Milano Luiss Hub è il nuovo spazio dedicato alla formazione, allo sviluppo d’impresa e alle attività creative voluto dallaLUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" di Roma.
Situato in un’area centrale e strategica di Milano, l’edificio originario, una ex rimessa di autoveicoli e deposito merci di proprietà comunale, insisteva su un’area abbandonata a sé stessa, chiusa rispetto al resto della città, isolata all’interno di un contesto in grande fermento. Il fabbricato, posizionato nella parte posteriore del lotto e dotato di un ampio cortile interno, presentava un unico piano articolato in due capannoni disposti a L con copertura a capriate in legno rivestite da un manto di tegole e sostenute da pilastri interni in mattoni.
Considerato l’avanzato stato di degrado del manufatto, questo è stato quasi completamente demolito per far posto al nuovo hub.La nuova sagoma dell’edificio, poi, ricalca il disegno dell’originaria pianta a L. Nel progetto sono i colori -in prevalenza il bianco, il grigio, il nero- e i materiali -vetro, acciaio e cemento- che definiscono il linguaggio contemporaneo della nuova struttura, mentre le forme -opportunamente rivisitate in funzione delle nuove esigenze- alludono in parte alla preesistenza.
Quest’ultima è stata letteralmente svuotata e, mantenendo il profilo a L, è stata nuovamente riempita con una serie di volumi disposti planimetricamente in maniera libera rispetto allo schema rigido dell’edificio originario. Le due ali principali, insieme alla teca, funzionano in maniera indipendente l’una dall’altra; al tempo stesso sono collegate dall’interno.
I tre corpi, con le loro pareti vetrate, stabiliscono un rapporto osmotico con l’ambiente esterno, sia con il verde del giardino sia con lo scenario urbano. Milano Luiss Hub mostra all’esterno le proprie attività, esattamente come una vetrina, e la città penetra visivamente gli ambienti della struttura, veicolando la sua vivacità e la sua energia. Milano Luiss Hub diventa così un vero e proprio tassello integrato nel più ampio mosaico urbano.
La struttura accoglie treprogrammi funzionali. Fra questi c’è l’Education Center, destinato a percorsi di formazione per cittadini, enti no profit, aziende private, istituzioni, con una particolare attenzione agli studenti delle Scuole Superiori per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Negli stessi spazi è anche possibile organizzare eventi, convegni e convention aziendali sui temi dell’innovazione, dell’impresa sociale, delle nuove tecnologie, dell’arte e della cultura, della creatività e della digital fabrication.
Un altro programma portante della struttura è il FabLab, che consente di esplorare le nuove frontiere della manifattura digitale come la prototipazione rapida. All’interno dei laboratori sono previste due aree di sperimentazione tra loro integrate: quella dedicata amakers, designer e artigiani e quella pensata per i cittadini. Qui i primi potranno supportare i secondi sviluppando processi di conoscenza e di sviluppo guidati dal basso. Il terzo programma è l’Acceleratore di imprese, finalizzato allo sviluppo e al sostegno di startup, cioè di giovani imprese impegnate nella realizzazione di progetti innovativi sostenute nelle loro attività grazie al supporto di strutture inerenti il lavoro svolto.