Una dinamica coppia di Milano ha chiesto all’architetto Giuseppe Di Vita, di ITINERA STUDIO ASSOCIATO, di trasformare una vecchia falegnameria di Noto SR in loft. Immersa nel centro storico dell’incantevole città barocca la falegnameria ha subito una profonda trasformazione che ha consentito ai committenti l’aumento della superficie disponibile, grazie ad un soppalco e la creazione di una “terrazza araba” per godere della calda luce siciliana. Sono stati mantenuti i due ingressi contrapposti. Al primo livello è stata realizzata un’isola che ospita gli elementi della cucina, la zona pranzo e il soggiorno e il bagno con una vasca-doccia. Al secondo livello soppalcato la zona notte, il bagno e la “terrazza araba”. Si è scelto di lasciare a vista le murature perimetrali coprendole con un velo di calce. La copertura a falde è stata rifatta creando una micro ventilazione tra il tavolato, l’isolante e i coppi siciliani. Per il pavimento del primo livello si è utilizzata una microresina mentre nel livello soppalcato le tavole della struttura sono state trattate con un impregnante bianco. L’intervento ha comportato il riutilizzo di vecchi elementi che i committenti, amanti delle tradizioni siciliane, hanno chiesto di riutilizzare: alcune cementine collocate in uno degli ingressi come un tappeto, la vecchia porta di ingresso riutilizzata nel bagno al primo livello, le ceramiche tradizionali utilizzate come rivestimento nel bagno del secondo livello infine il lavamani in pietra e il pavimento verde rame utilizzati nella terrazza.
CREDITI
Progetto : riutilizzo di una vecchia falegnameria da destinare a casa vacanze
Progettazione e direzione lavori: Arch. Giuseppe Di Vita ITINERA STUDIO ASSOCIATO Caltanissetta
Strutture: Ing. Enzo Canalella
Luogo: via XX Settembre, 63-69 Noto SR (Italia)
Superficie: 85 mq
Cronologia 2017 - 2018
Impresa Esecurtice: GUARNERI S.r.l.
Crediti Fotografici ©StudioFotograficoRuggieri