, sul mare, sull'aria fresca e che avesse un tocco di intimità, l'architetto e interior designer Daniele Capo, responsabile dello studio NOSSA Casa Arquitetura, ha raccolto affetto, leggerezza e spontaneità per mettere in pratica questo progetto architettonico. La casa di 130 m² situata a Santana do Paraíba, a San Paolo, è il secondo progetto che lo studio realizza per la giovane coppia e la loro figlia. L'esigenza principale era quella di una casa che funzionasse molto bene nel quotidiano, ma che fosse anche adatta ad accogliere amici e parenti senza modificare le dinamiche familiari. Per soddisfare queste esigenze, lo studio ha scelto di lasciare il primo piano, dove si trovano il soggiorno e la cucina, completamente integrato con l'area esterna che, quando è aperta, mantiene tutti gli ambienti collegati.


Per l'idealizzazione del progetto, l'architetto si è ispirato alla natura, per cui i materiali naturali sono stati il punto chiave dell'intero progetto, tra cui: pietre, biriba, ciottoli e paglia. La proposta più naturale conferisce al progetto un concetto più "boho", pur mantenendo un tocco contemporaneo. L'idea era di non lavorare a un progetto con un unico concetto, quindi si è deciso di mescolare gli stili, rendendo la casa funzionale e con un'estetica gradevole alla vista.
Una volta comprese le esigenze del cliente e definita l'estetica del progetto - elementi che costituivano il tassello fondamentale - tutto lo sviluppo è avvenuto in modo fluido e armonioso. La combinazione di elementi naturali è stata essenziale durante tutto il processo. Le pietre sono state utilizzate in diverse versioni e applicazioni, tra cui: Moledo, São Tomé e Seixo. Gli altri elementi utilizzati sono stati il biriba, la paglia, il legno e la pietra naturale monolitica.


La pietra di Moledo è stata utilizzata per la parete dell'area esterna, la São Tomé per il pavimento e il barbecue e i ciottoli nei bagni. Il biriba è stato utilizzato per realizzare un rivestimento differenziato sia nel bagno che nella copertura dell'area esterna. Il legno è un materiale presente in tutti gli ambienti della casa, mentre la paglia è stata utilizzata puntualmente in alcuni infissi e lampade.
Un altro elemento ampiamente utilizzato dallo studio è la pietra naturale monolitica che conferisce un'aria naturale e accogliente agli ambienti, come nel caso delle pareti del soggiorno, dei piani della cucina, del pavimento, della parete del bagno e della parete e del soffitto della camera da letto della coppia.


Il mix di materiali e l'illuminazione sono il punto di forza di questo progetto. La casa si trasforma quando arriva il tramonto ed entra in gioco l'illuminazione, che ha un ruolo essenziale nel progetto; nell'area esterna, lo studio ha scelto di utilizzare lampade Gambiarra e a spiedo, con una più bassa, creando un'atmosfera più accogliente. Nell'area interna, ogni ambiente ha un dettaglio importante di illuminazione indiretta. Per questo motivo la casa è così speciale di notte e lo scenario cambia completamente.
Oltre alle finiture naturali, alcuni punti che spiccano sono la parete con le nicchie, il tavolo da pranzo e l'area esterna che ha un albero di jabuticaba che dà un richiamo speciale allo spazio.


Nell'ambiente della camera da letto, alcuni elementi contribuiscono alla sua composizione, nella camera singola il letto e l'armadio danno un tocco speciale, già nella camera doppia la testata in ciottoli insieme alla pittura monolitica lasciavano all'ambiente un aspetto accogliente.
Per la sistemazione paesaggistica dell'area esterna, è stato rimosso il pavimento esistente del corridoio laterale ed è stato realizzato un prato con gradini in pietra di São Tome e tutto il lato con lavanda. Nell'area che integra il barbecue, lo studio ha scelto di inserire l'albero di jabuticaba nello spazio e di continuare con la lavanda per tutta la lunghezza di quest'area.
La casa è un mix di esperienze sensoriali, ricca di tatto, sensazioni e scoperte. Oltre a essere un progetto completamente funzionale e fruibile, non solo estetico.


Team:
Office: Nossa Casa Arquitetura
Architecture: Daniele Capo
Management/Coordination: Nossa Casa Arquitetura
Photo credit: Cacá Bratke


Material Used:
1. Monolithic: Protecnica - Mr Lime Beton
2. Pebbles: Pallimanan
3. Loose furniture: Westwing, Ateliê Petrópolis
4. Technical lighting: EfeitoLuz
5. Valentina Coating: Roca and Decortiles
6. Couple Bath Coating: Pallimanan and Decortiles
7. Bath lining: Decortiles
