Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

The Social Hub Firenze

The Social Hub Florence
Bruno Gallizzi

The Social Hub Firenze

Applied products
View all applied products

The Social Hub, la giovane e dinamica start-up olandese attiva nel settore hospitality dal 2012, ha aperto la sua prima struttura in Italia nella splendida cornice di Firenze. La prima struttura italiana di TSH introduce un nuovo concetto di ricettività alberghiera nel nostro Paese, una formula ibrida aperta sia agli studenti (come si evince dal nome), sia ai turisti italiani e internazionali. L'hotel diventa un luogo di incontro tra i giovani studenti universitari, provenienti da tutto il mondo, che possono trascorrere un massimo di due anni nella struttura, e i tanti turisti, professionisti, uomini d'affari, ricercatori, moderni giramondo che vogliono trascorrere nel capoluogo toscano un periodo da due notti a dodici mesi.

photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi
photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi

TSH Firenze è stato inaugurato a luglio 2018 in una zona strategica della città: all'interno dell'ex Palazzo del Sonno, di fronte alla Fortezza da Basso e a soli 10 minuti dalla stazione di Santa Maria Novella. L'hotel dispone di 390 camere, il 57% delle quali dedicate a studenti e il 43% ad altri ospiti. L'offerta è rivolta a una clientela giovane, dinamica e cosmopolita: Il TSH combina un design accattivante con servizi ricettivi di alto livello (aule per convegni, auditorium, ristoranti e caffetterie, piscina all'aperto, palestra, campo coperto, bar sul tetto). Gli spazi comuni sono il cuore pulsante dell'hotel, in modo che ogni ospite, studente o turista, abbia voglia di passare meno tempo possibile in camera, per vivere gli spazi di incontro e di socializzazione, dedicati allo studio, allo sport, al lavoro, al tempo libero e alla cultura.

photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi
photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi

L'obiettivo è quello di garantire non solo una stanza nel centro storico di Firenze, ma di offrire un'esperienza unica: vivere (o far rivivere) il miglior spirito dell'epoca universitaria, tornare alle attività informali e divertenti di quel momento della vita, con la possibilità di incontrare persone da tutto il mondo, facendo parte di una comunità coinvolgente che sta generando una rete mondiale di ospiti "made in TSH". Questo spirito di libertà, creatività e incontro è ciò che ha guidato la progettazione degli interni delle aree comuni al piano terra, al seminterrato, nel cortile interno e in particolare al sesto piano dell'hotel di Firenze. La sala della musica, la cucina comune, la piscina e l'auditorium sono solo alcuni degli spazi a disposizione degli ospiti, progettati con l'obiettivo di far incontrare culture diverse.

photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi
photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi

Se l'offerta di alloggio dedicata agli ospiti è tutt'altro che tradizionale. Il Social Hub è in grado di offrire alla città di Firenze qualcosa di straordinario: uno dei CREATIVITY HUB più interessanti d'Europa. TSH è una fucina di idee e professioni, grazie ai 600 metri quadrati di Coworking, uno spazio dedicato al coworking e aperto al pubblico, a disposizione di chiunque cerchi un luogo di lavoro dinamico, informale e dotato di ogni comfort. Il vero cuore di Creativity HUB è il cortile interno, una vera e propria "piazza italiana", aperta alla città, dove organizzare eventi culturali, conferenze e musica.

photo_credit Bruno Gallizzi
Bruno Gallizzi
photo_credit Sal Marston
Sal Marston

Team:

Architetto: Rizoma Architetture

Progetto architettonico: Archea Studio

Progetto di installazione: ESA Engineering

Fotografia: Bruno Gallizzi / Sal Marston

photo_credit Sal Marston
Sal Marston
photo_credit Sal Marston
Sal Marston

Materiale Utilizzato:

1. Pavimenti: Resina; Marazzi (piastrelle di ceramica)

2. Finestre: Legno verniciato, COCIF

3. Tetto: Pannelli in cartongesso, KNAUF

4. Illuminazione degli interni: iGuzzini, Artemide, Fibretec, Decorative, Gubi, Flos, Encapsulite, Toss B, Zero Lighting

5. Mobili da interno: Hay, Muuto, De Machinekamer, Pedrali, Gubi, Modus, Ahrend, De Vorm

6. Tappeti: Desso

7. Mobili vintage: MORENTZ

8. Mobili da esterno: Pedrali, La Palma, Ethimo, Expormim

photo_credit Sal Marston
Sal Marston

Project credits

Fotografi
Installation project

Product spec sheet

Interior furniture, Ourdoor furniture
Interior lighting
Ourdoor furniture
Interior lighting
Ceramic tiles
Interior furniture

Project data

Nome del progetto in inglese
The Social Hub Florence
Anno Progetto
2022
Categoria
Hotel
Condividi o Aggiungi The Social Hub Florence alle tue Collezioni