Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Moroni Gomma

Applied products
View all applied products

Il nuovo ‘store’ Moronigomma di Milano, in corso Garibaldi 123, si inserisce in un contesto urbano privilegiato, tra la Milano ottocentesca e quella contemporanea, in continuo divenire, dei grattacieli di Porta Nuova. Un’area della città particolarmente attiva nell’arco dell’intera giornata per la presenza di uffici, negozi e locali di ristoro. Lo spazio commerciale in cui si colloca è nel cuore di questo contesto e, attraverso l’ampia vetrata a doppia altezza su corso Garibaldi, ne assorbe tutta la sua vitalità.

 

Il primo obiettivo di progetto diventa quindi quello di riuscire a mantenere la massima permeabilità visiva tra l’interno e l’esterno. Le superfici vetrate sono lasciate volutamente libere in tutta la loro trasparenza. Unico diaframma progettato in parallelo ad esse è un sistema leggero di tiranti in ferro, verticali ed orizzontali, da pavimento a soffitto e da parete a parete. Cavi leggeri dove la presenza del verde rampicante prende vita crescendo con naturalezza controllata.

 

Dall’interno dello ‘store’ godiamo, dal lato di corso Garibaldi, della vista sulla chiesa della Santissima Incoronata, dall’altro, della presenza voluta di un piccolo giardino organizzato a verde. Quest’ultimo, oltre ad essere spazio espositivo per arredi ed oggetti per esterno, diventa un luogo intimo di decompressione che rimanda alla memoria storica di giardini segreti all’interno dei palazzi milanesi. Il lavoro sul verde acquista nel progetto una sua importanza e lavora in un rapporto di complementarietà con l’interno e la sua ricercata dimensione domestica.

 

Lo spazio interno si articola su due livelli collegati da una comoda scala ed un ascensore: un piano principale a quota strada e un piano superiore che occupa solo una porzione della superficie complessiva lasciando spazi a doppia altezza, affacci e una dinamica contaminazione visiva orizzontale e verticale sulla vita che si sviluppa all’interno del negozio.

 

L’organizzazione planimetrica segue un layout semplice e chiaro costituito da piani posti lungo tre assi paralleli perpendicolari all’ingresso con lo scopo di favorire la massima superficie espositiva senza sacrificare la fluidità dei percorsi. A questo sistema si alternano, sulle pareti perimetrali, pannelli espositivi e scaffalature.

 

Il progetto dello ‘store’ prende forma seguendo la filosofia Moronigomma,

 

​…L’oggetto esposto deve essere protagonista. Lo spazio è pensato in funzione ad esso …

 

​Questo è diventato il principio base del concept che riprende ed evolve le scelte già fatte sullo spazio realizzato nel 2018 sulla stessa via, al n°2.

 

. L’uso di un unico colore base identifica il volume interno: pavimento, parete e soffitto. La pavimentazione in resina color grigio chiaro si propone come una superficie neutra adatta ad accogliere la molteplicità di colori e forme dei prodotti esposti e dei diversi brand selezionati in giro per il mondo.

 

. L’MDF lasciato naturale è usato, con pannelli di un unico spessore, per i piani espositivi orizzontali e verticali. La scelta di un materiale pratico, volutamente grezzo, rimanda all’immagine dell’imballaggio di cartone e della scatola regalo.

 

. Il ferro crudo è usato come elemento di supporto dei piani in MDF, come materiale identificativo del mobile cassa e di diversi complementi di arredo. Nel disegno di progetto che dà forma ai manufatti viene letto sempre volutamente nel suo spessore di 1 cm.

 

. Il progetto luce, infine, collabora a dare un’equilibrata percezione dello spazio. Senza mai diventare protagonista rafforza in modo puntuale le scelte di progetto.

 

Materiale utilizzato:
1. Davide Groppi Lights

Project credits

Architetti
Lighting project

Product spec sheet

Lighting project

MORONI GOMMA

MORONI GOMMA
Applied products
View all applied products

La continua ricerca e lo spirito di innovazione che caratterizzano il negozio Moroni Gomma si riflettono nella scelta delle nostre soluzioni illuminotecniche per la sua nuova apertura in Corso Garibaldi 123 Milano. 

Le nostre luci Flash, Nulla e Shanghai sottolineano la struttura del negozio indicando le diverse aree espositive.  

Brand description

Dalla fine degli anni Ottanta, partendo da un piccolissimo laboratorio nel centro storico di Piacenza, Davide Groppi inventa e produce lampade con il marchio omonimo.Con il tempo, l’indipendenza creativa e imprenditoriale gli ha permesso di sviluppare progetti originali e riconoscibili, distribuiti in tutto il mondo. Progetti che arrivano dal cuore e dal cervello, intuizioni che affiorano da un certo modo di essere e di pensare, dove semplicità, leggerezza, emozione, invenzione e stupore sono gli ingredienti fondamentali.Le lampade di Davide Groppi nascono dall’esigenza di dare forma ad una necessità o ad un significato. Le sue ispirazioni sono l’arte, il ready-made, la magia, la voglia di fare le cose con le mani o semplicemente il desiderio di giocare e scherzare con la luce. La luce, per Davide Groppi, è una meravigliosa occasione per sedurre ed emozionare. Da sempre Davide Groppi lavora con un affiatato gruppo di collaboratori, con i quali condivide tutte le idee.

Nel corso della sua pluriennale attività, Davide Groppi ha sviluppato prodotti, progetti e allestimenti insieme a varie aziende di design. Innumerevoli sono i lavori sviluppati nel mondo: abitazioni, negozi, musei, ristoranti.Significativa l’attività nel settore dell’ospitalità. Alcuni dei più importanti chef stellati hanno scelto la luce di Davide Groppi per i loro ristoranti: Albert Adrià, Massimo Bottura, Massimiliano Alajmo, Moreno Cedroni, Carlo Cracco,Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Ciccio Sultano e molti altri.

Il lavoro di Davide Groppi è stato più volte riconosciuto attraverso pubblicazioni e premi. Ricordiamo il premio Edida, nel 2011, per la lampada SAMPEI e, nel 2024, per la lampada VIS À VIS; il Premio Design Plus, nel 2014, per la lampada NEURO; il doppio XXIII Premio Compasso d’Oro ADI, nel 2014, per le lampade NULLA e SAMPEI e il XXVIII Premio Compasso d'Oro ADI, nel 2024, per la lampada ANIMA; la Menzione d'Onore XXIV Compasso d’Oro ADI, nel 2016, alla lampada TeTaTeT a batteria ricaricabile e la Menzione d'Onore XXVIII Compasso d'Oro ADI, nel 2024, alla lampada FM. Il premio ADI Compasso d’Oro è considerato il più storico e prestigioso premio di design al mondo. Nell’ambito del progetto “Quirinale Contemporaneo”, inaugurato nel 2019, le lampade Sampei e Origine illuminano gli interni del Palazzo del Quirinale, rispettivamente lo Studio alla Vetrata del Presidente della Repubblica e la Prima Sala di Rappresentanza. La lampada Origine arricchisce inoltre gli interni dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede per l’iniziativa “Contemporanei a Palazzo Borromeo”.

Dal 2018 l’azienda fa parte del gruppo Dexelance s.p.a., con l’obiettivo di rafforzare la già importante presenza del marchio nei mercati internazionali. Dal 2019 l’azienda fa parte di Fondazione Altagamma, ecosistema creativo e culturale che costituisce il più importante acceleratore del Made in Italy.

Products applied in Commerciale , Culturale , Ricreativo , +1
Condividi o Aggiungi Moroni Gomma Milano alle tue Collezioni