Il riuso di Villa Boscarino e del suo giardino rappresenta un importante intervento di recupero di un edificio storicoaltrimenti destinato all’abbandono e al degrado. La Villa, un tempo ubicata nel territorio extraurbano, si èmiracolosamente salvata dalla demolizione, anche se oggi tutto lo spazio intorno ad essa risulta fortementecompromesso poiché soggetto, durante gli anni ’70 ed ’80, della costruzione di diverse anonime palazzine.Il progetto prevede il riuso della Villa per struttura alberghiera intervenendo secondo due diverse e complementarimodalità. La prima privilegia il restauro conservativo del corpo della Villa, degli annessi e del giardino storico.La seconda modalità di intervento gioca sul dialogo tra vecchio e nuovo: gli arredi interni sono su disegno in legno laccato e lamiera. La scala del corpo annessi è in vetro come il corridoio delle camere. Un lucernario sullaterrazza crea una illuminazione diffusa che tramite il pavimento in vetro del piano primo arriva al piano inferiore.
Villa Boscarino
Condividi o Aggiungi Villa Boscarino alle tue Collezioni