Una scultura di cubi di legno come casa per una famiglia.
Questa casa familiare esprime la sua vita interiore, il suo contesto di stagioni, la luce e l'ambiente circostante in una semplice figura architettonica. Concettualmente, si distingue tra stanze private e un generoso spazio aperto per la vita quotidiana della famiglia. Tutte le stanze private sono artisticamente composte da una scultura di cubi di legno. Tra di essi, l'open space può dispiegarsi sia in orizzontale che in verticale, attirando la luce in profondità nella casa, anche in inverno, e regalando al contempo viste sul giardino, sulle cime degli alberi e sul lago da qualsiasi punto di osservazione.


La configurazione e la suddivisione in zone aperte della casa facilitano la coesistenza tra ritiro e comunità, consentendo agli abitanti di ritirarsi o di partecipare alla vita comune in qualsiasi momento. L'inserimento nell'ambiente naturale, la generosa altezza dei soffitti, la quantità di luce naturale e l'onesta materializzazione creano un'atmosfera piacevole e un clima interno gradevole.


La forma del tetto a ventaglio contrasta il terreno in pendenza, infondendo varietà all'interno. Nella facciata, la scultura spaziale appare in un'alternanza ritmica di aperto e chiuso. Qui le doghe di legno coprono i cubi, mentre le finestre scompaiono dietro a persiane pieghevoli traslucide che possono essere aperte per una vista senza ostacoli. Al piano terra, le enormi finestre possono essere completamente nascoste in tasche a muro. Allo stesso modo, anche la cucina può essere completamente aperta verso lo spazio esterno.


L'uso del legno come risorsa rinnovabile consente di ridurre sia la percentuale di energia primaria non rinnovabile sia le emissioni di CO2 durante la costruzione. Oltre al vantaggio del legno come riserva di carbonio, le costruzioni in legno consentono un elevato grado di prefabbricazione fuori dal cantiere rispetto alle costruzioni massicce convenzionali, richiedendo così tempi di assemblaggio più brevi e meno viaggi in cantiere.


La scelta di materiali robusti e durevoli consente un ciclo di vita prolungato. La conseguente separazione dei componenti dell'edificio facilita gli interventi di riparazione e consente una demolizione con separazione dei materiali per un massimo grado di riutilizzo e riciclo dei componenti edilizi usati.


Team:
Architect: Appels Architekten
Structural engineering: Merz Kley Partner GmbH
Construction management: Händel Junghans Architekten GmbH
Photography: Florian Holzherr


