Yalikavak è una piccola città situata sulla costa sud-occidentale della Turchia, che sta diventando una rinomata destinazione turistica e abitativa estiva lungo la Riviera turca. A differenza del suo centro provinciale Bodrum, che ha affrontato un boom edilizio negli anni '80, Yalikavak è ancora un insediamento relativamente tranquillo, su scala ridotta e con un paesaggio naturale.

Il sito di Yalikavak Elements è una collina rocciosa con un paesaggio intenso e unico di ulivi e piante endemiche, con una vista panoramica sulla baia di Yalikavak. Per integrarsi con questo paesaggio e stabilirsi nel pendio, gli edifici sono considerati come composizione di piattaforme orizzontali che si estendono nel paesaggio e ospitano le masse degli spazi interni. Le piattaforme posizionate in diversi livelli, si evolvono e formano tetti, tettoie, terrazze, balconi, piscine e solarium.

Come strategia di sistemazione all'interno del pendio, un giardino incassato nel cortile posteriore crea un cortile intimo, aiutando anche la ventilazione incrociata. Un pendio all'indietro nella parte anteriore crea una cascata d'acqua per la zona giorno sotterranea. Anche la circolazione dei veicoli e i parcheggi sono portati sottoterra, per non disturbare la pace e il paesaggio soprastante. Il Béton brut, che è pigmentato con un colore della terra e modellato in modo da avere una texture sfumata, dà un'impressione tattile.

Quando la vetrata della facciata anteriore viene aperta completamente, il confine tra interno ed esterno si confonde e le aree abitative all'interno diventano piattaforme semi aperte che accolgono la vista panoramica, la brezza proveniente dal mare e il paesaggio generoso.Non fondendosi totalmente e scomparendo nel paesaggio ma con una presenza come un manufatto sul terreno, le Varyap Yalikavak Residences hanno un desiderio di appartenere al 'luogo'.
Team:
Cliente: Varyap, Eskiz REIT
Progetto architettonico: EAA-Emre Arolat Architecture
Progetto di architettura d'interni: EAA-Emre Arolat Architecture
Progetto strutturale: TEKNİK YAPI / ENDURANS MÜH. / RİSUS
Progetto meccanico: TEKNİK YAPI / ENDURANS MÜH. / RİSUS
Elettricità: TEKNİK YAPI / ENDURANS MÜH. / RİSUS
Paesaggio: Paghera, Arzu Nuhoğlu
Consulente per l'illuminazione: Studio Lighting Design
Segnaletica: BAŞAK ATALAY









Materiale Utilizzato:
1. Kale: Betonart, intonaco, usato nelle facciate esterne
2. Cortizo: Giunzioni per facciate
3. Guardian Glass: Vetro per facciate
4. Floor Gres: Ceramica da pavimento, utilizzata nelle terrazze
5. Cem Aydınlatma: Elementi di illuminazione
6. Emfa: Apparecchi di illuminazione
7. Siematic: Cucina
8. Grohe: armature di volumi bagnati