Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Ugolini Headquarters
Carola Merello

Sede di Ugolini

Applied products
View all applied products

La storica azienda milanese Ugolini S.p.a., che produce macchine per la refrigerazione di bibite e gelati, festeggia i suoi 75 anni di attività con una nuova sede e un nuovo sito produttivo. L'intervento prevede la costruzione di tre edifici distinti disposti in un lotto trapezoidale di 64.000 metri quadrati, che si trova lungo la ex Strada Statale 412.

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
photo_credit Carola Merello
Carola Merello

Lo studio Barreca & La Varra ha progettato l'intero progetto: dal piano generale, al progetto architettonico, al design del paesaggio e al design degli interni. L'input, fortemente voluto dal cliente sin dall'inizio delle attività progettuali, di concentrare in un unico ingresso l'accesso di tutti i dipendenti dell'azienda, pur operando in funzioni diverse della sede centrale (operatori commerciali, amministrativi e produttivi), ha determinato da subito la necessità di sviluppare un progetto che garantisse una spiccata fluidità, sia dal punto di vista della gestione dei layout interni, sia dal punto di vista volumetrico e architettonico: è stata così individuata la soluzione morfologica della corte aperta.

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
photo_credit Carola Merello
Carola Merello

I volumi che ne derivano intendono conferire, anche grazie al recupero della forma "archetipica" della casa con tetto a falde, una scala "umana" e domestica al complesso, seppur esteso, e la loro composizione è in grado di generare scenari quasi metafisici, ai quali la nebbia spesso presente nella zona contribuisce a fornire uno sfondo adeguato.

Sono tre i materiali principali scelti per connotare i volumi degli edifici: una facciata ventilata in GRC grigio medio, pannelli prefabbricati in cemento trattati con diverse finiture e lamiera ondulata verniciata, che corona tutte le coperture.

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
photo_credit Carola Merello
Carola Merello

È proprio nell'attenta ricerca dell'armonia e del dialogo continuo tra gli elementi che troviamo la caratteristica principale dell'intervento: l'intenzione di creare uno spazio di lavoro rigoroso e ordinato ha portato a uno studio quasi ossessivo dei riferimenti materiali e degli allineamenti tra gli elementi spaziali e architettonici a diverse scale (layout degli interni, design delle facciate, organizzazione degli spazi esterni, arredo urbano).

L'edificio per uffici di 3000 mq, distribuito su due piani, reinterpreta la morfologia della cascina lombarda con un cortile aperto e abbraccia quattro grandi alberi che contribuiscono ad animare lo spazio collettivo. Quattro ingressi, due dei quali a doppia altezza e molto luminosi grazie ai lucernari zenitali, distribuiscono gli spazi interni di sale riunioni e uffici, per lo più organizzati in open space.

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
photo_credit Carola Merello
Carola Merello

L'edificio produttivo di 5500 mq è visibile attraverso le aperture delle finestre dalla sezione "ricerca e sviluppo" situata al secondo piano dell'edificio per uffici: il continuum volumetrico ha lo scopo di equiparare ulteriormente i ruoli dei dipendenti produttivi e amministrativi, oltre che di standardizzare l'intervento nel suo complesso. L'edificio del magazzino di 5700 mq è invece isolato, ha il fronte principale rivolto verso il parcheggio ed è accessibile su tutto il perimetro dai veicoli.

Nel cortile aperto, oltre a un platano, un gelso, una quercia e un frassino, sono presenti quattro grandi apparecchi di illuminazione a LED circolari, alti 3 metri e con diametri che vanno dai 7 ai 9 metri, progettati su misura da BLV, che spiccano come elementi "estranei" nel rigoroso e geometrico disegno complessivo.

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
photo_credit Carola Merello
Carola Merello

Team:
Architetto: Barreca & La Varra 
Fotografia: Carola Merello
Impresa generale: Cospe Costruzioni
Progettazione architettonica: ing. Giuseppe Soffietti
Progettazione impianti elettrici: Studio Manfredini
Progettazione impianti meccanici: ing. Moreno Firmani 
Progettazione antincendio: Silpa s.r.l. 
Responsabile del progetto Barreca & La Varra: Claudio Barborini 
Team Barreca & La Varra: Bruno Carniello, Giulia Sorrentino, Lorenzo Bucciarelli, Luigi Tambuscio

photo_credit Carola Merello
Carola Merello
photo_credit Carola Merello
Carola Merello

Materiale Utilizzato:
1. Impianti meccanici: Gianni Benvenuto
2. Impianti elettrici: Milani
3. Ascensori: Otis
4. Apparecchiature per il bagno: Duravit
5. Rubinetteria: Axor (Hansgrohe)
6. Pavimentazione interna: Cottodeste
7. Pavimentazione esterna: Ruredil Levocell
8. Pavimento galleggiante: Giussani
9. Piastrelle: Marazzi
10. Elementi prefabbricati: Baraclit
11. Divisori in vetro: Las
12. Tende: Bandalux
13. Finestre per tetti: Velux
14. Infissi: Metra
15. Porte industriali: Fors
16. Cancelli e sportelli a tenuta stagna: Campisa
17. Maniglie: Hoppe
18. Illuminazione esterna: Disano
19. Illuminazione interna: Hi-Lite (Viabizzuno, Oty Light)
20. Piastre elettriche: Bticino
21. Facciate: GRC Gruppo Centro Nord
22. Pensiline: Kopron
23. Aria condizionata: Clima Veneta
24. Pompe di calore: Hoval
25. Carpenteria: Interiorit

Condividi o Aggiungi Ugolini Headquarters alle tue Collezioni