I clienti, una coppia con figli, si sono rivolti al nostro studio inizialmente con la richiesta di ristrutturare la casa d'infanzia di uno dei due partner per ospitare due nuclei familiari, il loro e quello dei genitori. Tuttavia, durante il processo di progettazione, hanno deciso di cercare una nuova proprietà e di costruire una residenza unifamiliare.

Il nostro studio ha partecipato alla ricerca del terreno. Sebbene i clienti non stessero cercando una zona specifica, hanno deciso di concentrarsi vicino al posto di lavoro del marito e alla fine hanno trovato questo terreno triangolare in una tranquilla strada residenziale.


Sebbene la strada fosse larga solo due metri, appena sufficiente per il passaggio di un'auto, alla famiglia piacevano l'atmosfera e la posizione. Per questo motivo abbiamo chiesto a un'impresa edile che conoscevamo se fosse possibile costruire una casa lì. Dopo aver appreso che avrebbe richiesto un po' di lavoro in più ma che era fattibile, abbiamo iniziato a progettare la casa.


Il sito si trova in un quartiere in cui le severe norme edilizie limitano l'altezza degli edifici, l'altezza delle gronde e altri elementi architettonici. Abbiamo iniziato considerando le possibilità di progettazione e di utilizzo della forma esterna che risultava dal rispetto di questi vari codici. Questo ci ha portato a una struttura che assomiglia a blocchi impilati. L'assenza di grandi pareti rende l'edificio meno invadente sulla strada e il modo in cui il suo aspetto cambia quando si cammina aggiunge interesse. Anche per garantire la privacy, abbiamo optato per un design esterno composto interamente da blocchi bianchi, con finestre nascoste dalla strada.


L'interno a due piani è composto da ingresso, camera da letto principale, camere dei bambini e bagno al piano inferiore e da soggiorno, sala da pranzo e cucina al piano superiore. Le camere da letto si affacciano sullo spazioso ingresso, con soffitti alti nelle camere dei bambini per ospitare dei soppalchi. I pavimenti a feritoia in parte del piano superiore consentono la visibilità tra i vari livelli.


Le porzioni del secondo piano che si affacciano sulla strada, le cui forme strane derivano dalle limitazioni di altezza, sono efficacemente utilizzate come balconi collegati visivamente agli spazi interni. La forma a blocco dell'esterno viene ripresa negli spazi interni, creando un design interno ed esterno unificato.


Team:
Architetti: FujiwaraMuro Architects
Crediti fotografici: Toshiyuki Yano

Materiale Utilizzato:
Rivestimento della facciata: AT Wall / TOSTEM
Pavimenti: Pavimento in rovere composito / NISSIN EX
Finestre: SAMOS L / TOSTEM
Tetto: Galvalume
Illuminazione degli interni: BASE LIGHT / SOLID SEAMLESS / KOIZUMI
Carta da parati: Lilycolor / LW-175

