Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
IL FRANTOIO
Aldo Amoretti

IL FRANTOIO

Il progetto è stato realizzato su un vasto appezzamento di terreno ricco di vecchi olivi nei pressi della cittadina di Arco, non lontano dalla sponda nord del lago di Garda. L'intera regione è famosa in tutto il mondo per il suo microclima mediterraneo e per l'ottimo olio d'oliva qui prodotto.

 

Non sorprende quindi che l'idea iniziale del proprietario sia stata quella di costruire il proprio frantoio in mezzo all'uliveto. Alla fine, però, si è deciso di sostituire due magazzini agricoli con un nuovo edificio di alta qualità che combina sale di degustazione per l'olio prodotto dal proprietario stesso e specialità regionali come vino e formaggio, oltre ai magazzini. Tuttavia, poiché il centro del progetto è costituito da uno storico frantoio in pietra, il nome del progetto è stato mantenuto come "il frantoio".

 

Dal punto di vista urbanistico, per noi era particolarmente importante inserire l'edificio nel paesaggio culturale nel modo più armonioso e poco appariscente possibile, circondato da vecchi muri in pietra naturale. Questo risultato è stato ottenuto optando per un edificio ad un piano che si annida, per così dire, contro il pendio esistente e il suo tetto verde piatto, che si traduce in una fusione virtuale tra edificio e paesaggio.

 

Tutti i magazzini, i locali tecnici e i servizi igienici "sono nascosti" sotto il pendio della collina, in modo che rimanga visibile solo la sala di degustazione, che a sua volta, però, attraverso la facciata in vetro da pavimento a soffitto, sembra fondersi con lo spazio esterno e il cortile centrale. Quest'ultimo separa l'interno in una zona d'ingresso con mobili da salotto e un camino, la vera e propria area di degustazione con un tavolo di legno lungo sette metri per un massimo di 20 persone e una piccola cucina. I materiali utilizzati si armonizzano tra loro e la posizione fin nei minimi dettagli.

 

Il tetto a sbalzo in cementoe la piastra di base sono costituiti da cemento d'altoforno colorato con l'aggiunta di ghiaia locale, in modo da abbinare il più possibile il colore dei muri a secco esistenti. Oltre ai mobili da incasso in rovere scuro, per gli elementi costruttivi verticali sono stati utilizzati anche vetri e rivestimenti in metallo brunito o in pietra naturale. L'illuminazione elegante e l'arredamento di alta qualità delle sedute completano in modo creativo l'aspetto del progetto e creano un'atmosfera calda e invitante all'interno dell'edificio.

Condividi o Aggiungi IL FRANTOIO alle tue Collezioni