Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Nuovo look per la Menabrea: la ristrutturazione del birrificio più antico d'Italia

Nuovo look per la Menabrea: la ristrutturazione del birrificio più antico d'Italia

Applied products
View all applied products

Il Birrificio Menabrea ha sede a Biella, in Italia. Questo birrificio è in funzione dal 1846 ed è un fantastico esempio di archeologia industriale. Lo stabilimento di produzione si trova nel centro storico di Biella e conserva intatto tutto il fascino della tradizione. Il grande stabilimento comprende tutte le attività necessarie per la produzione della birra, fino alle fasi finali di imbottigliamento e confezionamento.

Caption

Ristrutturazione di un vecchio birrificio

Come si può modernizzare un vecchio stabilimento di produzione, preservandone gli elementi storici e andando incontro al desiderio di ridurre al minimo l'impatto ambientale? Questa è stata la sfida che gli architetti Pier Gianni Tonetti, Ilaria Tonetti e Francesca Petri si sono trovati ad affrontare. Sia la realizzazione del nuovo edificio realizzato che la ristrutturazione di quelli esistenti sono state pensate per trasmettere un messaggio di innovazione e modernità. Utilizzando le caratteristiche peculiari dell'ambiente circostante, gli architetti hanno optato per un edificio che, nel rispetto dei limiti dimensionali imposti dalle normative, si adattasse perfettamente allo skyline esistente, pur con una identità propria, unica e moderna.

 

Il primo obiettivo degli architetti era quello di creare un nuovo birrificio con un sistema ad alte prestazioni, in grado di ottimizzare la produzione e ridurre drasticamente il consumo di acqua e le emissioni di CO2. Il secondo obiettivo era ottimizzare gli spazi esistenti e creare un ambiente funzionale, sicuro ed esteticamente gradevole.

 

Entrambi gli obiettivi dovevano essere raggiunti rispettando le strutture esistenti. L'idea architettonica era quella di mantenere le pareti in mattoni, aggiungendo più luce grazie a pareti trasparenti al piano superiore.

Caption

Giocare con la luce

Lo spirito innovativo del progetto doveva emergere a prima vista. L'esterno del birrificio doveva avere un valore simbolico significativo: oltre al logo storico dell'azienda, era necessario trovare un elemento che riflettesse chiaramente il prodotto che si creava all'interno, in riferimento al colore e alla trasparenza della birra.

 

Dopo un'attenta analisi delle possibili opzioni disponibili sul mercato, gli architetti hanno optato per il rivestimento per facciate Rockpanel Chameleon, poiché questo materiale soddisfaceva perfettamente le esigenze di progettazione e garantiva l'effetto estetico desiderato. Tra i molti colori disponibili, il viola chiaro e il marrone chiaro sono stati considerati i più adatti per creare l'immagine della birra.

 

Oltre a riflettere il colore della birra, l'aspetto iridescente unico dei pannelli, che varia in base all’'ora del giorno e all'incidenza della luce, conferisce all'intero edificio una dinamicità che è sempre diversa all'occhio di chi lo guarda.

Caption

Il contrasto tra la grande facciata che richiama il colore della birra e il piano superiore, con finestre trasparenti e a sbalzo, riporta alla mente la trasparenza di un boccale. Attraverso le finestre, la parte più significativa del nuovo sistema è chiaramente visibile dall'esterno. Si vedono i barili della birra e i tini in acciaio fondersi in un gioco di luce che si dissolve gradualmente nel colore del cielo che traspare attraverso i lucernari.

 

All'interno dell'edificio è stato utilizzato il rivestimento per facciate Rockpanel Colours con una finitura in una tonalità specifica volta a ricreare l'effetto di una parete in mattoni.

Project credits

Produttori
Construction

Project data

Nome del progetto in inglese
Menabrea
Categoria
Fabbriche
Condividi o Aggiungi Menabrea alle tue Collezioni