Saxerhof

Nell'alta valle Isarco una vecchia casa rurale ospita ora tre appartamenti certificati in classe A. Grazie a scelte attente alla tradizione ma anche aggiornate per soddisfare gli attuali standard di vita.

photo_credit Gustav Willeit
Gustav Willeit

A Tunes, non lontano da Vipiteno, un tipico maso, o casale, da tempo abbandonato e sotto protezione storico-artistica ha ricevuto una nuova vita. Il progetto, ideato da KUP-ARCH di Bressanone, non è un caso isolato in Alto Adige: tipiche case rurali con fienili e stalle, i masi vengono ora in molti casi ristrutturati e aggiornati per soddisfare nuove esigenze abitative e di alloggio. Spesso queste operazioni sono l'occasione per proporre nuovi lessici che dialogano con il paesaggio.

photo_credit Gustav Willeit
Gustav Willeit

Nella ristrutturazione la tradizione e la storia rimangono carte importanti da giocare nella sperimentazione di nuovi modelli abitativi, anche in relazione ai vincoli edilizi a cui il manufatto è soggetto. Quando il casale è stato acquistato dal proprietario, il Saxerhof era certamente in pessime condizioni. Il tetto era crollato. Tutte le parti in legno e le pareti erano danneggiate dalla pioggia e dalla neve ed erano in grande pericolo di crollo.

photo_credit Gustav Willeit
Gustav Willeit

Gli architetti infatti hanno lavorato sinergicamente con il patrimonio architettonico e artistico della Provincia Autonoma di Bolzano. La ristrutturazione non ha cercato di intaccare la 'personalità' dell'edificio esistente, perché il maso trae la sua forza dalla sua autenticità. Tuttavia, gli appartamenti dovevano offrire un comfort in linea con gli standard attuali.

photo_credit Gustav Willeit
Gustav Willeit

Il progetto è quindi il felice risultato di una prospettiva di design aperta alla possibilità di fondere il passato e il presente in un dialogo calibrato, consapevole e contenuto.

photo_credit Gustav Willeit
Gustav Willeit

Da un punto di vista tecnico, la costruzione rappresenta una grande sfida. I muri sono stati fissati staticamente e rinnovati dove possibile, altrimenti ricostruiti dalle pietre dei vecchi muri. Componente per componente, è stato deciso in stretta collaborazione con l'Ufficio dei Monumenti Architettonici cosa può essere salvato o cosa deve essere sostituito. Grande importanza è data all'autenticità dei materiali e all'aspetto dell'edificio; vive anche dell'interazione tra stretto e largo e della tensione tra vecchio e nuovo.

photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist

Ci sono state diverse sorprese durante il processo di costruzione. Durante il restauro del salotto a pannelli, è stato scoperto un soffitto gotico più antico sotto i pannelli, che è il motivo per cui è rimasto nella stanza e i pannelli rimossi sono stati installati in un'altra stanza.

photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist

La forma dell'edificio non è stata cambiata durante l'espansione, le proporzioni e i materiali sono stati mantenuti. Il Saxerhof trae la sua forza dall'autenticità. Il gioco sulla facciata della casa prende vita attraverso la sua struttura originale in pietra con le piccole finestre con le rivelazioni profonde e la grande cassaforma in legno del fienile.

photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist

Gli appartamenti offrono ai residenti un comfort contemporaneo. Le pareti sono state isolate con un isolamento interno fatto di pannelli morbidi in fibra di legno, il riscaldamento delle pareti aumenta il comfort termico, il pavimento e il tetto sono. stati isolati secondo lo standard a basso consumo energetico, le finestre originali che non possono più essere salvate sono state riprodotte fedelmente da un falegname, le nuove finestre nella zona della stalla e del fienile hanno ricevuto tripli vetri. Inoltre, tutte le stanze sono state dotate di ventilazione abitativa con recupero di calore. Tutto il lavoro è stato fatto da artigiani locali.

photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist
photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist
photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist
photo_credit Oliver Jaist
Oliver Jaist
Caption
Caption
Caption

Materiale Utilizzato:
1. Rivestimento di facciata in legno: Rivestimento in abete rosso (ZimmereiGebrüderKofler OHG)
2. Pavimentazione: Pavimento in legno di quercia (Wolf Living Südtirol)
3. Pavimentazione: Pietra naturale: Phyllit dalla Valle di Pfitsch
4. Porte: Porte in legno: larice (Tischlerei Brunner)
5. Finestre: Finestre in legno: larice (Wolf Fenster AG)
6. Finestre storiche: Pichler Anton
7. Coperture: R-Dachplatte (Bucher Dachplattenmanufaktur)
8. Restauratore: Salotto, porte, scale (Wassermann OHG)
9. Capomastro: Kraus GmbH
10. Fabbro: Pupp Johann & Sohn OHG

Condividi o Aggiungi Saxerhof alle tue Collezioni